coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 102 di 104« 101 102 103 104  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il mal dell' esca della vite ad uva da tavola in Puglia
La malattia desta sempre più preoccupazione nei viticoltori anche per la precocità dei sintomi, che nei giovani impianti coinvolgono soprattutto i grappoli, provocando la perdita delle prime e più preziose produzioni. Non esistendo mezzi di protezione, solo in Francia è ancora permesso l' arsenito, è indispensabile adottare precauzioni e accorgimenti per evitarne o ridurne la dannosità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 33 del 17/12/1999
Scarica file gratis .pdf
8° Congresso nazionale Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 34 del 17/12/2004
 
Il grappolo più grande d' Italia

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 36 del 18/12/1998
 
La difesa dell' uva da tavola dai fitofagi
L' annata è stata buona e il contenimento delle popolazioni di fitofagi nella maggior parte dei casi non ha creato problemi. Attenzione a non eccedere nei trattamenti. Le possibilità applicative della confusione sessuale per il controllo di Lobesia botrana
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 37 del 18/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Miglioramento genetico dell' uva da tavola
Il rinnovamento varietale è essenziale per l' evoluzione della viticoltura da tavola e per un suo adeguamento ai cambiamenti della società e dei consumatori. Il miglioramento genetico è uno strumento da utilizzare
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 37 del 19/12/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa dell' uva da tavola dai fitofagi
Viene descritto l' andamento fitosanitario della vite da tavola ponendo in risalto i fitofagi che hanno maggiormente determinato danni alla coltura e richiesto interventi di difesa
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 39 del 19/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Sistemi di lotta biologica sull' uva da tavola
Il settore commerciale, sulla spinta dei consumatori, ha aumentato le richieste di prodotto biologico. Allo stato attuale la coltivazione biologica dell' uva da tavola non permette di eguagliare le caratteristiche estetiche e i livelli produttivi del prodotto convenzionale e pertanto è necessario mettere a punto e perfezionare le tecniche colturali e di difesa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 39 del 17/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Protezione antibotritica dell' uva da tavola
Sono stati posti a confronto programmi di intervento basati su anilinopirimidine e dicarbossimidici per valutare le modalità più razionali di utilizzazione dei nuovi fungicidi, sia in termini di efficacia che di influenza sui fenomeni di resistenza del patogeno. Per i vigneti coperti per il ritardo della raccolta, la limitazione all' impiego delle anilinopirimidine a un unico trattamento per stagione sembra eccessiva: necessità e prudenza consiglierebbero di limitarne l' uso a non oltre il 50% degli interventi dell' anno
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 41 del 18/12/1998
Scarica file gratis .pdf
L' imballaggio dell' uva da tavola
Negli ultimi venti anni l' imballaggio per l' ortofrutta si è trasformato da semplice contenitore a strumento per la valorizzazione del prodotto nel rispetto dell' ambiente. Vengono descritti la politica per lo smaltimento e il riutilizzo dei diversi Paesi europei, la movimentazione, i materiali e le dimensioni degli imballaggi utilizzati
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 46 del 18/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Trattamenti post-raccolta e frigoconservazione di uva da tavola biologica
La richiesta di mercato per i prodotti biologici è in ascesa. L' incompatibilità dell' uso di presidi sanitari anche in frigoconservazione e la maggior sensibilità dell' uva da tavola biologica agli attacchi parassitari in questa fase sono superabili con un trattamento preconservativo con anidride carbonica, che controlla efficacemente le infezioni per dieci giorni, tempo sufficiente per raggiungere gran parte dei mercati europei. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 46 del 17/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Novità nella protezione della vite ad uva da tavola dalle malattie fungine
Negli ultimi anni importanti innovazioni hanno interessato la protezione della vite dalle malattie fungine. Questa nota riporta una sintesi dei risultati della sperimentazione su oidio e muffa grigia. Nuovi fungicidi, sostanze naturali e agenti microbici vanno ad arricchire e diversificare i mezzi di cui dispongono tecnici e operatori
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 46 del 19/12/1997
Scarica file gratis .pdf
3£ Convegno nazionale Speciale uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 50 del 17/12/1999
 
Il 2006 buono, ma solo per le precoci

L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 29/12/2006
 
L' uva da tavola si sposta in Asia
La produzione è aumentata del 28%, indirizzandosi sempre più verso Oriente (Cina, ma anche Turchia e India). Minori sono stati i cambiamenti nei rapporti commerciali, con Italia e Cile Paesi leader
L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 6 del 29/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Una campagna di passione per l' uva da tavola pugliese
Complice un andamento meteo particolarmente negativo, il 2006 ha evidenziato notevoli difficoltà di commercializzazione sia in Italia che in Germania e negli altri Paesi europei, al punto che i risultati dell' export rischiano di essere peggiori di quelli disastrosi del 2004. Servono con urgenza azioni concrete per risalire la china
L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 10 del 29/12/2006
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati