coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 20 di 104« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Olivo, confronto economico tra intensivo e superintensivo
Tags: olivo
Dalla comparazione tra i due modelli olivicoli, considerando un arco di 48 anni, è risultato che al prezzo attuale delle olive, esclusi i contributi europei, entrambi non risultano convenienti
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 63 del 25/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio
Il Guarnaccino n., iscritto nel Catalogo nazionale delle varietà da vino, va ad arricchire il patrimonio dei vitigni lucani autoctoni. Un' opportunità per rafforzare il legame tra territorio e produzioni enologiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 64 del 27/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Smart Monitoring per gestire i dati in campagna
Il progetto, ideato e realizzato all' interno del Centro trasferimento tecnologico della Fondazione E. Mach, ha consentito di sviluppare strumenti innovativi a disposizione dei tecnici viticoli e frutticoli per la consultazione dei dati meteo e per la raccolta dei dati di campagna e la loro gestione durante il monitoraggio agronomico e fitosanitario. Carta e penna, cartellette e contacolpi sono stati sostituiti da app, widget e siti web
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 64 del 24/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Vivaismo viticolo sperimentazione e divulgazione regionale in viticoltura

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 65 del 17/03/2000
 
Potatura meccanica della vite: il Cordone libero a speronatura totale
Il Cordone libero è il sistema di allevamento che permette il massimo grado di meccanizzazione. La versione a speronatura totale, studiato e messo a punto in questi anni, presenta alcuni aspetti applicativi interessanti
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 66 del 24/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Valutazione dell' efficacia di diversi sistemi di palizzamento
Con un metodo efficace sono stati rilevati il portamento della vegetazione e la capacità di contenimento di diversi sistemi di palizzamento in due varietà «semi-erette». Analizzando il numero e la disposizione dei fili, sia fissi sia mobili, sono state individuate le soluzioni che ottimizzano la disposizione dei germogli su un piano verticale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 66 del 26/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Pensiamo all' altra metà della vite

L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 14/03/1997
 
Cloni e portinnesti per lo Chardonnay base spumante in Trentino
Vengono presentate le principali caratteristiche agronomiche ed enologiche dei 5 cloni omologati dall' Istituto agrario di S. Michele all' Adige e delle produzioni ottenute in vari ambienti del Trentino tra il 1980 e il 2002. L' effetto imputabile al clone e al portinnesto è risultato statisticamente significativo su diverse caratteristiche produttive e su parametri chimici di mosti e foglie. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 12/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Per ottenere finanziamenti viticoli si deve rispettare la condizionalità
Le superfici a vite dal 1° gennaio 2009 devono rispettare una serie di impegni per ottenere gli aiuti economici previsti dalla pac
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 26/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Il miglioramento genetico della vite tra metodi classici e innovativi
Le problematiche lasciate insolute dalla genetica classica costituiscono l' eredità per la giovane genetica biotecnologica che ha tra i suoi strumenti anche la selezione assistita, che non trova oppositori come la transgenesi. L' Europa dovrà orientare e seguire la ricerca scientifica ma non bloccarla, specie in presenza di Paesi e multinazionali già molto avanti in questo campo
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Miglioramento genetico della vite, pag. 5 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Gli ogm di vite nell' Ue

L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Miglioramento genetico della vite, pag. 6 del 17/03/2000
 
Caratterizzazione genetico-molecolare delle varietà di vite
A fronte di un' ampia diffusione e dell' importanza economica della viticoltura, le conoscenze che riguardano la genetica della vite sono ancora piuttosto scarse. Tuttavia la produzione viticolo-enologica può già ora avvalersi, per diversi aspetti, degli sviluppi dell' analisi del genoma che vari gruppi di ricerca hanno avviato negli ultimi anni
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Miglioramento genetico della vite, pag. 9 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Alle tradizionali ibridazioni si affianca la genetica molecolare
Diversi sono i percorsi intrapresi dalla ricerca francese per il miglioramento della vite da vino per le resistenze a patogeni, l' adattamento a situazioni ambientali avverse e per i caratteri qualitativi. I metodi convenzionali non offrono grandi prospettive di successo, pertanto è difficile, nonostante le pressioni dell' opinione pubblica, abbandonare la via biotecnologica che deve affiancarsi all' ibridazione e non sostituirla
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Miglioramento genetico della vite, pag. 15 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf
La lunga tradizione della genetica si estende alle biotecnologie
La lunghissima tradizione tedesca nel miglioramento genetico della vite mediante selezione clonale e incrocio per i portinnesti e per i vitigni prosegue grazie a numerose istituzioni di cui si descrive l' attività relativa ai metodi classici di breeding e alle nuove tecnologie basate sulle tecniche molecolari
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Miglioramento genetico della vite, pag. 21 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Metodi di selezione per l' uva da tavola apirena
La selezione di cultivar apirene, con attenzione a epoca di maturazione, consistenza della polpa, elevato contenuto in zuccheri, aromi e caratteristiche del grappolo è al centro dell' attività del Dipartimento di genetica e di miglioramento genetico degli alberi da frutto del Volcani Center. Al breeding tradizionale si affiancano metodi biotecnologici e non convenzionali. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO.
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Miglioramento genetico della vite, pag. 27 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati