
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Il ruolo dell' imballaggio per la vendita dell' uva da tavolaMacchine e materiali innovativi per il confezionamento - Il mercato odierno attribuisce sempre più importanza a confezioni efficienti nella protezione, ma anche seducenti come aspetto. Via libera quindi a innovazione grafiche e costruttive che incontrino il gusto del consumatore L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 16 del 29/12/2006 
Tecniche colturali innovative per l' uva da tavolaNegli ultimi anni la tecnica colturale si è evoluta raggiungendo una complessità notevole. Lo stato dell' arte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 20 del 29/12/2006 
La limitata incidenza di malattie non riduce gli interventiBilancio fitosanitario per l' uva da tavola nel 2006 - Nonostante la limitata incidenza di peronospora e oidio, le ridotte popolazioni di fitofagi e soltanto una più rilevante presenza di muffa grigia, non si è avuta una riduzione degli interventi antiparassitari, che sono stati effettuati più per prevenzione che per cura L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 27 del 29/12/2006 
Moderne tecniche vivaisticheL' orientamento è sempre più verso la produzione di barbatelle innestate anche in Puglia, dove però esiste per l' uva da tavola una buona produzione di portinnesti che vengono innestati in campo con marze selezionate dai viticoltori in vigneto L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 30 del 29/12/2006 
La defogliazione della vite, come e quando intervenireLa defogliazione può essere attuata in varie fasi fenologiche della vite, a seconda dell' obiettivo da raggiungere, ad esempio, se effettuata all' inizio della fioritura si ottengono grappoli più spargoli, in post-allegagione si favorisce il mantenimento di condizioni sanitarie del grappolo ottimali, oppure a inizio invaiatura per ritardare la maturazione Vite&Vino n. 01, pag. 46 del 05/04/2018 
Muffa grigia della vite, ruolo chiave dell' intervento in fiorituraLe ultime acquisizioni sul patogeno evidenziano come il trattamento in fioritura risulti strategico sia in termini di efficacia, sia per la maggiore flessibilità nella scelta dei successivi interventi rispetto al trattamento in pre-chiusura grappolo Vite&Vino n. 01, pag. 53 del 05/04/2018 
Vitivinicoltura neozelandese tra qualità ed export Vite&Vino n. 02, pag. 41 del 27/03/2025
La cimatura della vite, modalità di intervento ed effettiLa cimatura sulle viti adulte è un' operazione di potatura verde che offre numerosi vantaggi a seconda della fase fenologica in cui viene effettuata. L' intervento, ad esempio, a inizio fioritura migliora il processo di allegagione, mentre quello in post-allegagione contiene le dimensioni della chioma, garantendo un ottimale microclima nel grappolo. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 54 del 10/05/2018 
Cimice asiatica in vigneto, vero o falso problemaPer i vigneti del territorio emiliano-romagnolo presi in esame Halyomorpha halys non rappresenta a oggi un
insetto di importanza centrale. Non si registrano infatti perdite di produzione in campo, né tantomeno scadimento qualitativo del vino inteso come alterazione del profi lo aromatico. Vite&Vino n. 02, pag. 60 del 10/05/2018 
Controllo e sostenibilità dei giallumi della vite con il plasma per un vigneto più ecosostenibileL' utilizzo sperimentale, mediante endoterapia, di acqua attivata tramite plasma atmosferico di non equilibrio
per il controllo dei giallumi della vite ha determinato un miglioramento dello stato sanitario delle piante trattate. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 02, pag. 66 del 10/05/2018 
Nuove infestazioni di fillossera su vite europea tra cambiamenti climatici e nuovi biotipiA partire dagli anni Ottanta si segnalano sempre più frequentemente in diversi areali italiani galle fogliari di fillossera su viti europee innestate. Tra le possibili cause i cambiamenti climatici, la presenza di viti americane inselvatichite e lo sviluppo di nuovi biotipi adattati su viti europee, americane e loro ibridi. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 03, pag. 47 del 05/07/2018 
Viticoltura verticale per produrre vino in cittàColtivare la vite nelle cittá e nelle periferie potrebbe essere una possibilità a fini produttivi e anche ornamentali, non tralasciando il ruolo nella captazione della CO2. Un' attivitá ulteriore potrebbe essere quella vivaistica, che consentirebbe di produrre barbatelle biologiche, controllate sotto diversi parametri Vite&Vino n. 03, pag. 76 del 02/05/2019 
Terroir microbico di bacche e corteccia, impatto delle tecniche agronomicheI risultati di uno studio condotto in Valpolicella indicano che la corteccia di vite è un habitat di interesse per lo studio delle comunità microbiche, e che una gestione maggiormente rispettosa della biodiversità complessiva del vigneto può influenzare positivamente il microbiota. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 26 del 27/09/2018 
Barbatelle certificate o standard, pregi e difettiDal vivaio ben gestito e controllato al vigneto sano quali sono i fattori da rispettare e le caratteristiche da tenere sotto controllo Vite&Vino n. 04, pag. 31 del 27/09/2018 
Pacciamatura, diserbo termico, diserbo meccanico: opzioni possibili alla chimicaLa demonizzazione di cui negli ultimi anni è stato oggetto il diserbo chimico ha di fatto richiamato interesse sulle possibili alternative per il contenimento delle erbe spontanee nel sottofila. Vediamo quali sono le possibili alternative alle molecole di sintesi Vite&Vino n. 04, pag. 35 del 27/09/2018 
|
|
| 
|
|

|