coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 14 di 104« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Sovescio valida alternativa per i vigneti in climi caldi
Con la gestione dell' interfilare tramite il sovescio si ovvia agli inconvenienti noti della lavorazione del suolo (compattamento, asfissa, ecc.) e dell' inerbimento permanente, che in ambiente arido può comportare eccessiva competizione radicale; al contempo migliorano sostanza organica e biodiversità
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 66 del 04/03/2021
Scarica file gratis .pdf
Scelta della trapiantatrice nell' impianto del vigneto
Sono state messe a confronto due tipologie di trapianta-trici con principi di lavoro sostanzialmente differenti
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 111 del 23/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Smart ad Alba, cose dell' altro mondo
La Vignaioli Piemontesi ha organizzato ad Alba un seminario sulla gestione della chioma nella viticoltura moderna a cui sono intervenuti Richard Smart, già ricercatore e docente presso università australiane e neozelandesi, ora famoso consulente viticolo, e Claudio Lovisolo dell' Università di Torino
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 115 del 23/02/2001
Scarica file gratis .pdf
La Vignaioli Piemontesi

L'Informatore Agrario n. 08, pag. 116 del 23/02/2001
 
La cimatura migliora l' efficienza delle vendemmiatrici
L' efficienza della vendemmia meccanica aumenta decisamente nei vigneti cimati, soprattutto in quelli allevati a vegetazione libera. Si riducono le perdite di prodotto e l' incidenza delle impurità, mentre l' indice di ammostamento aumenta, ma trascurabilmente. Dal punto di vista economico, capacità ed efficienza di lavoro maggiori determinano la riduzione del costo della manodopera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 123 del 22/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Accumulo e comportamento del rame nei vigneti biologici
Valutando i quantitativi di rame presenti e studiandone le relazioni con la qualità chimico-biologica del suolo, nei terreni vitati da più di dieci anni è emersa l' esistenza di un processo attivo di degradazione continuo della sostanza organica, che rappresenta un primo sintomo di alterazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 08, pag. 123 del 20/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Meglio concimare la vite con apporti frazionati
Speciale Nutrizione della vite - La ricerca evidenzia che seppur le quantità di concimi distribuiti a ettaro siano in diminuzione non bisogna scendere oltre una certa soglia. Inoltre le prove in campo confermano che l' apporto frazionato garantisce i migliori risultati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 27 del 27/02/2009
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola: potatura consapevole conoscendo la fertilità delle gemme
Indagine sui primordi gemmari di 15 varietà di uva da tavola - Negli ultimi anni si è assistito a un notevole incremento delle varietà di uva da tavola. Le informazioni relative alle tecniche colturali però sono limitate, anche per un' operazione come la potatura invernale che richiede la conoscenza della fertilità delle gemme al fine di ottenere un buon prodotto dal punto di vista quali-quantitativo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 42 del 05/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Vite ad «alberello», conviene se il vino è di pregio
Scarsa acqua e suoli poco fertili: così l' alberello esalta la qualità nel vigneto. I problemi sono la difficile meccanizzazione e gli elevati costi di gestione
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 55 del 04/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Il freddo invernale non preoccupa la viticoltura
I cambiamenti climatici riguardano anche gli eventi estremi invernali, come nel caso dei venti freddi della Siberia, che fortunatamente non hanno causato danni alle viti in Italia. Attenzione però per i giovani impianti di alcune zone, dove saranno necessari un controllo e l' asportazione della parte terminale del tralcio
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 58 del 08/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Potatura della vite: il Gdc a speronatura totale
Le prove condotte dal 2013 al 2016 su Merlot hanno evidenziato la possibilità di gestire la potaura di questo vitigno con la speronatura di tutti i tralci presenti. Oltre a rendere questa pratica particolarmente semplice e a mantenere vitale il cordone permanente, si riescono a contenere le ore di lavoro e a ottenere produzioni elevate con parametri tecnologici soddisfacenti
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 61 del 09/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Spollonatura chimica della vite, rapida ed economica
Questa operazione in vigneto offre numerosi vantaggi, quali la rapidità di esecuzione, la conseguente tempestività di intervento su estese superfici e il contenimento dei costi di gestione. Gli eventuali inconvenienti, come le ustioni della vegetazione, sono facilmente evitabili operando con la perizia necessaria
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 62 del 06/03/2014
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola italiana, mettere al centro il mercato
È possibile e urgente costruire una proposta commerciale distintiva per le nostre uve da tavola a indicazione geografica tipica, segmentando l' offerta a partire da origine e caratteristiche organolettiche, promuovendo nuove occasioni e modalità di consumo
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 51 del 13/03/2014
Scarica file gratis .pdf
L' inerbimento nel vigneto moderno
Speciale Inerbimento del vigneto - Una tecnica da adattare alle diverse esigenze anche in funzione della qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 53 del 03/03/2006
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio «intelligente» del vino in barrique
Tags: enologia
L' innovazione tecnologica in supporto all' enologia: «Wireless sensor bung system» è una rete di tappi «intelligenti» per il monitoraggio «senza fili» in tempo reale dei parametri chimico-fisici del vino in barrique, per gestire al meglio la cantina. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 53 del 14/03/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati