coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 104 di 104« 101 102 103 104  »« Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Accumulo di rame su foglie e grappoli: il rame apportato con i trattamenti raggiunge l' interno del grappolo
A parità di superficie trattata il rame si accumula maggiormente sulle foglie rispetto a rachidi e bacche interne e non esposte. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 04, pag. 40 del 27/09/2018
Scarica file gratis .pdf
Difesa peronosporica nelle aziende biologiche
Abbiamo chiesto a dieci tra tecnici, consulenti e titolari di aziende di fare un bilancio sull' annata 2018, analizzando le strategie di difesa contro la peronospora in coltivazione biologica, i problemi affrontati e quelli possibili in vista dell' ipotesi di un abbassamento del rame metallo a 4 kg/ha per anno
Vite&Vino n. 05, pag. 11 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Fenomeni di resistenza ai fungicidi di Plasmopara viticola
La comparsa di fenomeni di resistenza di P. viticola agli antiperonosporici è legata alle modalità d' azione specifiche dei molteplici prodotti autorizzati. Ma se il rischio non può essere azzerato, è certamente possibile limitarlo attraverso opportune strategie antiresistenza. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 05, pag. 26 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Mgaloblishvili, dalla Georgia una vite europea resistente alla peronospora
Il ritrovamento di geni di resistenza in popolazioni di viti europee, come quella georgiana oggetto dello studio, potrebbe consentire l' ottenimento di nuove varietà di V. vinifera resistenti, interessanti dal punto di vista della qualità delle uve, senza incorrere nei problemi di incrocio tra specie diverse. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 05, pag. 33 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Dendrochirurgia e potatura per curare e prevenire il mal dell' esca
I danni ingenti provocati dal mal dell' esca e la mancanza di sostanze attive curative hanno sensibilizzato la ricerca di soluzioni alternative, tra queste la dendrochirurgia. I risultati di 5 anni di prove in campo nel Collio e in Franciacorta. BIBLIOGRAFIA
Vite&Vino n. 05, pag. 36 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Bellagna vitigno antico in areale «giovane»

Vite&Vino n. 05, pag. 37 del 10/10/2024
 
Il controllo delle infestanti sino alla ripresa vegetativa
I trattamenti autunno-invernali si rendono utili qualora sia sfuggita nel periodo estivo un' elevata infestazione, in particolare nei giovani impianti, in quelli bassi e in presenza di specie perennanti
Vite&Vino n. 05, pag. 44 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Castilla La Mancha tra alberelli e mulini a vento

Vite&Vino n. 05, pag. 44 del 15/09/2022
 
Il Montenegro nella mappa mondiale delle regioni vinicole punta sulle varietà emergenti
Il Montenegro ha un' antica tradizione viticolo-enologica e l' assortimento varietale è costituito prevalentemente da varietà autoctone. Una delle più antiche e importanti è la Kratošija, intorno alla quale ruotano parecchie varietà minori da essa discendenti, ma una di queste sta soppiantando il genitore: si tratta del Vranac
Vite&Vino n. 05, pag. 61 del 15/11/2018
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati