
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Recuperare i vitigni autoctoni grazie al risanamento dai virusGrazie alle tecniche di risanamento prese in considerazione, termoterapia associata a coltura di apici ed embriogenesi somatica, è stato possibile recuperare e conservare vitigni autoctoni siciliani, come Malvasia di Lipari, che non presentavano alcun clone sano in quanto affetti da virus. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 14 del 07/03/2008 
Polifenoli nell' uva, l' ambiente ha l' ultima parolaUve di vitigni internazionali (Pinot nero) e due autoctoni (Nerello mascalese e Nerello cappuccio) sono state la base per indagare l' influenza dell' ambiente sulla composizione fenolica, importante parametro per la qualità delle uve. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 17 del 07/03/2008 
La conservazione in vitro del germoplasma viticoloSono stati utilizzati due tipi di conservazione in vitro: l' embriogenesi somatica a partire da espianti fiorali e la coltura di apici vegetativi. Entrambe hanno dato buoni risultati in termini di conservazione e mantenimento dell' integrità genetica del materiale. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 22 del 07/03/2008 
Nel Mediterraneo, uno Zibibbo per quattro terroirSono state messe a confronto uve di Moscato di Alessandria (Zibibbo) provenienti dalle quattro principali aree di produzione: Italia, Francia, Spagna e Grecia per determinare l' influenza dell' uomo sull' espressione fenotipica. Sono risultate quattro realtà diverse sia dal punto di vista sensoriale, biochimico sia da quello morfologico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 26 del 07/03/2008 
Misura della biodiversità nell' azienda e vitalità del suoloSono state scelte indagini che forniscono all' azienda elementi di valutazione veloci da rilevare e al contempo estremamente indicativi della ricchezza biologica degli ambienti e della qualità di alcune pratiche agronomiche, per ottenere conferme o informazioni utili a definire nuove strategie agronomiche e gestionali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Vite & Vino, pag. 10 del 12/03/2015 
Biodiversità aziendale e qualità dei suoli in aree viticole italianeIl monitoraggio realizzato in 17 aziende site in diversi ambienti viticoli e l' individuazione di tesi che rappresentano modelli agronomici di gestione, suoli, orientamenti enologici, ecc. costituiscono la base per introdurre in azienda gestioni migliorative di cui valutare gli effetti a distanza di tempo con gli stessi metodi L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Vite & Vino, pag. 16 del 12/03/2015 
La gestione sostenibile migliora notevolmente il suoloIn circa 10 anni è stato possibile aumentare sostanza organica, biodiversità microbiologica e macroporosità nel suolo con aumento della riserva idrica in profondità e ciò ha comportato una significativa diminuzione dell' impronta del carbonio e dell' acqua. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Vite & Vino, pag. 26 del 12/03/2015 
Franciacorta sostenibileIl percorso verso una gestione della denominazione razionale e sostenibile è partito negli anni 90 e ha portato a grandi risultati. L' ultima frontiera è la valutazione della biodiversità aziendale, accanto agli importanti obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Vite & Vino, pag. 31 del 12/03/2015 
Il valore economico della biodiversità nei vignetiIl tema della sostenibilità in viticoltura è particolarmente sentito perché ricercato dai cosiddetti «wine lovers». A fianco di protocolli in grado di misurare oggettivamente la sostenibilità in vigneto si cercano nuovi strumenti per remunerare i beni e servizi pubblici erogati da questo caratteristico elemento del paesaggio L'Informatore Agrario n. 10 Supplemento Vite & Vino, pag. 32 del 12/03/2015 
Orientamenti nella lotta alla peronosporaSpeciale Difesa vite - Presentazione - Difesa preventiva fondamentale contro la peronospora. Diciassette antiperonosporici a confronto. Efficacia di fluopicolide e mandipropamid su foglie e grappoli L'Informatore Agrario n. 11, pag. 37 del 13/03/2009 
La prevenzione è fondamentale nella difesa dalla peronosporaSpeciale Difesa vite - Alla luce delle esperienze maturate nel corso del 2008 è possibile affermare come la difesa preventiva rappresenti uno strumento semplice, sicuro ed efficace per proteggersi da una malattia che, dopo tanti anni, può causare ancora gravi danni nei vigneti L'Informatore Agrario n. 11, pag. 39 del 13/03/2009 
Viticoltura bio: più attenzione alla gestione agronomicaAnche grazie al sempre crescente interesse dei consumatori verso i prodotti provenienti da agricoltura biologica, molte aziende vitivinicole si sono orientate a convertire i propri vigneti. Dall' impianto alla vendemmia, vediamo quali fattori prendere in considerazione per contenere i costi ed evitare perdite di produzione L'Informatore Agrario n. 11, pag. 46 del 21/03/2019 
Per fertilizzare l' uva da tavola bisogna conoscere gli asportiLa prova quadriennale (2012-2015) svolta su cultivar Italia ha permesso di individuare il contenuto di azoto nei diversi organi della pianta al fine di dare le indicazioni per improntare un adeguato piano di concimazione. L' azoto totale accumulato negli organi annuali è stato di 35 g/ceppo (più 7 g/ceppo della potatura verde) e nei tessuti di riserva di circa 8-15 g/ceppo per un totale di 50-55 g, corrispondente al fabbisogno di azoto di una pianta di vite con una resa di 30 kg/ceppo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 11, pag. 47 del 22/03/2018 
Le novità tra gli antiperonosporiciSpeciale Difesa vite - Tre nuove sostanze attive: mandipropamid, fluopicolide e valifenalate L'Informatore Agrario n. 11, pag. 48 del 13/03/2009 
Francia, i numeri del vino tra esportazioni e vitigniDal 1950 al 2016 la superficie francese coltivata a vite si è contratta del 50%, e con i suoi 793.900 ha di vigneti produce il 17% del vino mondiale. Le esportazioni hanno un valore di 10,4 miliardi di euro e gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato L'Informatore Agrario n. 11, pag. 52 del 22/03/2018 
|
|
| 
|
|

|