
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
tecnica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / tecnica / agronomia
Perdite di efficienza irrigua, un problema da risolvereL' impiego di canali in terra, che in Italia ammontano a 57.000 km, e di sistemi irrigui a bassa efficienza determinano uno spreco di acqua per le colture che si stima arrivi al 48%. Le azioni per limitare queste perdite vanno valutate in base al beneficio che apporterebbero sia a livello aziendale, sia collettivo L'Informatore Agrario n. 41, pag. 42 del 16/12/2021 
Ammendanti compostati al servizio di suolo e ambiente L'Informatore Agrario n. 41, pag. 42 del 12/12/2023
Effluenti e digestato: tecniche innovative per valorizzarliSpeciale Effluenti e digestato - Presentazione - Alleggerire la pressione dell' attività zootecnica sui territori «vulnerabili» ai nitrati è possibile: le tecniche per la gestione razionale degli effluenti e del digestato sono mature, mentre la valorizzazione del solido separato come fertilizzante è ancora in fase di studio. Per quanto riguarda la distribuzione in campo, non mancano sul mercato italiano macchine e imprese che hanno specializzato la loro attività in questo senso L'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 02/11/2012 
Microinvasi: strumenti in aiuto all’agricoltura eroicaL'Informatore Agrario n. 41, pag. 43 del 13/12/2022
Separazione solido-liquido per gestire l' azoto e produrre energiaSpeciale Effluenti e digestato - Grazie alle tecniche di separazione solido-liquido degli effluenti zootecnici si possono ottenere una frazione solida che concentra in sé la sostanza organica e una liquida chiarificata con la maggior parte dell' azoto ammoniacale, a pronto effetto concimante. Tuttavia può essere interessante ricorrere a queste matrici per la produzione di energia rinnovabile in ragione del nuovo regime di incentivi per gli impianti di biogas, anche in sostituzione del silomais L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 02/11/2012 
Gis dei danni da fauna selvatica per pianificare la mitigazioneLa proliferazione della fauna selvatica rappresenta un problema per l' agricoltura sia in termini di produttività e perdite economiche, sia per quanto riguarda l' impatto di queste specie su ambiente, biodiversità ed ecologia. La possibilità di effettuare mappature tematizzate dei danni tramite l' impiego di Sistemi di Informazione Geografica (GIS) rappresenta il punto di partenza per una quanto più possibile efficace e rapida pianificazione di specifiche misure di mitigazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 10/12/2020 
Colture legnose, i vantaggi delle piantagioni policiclicheLe piantagioni 3P presentano più cicli produttivi, di durata diversa, sullo stesso appezzamento: ciclo brevissimo, breve, medio-lungo. A differenza dei pioppeti tradizionali, gli effetti ambientali si avvicinano, di fatto, a quelli di un bosco naturale L'Informatore Agrario n. 41, pag. 45 del 15/11/2018 
Progetto Wstore2: l' acqua per irrigare piove dal cieloL' azienda sperimentale di Vallevecchia, sita nella laguna veneta, dispone di acqua irrigua grazie a un sistema semplice ma efficace di accumulo dell' acqua piovana, che irriga e «desalinizza» i terreni L'Informatore Agrario n. 41, pag. 46 del 05/11/2015 
Il digestato riduce i costi della fertirrigazione del maisL' impiego del digestato a fini fertilizzanti sui terreni aziendali ha permesso di ottenere rese di mais superiori, intorno a 700-800 q/ha, e di risparmiare sui concimi di sintesi diminuendo il quantitativo di urea distribuita in campo ed eliminando l' acquisto di nitrato d' ammonio L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 07/11/2013 
Piante officinali in Italia: quali sono e dove si coltivano L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 12/12/2023
Distribuzione degli effluenti: come scegliere il cantiere giustoSpeciale Effluenti e digestato - La tecnica di distribuzione ottimale degli effluenti deve essere in grado di massimizzare la capacità fertilizzante, controllare le emissioni azotate in atmosfera e limitare il più possibile la compattazione del terreno. Inoltre bisogna considerare la presenza o meno della coltura: ad esempio, il sistema sottosuperficiale a solco chiuso, nella realtà maidicola, potrebbe rappresentare un' alternativa ai concimi azotati L'Informatore Agrario n. 41, pag. 50 del 02/11/2012 
Digestato: concime ideale se ad alto tenore ammoniacaleRisultati produttivi e impatto odorigeno su mais da trinciato in Lombardia - La digestione anaerobica e la separazione solido-liquida rendono il digestato un prodotto paragonabile al fertilizzante azotato minerale di sintesi. Inoltre l' uso del digestato, soprattutto a seguito di incorporazione, riduce drasticamente l' odore percepito L'Informatore Agrario n. 41, pag. 51 del 06/11/2014 
Il ruolo del verde urbano nella riabilitazione psichiatricaSvolgere attività colturali nel settore delle produzioni vegetali è una tecnica riabilitativa da tempo riconosciuta in campo psichiatrico, che offre inoltre opportunità di lavoro. Occorre però formare personale esperto e la stretta collaborazione tra istituzioni per creare la nuova figura professionale del terapista orticolturale . RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 73 del 24/10/2003 
Il fallimento di DarwinLe nuove conoscenze comportano problemi etici, ma le vecchie ignoranze non ci aiuteranno certo a risolverli (S. Rushdie) L'Informatore Agrario n. 42, pag. 35 del 29/10/1999 
L' uso sostenibile cambia il modo di impiegare gli agrofarmaciSpeciale Uso sostenibile degli agrofarmaci - Presentazione - L' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari è nella fase finale di recepimento nei Paesi dell' Unione Europea. Formazione, difesa integrata obbligatoria, tutela delle acque e delle aree protette e controllo delle irroratrici sono le novità introdotte dalla direttiva, recepita nel nostro Paese con il decreto legislativo n. 150, e che dovranno essere attuate attraverso il Piano d' azione nazionale in fase di definizione L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 09/11/2012 
|
|
| 
|
|

|