coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 39 di 73« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Prodotti IV gamma in Italia: un mercato da scoprire
I prodotti freschi pronti all' uso, che negli Usa riscuotono un successo sempre maggiore, in Italia, dove sono stati introdotti solo negli anni 80, presentano un buon potenziale di penetrazione nel mercato, a condizione di superare la naturale diffidenza da parte del consumatore, rendendolo consapevole dell' elevato valore aggiunto di questa categoria di prodotti
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 27 del 12/07/2002
Scarica file gratis .pdf
Novità radicali in vista per lo sviluppo rurale
Analisi Pac - La politica di sviluppo rurale 2021-2027 richiede l' acquisizione di nuove competenze da parte delle autorità nazionali e regionali. I 21 Psr attuali spariranno e ci sarà un solo testo per tutti gli interventi sul territorio - Cosa prevede la bozza di riforma della pac
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 28 del 26/07/2018
Scarica file gratis .pdf
Norme igienico-sanitarie: adempimenti operativi
Guida alla vendita diretta - La trasformazione di prodotti vegetali deve rispettare le vigenti normative igienico-sanitarie permettendo allo stesso tempo un' agevole funzionalità operativa
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 30 del 14/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Farine di insetti, tra opportunità e diffidenza del mercato

L'Informatore Agrario n. 29, pag. 30 del 10/09/2024
 
I concetti base per le etichette alimentari
Guida alla vendita diretta - Creare un' etichetta è un' operazione molto complessa a livello normativo. Proponiamo alcune notazioni essenziali per farsi un' idea della materia
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 32 del 14/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Ciliegio al Nord: buoni i redditi, anche con alti costi di gestione
Tags: ciliegio
Analisi finanziaria, dei costi e dei redditi per il Nord Italia - Nonostante il costo di produzione sia di circa 37.000 euro/anno, il ciliegio riesce a fornire redditi soddisfacenti, a patto che il clima consenta normali rese produttive. Infatti, con prezzi di vendita delle ciliegie di 2,2 euro/kg e una produzione di 18 t/ha si ottiene un profitto aziendale pari a 2.200 euro/ha
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 35 del 20/07/2012
Scarica file gratis .pdf
L' evoluzione del mercato di lamponi e mirtilli giganti in Italia
In Italia si stima che la produzione di frutti di bosco occupi una superficie di 350 ettari di cui la maggior parte è rappresentata da lamponi e mirtilli giganti destinati al consumo fresco. Pe questi due prodotti negli ultimi 6 anni si è registrato un notevole incremento di mercato ma sono necessari ancora notevoli sforzi sia in termini di tecniche di coltivazione che di commercializzazione
L'Informatore Agrario n. 29, pag. 59 del 10/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Aggiungere silomais ai liquami per produrre biogas
L' impiego di silomais come substrato da codigerire ne permette una valorizzazione pari a 35-40 euro/t. È però indispensabile verificare la sostenibilità ambientale in relazione all' aumento del carico azotato
L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 14/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Quando l' azienda sa investire la reddività cresce e migliora
Sostenibilità ed economia circolare devono essere alla base delle scelte di ogni allevatore. Uno studio condotto di recente, che ha messo a confronto i conti economici di un' azienda prima e dopo aver affrontato determinati investimenti, ha stabilito che nel «dopo» il profitto annuale dell' allevamento ha registrato un incremento del 37,66%
L'Informatore Agrario n. 3 Supplemento Stalle da latte, pag. 21 del 25/01/2018
Scarica file gratis .pdf
Giovani agricoltori, si può fare di più
Analisi nuova pac - Il meccanismo di calcolo definito per i pagamenti del Primo pilastro genera un contributo annuo irrisorio sulla redditività aziendale e di nessun effetto nell' orientare le scelte di chi si insedia per la prima volta in azienda
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 18 del 27/07/2012
Scarica file gratis .pdf
I peccati originali della riforma zucchero
La strategia di consolidamento della filiera è minata da alcuni punti critici della riforma, incompatibili con la Wto, che il Governo nazionale, tramite il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, dovrà far rivedere a Bruxelles
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 25 del 21/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Difficile congiuntura per il settore avicolo italiano
I consumi nazionali negli ultimi 5 anni denotano un trend medio annuo negativo (-0,7%). I prezzi bassi per quasi tutto il 2002 sembrano in risalita per il 2003. Serve ripensare al sistema produttivo che non può sostenere la concorrenza basandosi solo sulla riduzione dei costi
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 25 del 18/07/2003
Scarica file gratis .pdf
Sicurezza alimentare soddisfacente nei nuovi Paesi Ue
L' adeguamento della normativa in materia di sicurezza alimentare e delle strutture amministrative e di controllo sembra essere stato soddisfacente. L' adeguamento del sistema delle imprese agroindustriali lascia invece qualche perplessità: più di 1.000 stabilimenti godono ancora del regime transitorio
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 16/07/2004
Scarica file gratis .pdf
I vitigni autoctoni resistono meglio alle crisi di mercato
Il caso Veneto - L’andamento dei prezzi dei vini dimostra che nei momenti di difficoltà del comparto, gli autoctoni, purché ben promossi e valorizzati, riescono a mantenere meglio la posizione commerciale raggiunta
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 22/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Proposte di applicazione delle ocm carne bovina e latte
Nell' ambito di Agenda 2000 la Commissione ha proposto importanti modifiche nella gestione degli aiuti integrativi al reddito dei produttori di carne bovina e di latte, lasciando agli Stati membri il compito di individuare i criteri per la loro concessione
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 17/07/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati