coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 15 di 104« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Uva da tavola, strategie per margini più alti
Analisi di redditività e incidenza dei costi sul valore del prodotto - Puntare su qualità e destagionalizzazione dell' offerta per spuntare prezzi più alti e, quindi, guadagni più elevati. Fondamentali gli accordi di filiera per instaurare rapporti diretti con i canali distributivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 53 del 11/03/2011
Scarica file gratis .pdf
Vigneto meccanizzabile, le regole per la progettazione

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 54 del 12/03/2024
 
Viticoltura di precisione: il «drone» radiotelecomandato
Il telerilevamento è uno strumento al servizio della viticoltura per raggiungere standard qualitativi sempre più elevati. Il «drone» VIPtero è una nuova tecnologia capace di organizzare ed effettuare il telerilevamento in tempi brevissimi e a costi più bassi, rispetto alle rilevazioni da aereo o satellite
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 55 del 09/03/2012
Scarica file gratis .pdf
A ogni zona i suoi vitigni, per il Garda sono cinque
Conoscere un comprensorio vitivinicolo dal punto di vista agroclimatico consente di posizionare sul territorio le varietà più vocate, non solo affinché queste ultime si esprimano al meglio dal punto di vista sensoriale, ma soprattutto per combinare nella maniera più corretta ciclo fenologico e clima dell' areale scelto per l' impianto
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 58 del 17/03/2022
Scarica file gratis .pdf
Doppio capovolto «superiore» per la varietà Glera
Si tratta di un metodo di potatura che individua una sequenza operativa per la formazione del doppio capovolto in base alle caratteristiche della varietà Glera, per raggiungere un grado di uniformità molto elevato fra le piante, sia negli impianti giovani sia in quelli adulti, quindi un contenimento dei costi di manodopera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 59 del 09/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Analisi e proposte per una razionale meccanizzazione del vigneto
Per continuare a migliorare la qualità dei vini e insieme controllare i costi di produzione - anche a fronte di un aumento dei prezzi dei mezzi tecnici - la meccanizzazione è cruciale, ma è necessario fare un' analisi approfondita per ogni singola realtà in maniera tale da scegliere soluzioni a misura di azienda. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 61 del 07/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Esperienze a confronto sull' inerbimento in viticoltura
L' inerbimento in viticoltura si è affermato sempre più fino a diventare, nelle condizioni che lo permettono, pratica usuale. Molte le relazioni interessanti Pier Giorgio Ventura
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 61 del 28/02/1997
Scarica file gratis .pdf
La flavescenza dorata nel Veneto
Se da un lato viene segnalata in nuove aree vitate, buone notizie sul suo contenimento giungono dalle zone dove è comparsa già da alcuni anni
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 65 del 28/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Lo studio del genoma sta cambiando la viticoltura
La conoscenza dei meccanismi di azione molecolare dei geni e delle loro interazioni con gli stimoli ambientali contribuirà all' ottenimento di varietà resistenti ai principali patogeni, a migliorare le tecnologie, ad affrontare i cambiamenti climatici e a risolvere problemi applicativi
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 66 del 07/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Omologati quattro nuovi cloni per il vino Prosecco
L' iscrizione di questi cloni di Prosecco, vitigno denominato attualmente Glera, al Registro delle varietà nel 2009 amplierà le possibilità di scelta per i viticoltori, che nel prossimo futuro investiranno nuove superfici, visto il successo di mercato per il vino che ne deriva e il cambiamento dell' assetto della doc Prosecco
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 67 del 12/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Ruolo del vivaismo nella diffusione della flavescenza dorata
Il vivaismo viticolo può diffondere la flavescenza dorata attraverso l' innesto, ma solo l' attività del vettore Scaphoideus titanus può spiegare le elevate percentuali di viti ammalate nei vigneti. Poiché il vettore può infettare anche le barbatelle, i vivai debbono essere posti in zone dove la malattia è assente o poco presente e venir trattati con insetticidi
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 69 del 28/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Flavescenza dorata nei vigneti delle colline trevigiane
La flavescenza dorata sta causando gravi danni in vigneti delle colline trevigiane. Su cultivar Perera la sindrome è normalmente letale. Su cultivar Prosecco le viti possono gradualmente risanarsi per cui l' estirpamento va limitato alle viti morte. La lotta contro il vettore Scaphoideus titanus Ball è efficace e quindi raccomandabile
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 73 del 28/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Carta pedologica: strumento basilare per le zonazioni viticole
La carta pedologica permette una lettura sintetica del territorio e in considerazione dell' interazione paesaggio-suolo-vite essa costituisce uno strumento base per gli studi di zonazione. In questa nota si descrive il procedimento per la sua stesura
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 83 del 03/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Comportamento di specie erbacee nell' inerbimento di vigneti
Le selezioni adatte alla consociazione con piante arboree proposte nell' ultimo decennio sono numerose. Alcune sono state controllate nei primi anni dopo la semina, in vigneti di nuovo impianto, al fine di valutarne l' eventuale idoneità a essere utilizzate nell' inerbimento del vigneto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 83 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf
L' inerbimento del vigneto riduce il rischio erosivo
L' Assessorato agricoltura e foreste della Regione Siciliana e il Dipartimento di agronomia ambientale e territoriale dell' Università degli studi di Palermo stanno collaborando nello svolgimento del progetto Gesve riguardante l' utilizzo della tecnica dell' inerbimento in viticoltura
L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 10 del 07/03/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati