coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1086 - Pag. 32 di 73« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Riforma dei Confidi: meno burocrazia e più efficienza
Il ddl 1259, che delega il Governo alla riforma dei Confidi, prevede diversi indirizzi volti a valorizzare il ruolo e semplificare la gestione di questi organismi. La speranza è che venga deliberato senza modifiche sostanziali
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 31 del 09/06/2016
Scarica file gratis .pdf
Chi può accedere ai vantaggi previsti dal compendio unico

L'Informatore Agrario n. 23, pag. 32 del 28/05/2004
 
Anticipi pac e finanziamenti per investire in agricoltura
Speciale Credito - Chiude lo Speciale Credito questa rassegna dedicata ai prodotti finanziari per il settore agricoltura che raccoglie, nello specifico, i prodotti per anticipo contributi pac, i finanziamenti a medio-lungo e a breve periodo. I 16 istituti di credito qui riportati sono stati selezionati senza la pretesa di rappresentare esaustivamente l' offerta creditizia nazionale
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 32 del 06/06/2008
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura anticiclica, crescono pil e investimenti
Andamento del credito agrario e dei Confidi - Il credito concesso al settore agricolo è aumentato nel 2008 del 7,2% contro una media nazionale del 5%. Attraverso il sistema dei Confidi sono transitati oltre 350 milioni di euro di crediti con un tasso di sofferenza dello 0,12% contro una media nazionale del 6,3%
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 32 del 05/06/2009
Scarica file gratis .pdf
Ricorso al credito stabile e pil in crescita per l' agricoltura
Speciale Credito - L' utilizzo del credito in agricoltura ha avuto nel 2006 un andamento stabile e con tassi di sofferenza, cioè fondi non restituiti alle banche, in decisa diminuzione. I tassi di interesse sono sempre più simili tra il comparto agricolo e quelli industriali e dei servizi
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 32 del 08/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Fusione fatta, in Emilia-Romagna due grandi Agrifidi
Aiuti per allevamenti da latte e suini
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 05/06/2009
Scarica file gratis .pdf
I prodotti di credito per anticipo pac e agrienergie
Speciale Credito - Rassegna nazionale di 13 istituti - Il credito è uno strumento che le aziende agricole possono utilizzare sia per anticipare i contributi della Comunità europea sia per poter realizzare innovazioni nel settore agricolo, come lo sono attualmente le agrienergie. Riportiamo di seguito una rassegna di alcuni di questi prodotti (in rosso per l' anticipo pac e in verde per le agrienergie), selezionati senza la pretesa di rappresentare completamente la vasta offerta creditizia italiana
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 08/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Prodotti e servizi per il credito agrario
Speciale Credito - La possibilità di scegliere da un' ampia gamma il prodotto creditizio che meglio si adatta alle proprie esigenze è un vantaggio che le aziende devono saper sfruttare. Riportiamo di seguito una rassegna di alcuni prodotti selezionati a titolo di esempio senza la pretesa di rappresentare la vasta offerta creditizia italiana
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 02/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Greening, rischio riduzioni pagamenti e multe
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Per chi non rispetta il greening non c' è solo il rischio di perdere il pagamento collegato, ma per le trasgressioni più gravi si può incorrere in sanzioni amministrative che possono arrivare fino al 25% dell' importo del pagamento greening cui l' agricoltore avrebbe avuto diritto
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 38 del 12/06/2014
Scarica file gratis .pdf
Gestione dei rischi: cosa cambierà con la nuova pac
Tags: ue - pac
Un punto saldo della nuova pac è la gestione del rischio. Assicurazioni, fondi mutualistici e strumenti per la stabilizzazione dei redditi degli agricoltori, la vera novità, sono al centro della discussione tra gli Stati membri
L'Informatore Agrario n. 23, pag. 46 del 13/06/2013
Scarica file gratis .pdf
Analisi del settore agricolo nella regione Abruzzo
Tags: abruzzo
L' Abruzzo, non rientrando più nelle aree previste dall' obiettivo 1 del regolamento Cee n. 2051/88, necessita di un' attenta analisi della situazione agricola che individui le strategie più opportune per completare e stabilizzare lo sviluppo raggiunto
L'Informatore Agrario n. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 3 del 28/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Impresa agricola al centro del Psr dell' Emilia-Romagna
Gli agricoltori della regione, nei prossimi sette anni, avranno a disposizione una dotazione finanziaria di 935 milioni di euro. Per accedere ai fondi va sviluppata una mentalità di tipo progettuale. A Province e Comunità montane larga parte delle competenze attuative
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 26 del 15/06/2007
Scarica file gratis .pdf
I modelli di business per il biologico in Veneto

L'Informatore Agrario n. 24, pag. 26 del 14/07/2023
 
Le tre parole-chiave del Psr
Intervista all' assessore all' agricoltura dell' Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 15/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Aggregazione delle aziende ricetta per crescere in agricoltura
L' aggregazione delle imprese favorisce la selezione delle idee migliori, prospettive professionali ed economiche più interessanti rispetto alle aziende singole e la creazione di un gruppo solidale, all' interno del quale i giovani non si sentano soli di fronte a un mercato sempre più competitivo
L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 12/06/2009
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati