coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 17 di 104« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Fisiopatie della vite causate da anomalie climatiche

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 52 del 20/03/2024
 
Nel vigneto meccanizzato costi di produzione contenuti
I costi di produzione nei vigneti parzialmente meccanizzabili risultano superiori (+30-40%) rispetto a quelli dei vigneti totalmente meccanizzabili. Tra questi la doppia cortina ha costi più alti (5.886 euro/ha), tuttavia può offrire anche maggiori ricavi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 53 del 16/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Difesa della vite da peronospora e botrite
Speciale Difesa Vite - Presentazione - Peronospora e botrite sono due dei patogeni chiave della vite. Oltre a determinare importanti perdite produttive, possono influenzare negativamente la qualità delle uve con ripercussioni sui processi di vinificazione. È, pertanto, fondamentale conoscere le strategie e le modalità di utilizzo dei diversi prodotti contro queste due temibili malattie anche in un' ottica di gestione sostenibile del vigneto.
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 53 del 21/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Un prodotto per ogni esigenza per controllare la peronospora
Speciale Difesa vite - Tutte le sostanze attive in prova, sia le consolidate (bentiavalicarb, ciazofamid, dimetomorf, fenamidone, iprovalicarb, piraclostrobin, zoxamide) sia le nuove generazioni (fluopicolide e mandipropamid), hanno mostrato una rassicurante efficacia, garantendo un ampio ventaglio di possibilità al viticoltore
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 54 del 13/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Come ridurre i costi di gestione del vigneto
Costi a confronto tra contoterzista e lavori in proprio - L' utilizzo dei terzisti in viticoltura è sempre più diffuso fino ad arrivare a veri e propri contratti di gestione del vigneto «chiavi in mano». Nella maggior parte delle operazioni colturali, a seconda delle dimensioni dell' azienda, l' esternalizzazione sembra più conveniente
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 54 del 19/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Ampia disponibilità di prodotti contro la peronospora della vite
Speciale Difesa Vite - Nonostante la difesa antiperonosporica rappresenti ancora un aspetto impegnativo in viticoltura, a causa dell' elevata pericolosità della malattia, si presenta oggi relativamente più agevole grazie alle maggiori conoscenze sull' epoca di intervento e all' ampia gamma di prodotti disponibili sul mercato
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 55 del 21/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Mitigare l’influenza del clima: le soluzioni in vigneto

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 56 del 21/03/2023
 
Malattie del legno della vite, osservazioni in Piemonte

L'Informatore Agrario n. 11, pag. 58 del 20/03/2024
 
Merlese, un nuovo vitigno da vino
Il vitigno, a bacca nera, presenta caratteri nuovi e interessanti: grappoli spargoli, che riducono la suscettibilità ai marciumi; precocità di maturazione rispetto al Sangiovese; elevato contenuto di solidi solubili, di acidi organici e di polifenoli del mosto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 59 del 16/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Trattare in pre-chiusura grappolo contro la botrite della vite
Speciale Difesa Vite - Nonostante la difesa antiperonosporica rappresenti ancora un aspetto impegnativo in viticoltura, a causa dell' elevata pericolosità della malattia, si presenta oggi relativamente più agevole grazie alle maggiori conoscenze sull' epoca di intervento e all' ampia gamma di prodotti disponibili sul mercato
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 61 del 21/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Distinguere tra vitigni e cloni
L' analisi molecolare come aiuto alla caratterizzazione varietale
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 62 del 16/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Quando usare su acini e foglie fluopicolide e mandipropamid
Speciale Difesa vite - Fluopicolide, collocata nella delicata fase pre-fiorale, costituisce un' interessante opportunità di difesa; mandipropamid ha mostrato una buona flessibilità di impiego pur esplicando la sua massima efficacia nella fase più avanzata del ciclo colturale
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 64 del 13/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Nuove prospettive per lo studio e la cura delle fitoplasmosi
Speciale Difesa Vite - Disporre di colture pure di fitoplasmi potrà permettere di migliorare le tecniche diagnostiche e di verificare l' efficacia di specifici prodotti fitosanitari
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 66 del 21/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Sistemazione del terreno nei vigneti collinari
Sono state sperimentate, in oltre 30 anni, sistemazioni innovative dei terreni a forte pendenza con filari disposti trasversalmente alla pendice, allo scopo di regimare l' acqua meteorica e agevolare le macchine operatrici. Sono stati analizzati i tempi di lavoro per l' impianto e i costi di ammortamento con quattro forme di allevamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 79 del 05/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Potatura invernale della vite: risultati qualitativi
Dal triennio di indagine emerge che le potature corte seguite da rifinitura manuale forniscono migliori risultati qualitativi perché permettono un miglior equilibrio vegeto-produttivo della pianta. Tuttavia l' elevata capacità di adattamento della vite ai diversi interventi fa supporre il cambiamento nel tempo anche delle risposte qualitative
L'Informatore Agrario n. 11, pag. 81 del 06/03/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati