
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Meccanizzazione del vigneto attenta alla sostenibilitàLinee di tendenza emerse a Enovitis in campo 2014 - Cresce l' attenzione dei costruttori di macchine agricole ai temi legati alla sostenibilità con l' obiettivo di fornire attrezzature in grado di garantire risparmio economico e un minore impatto sull' ambiente e sulla salute dei consumatori. Un aiuto in tal senso viene offerto dalle soluzioni per la viticoltura di precisione (sistemi di ausilio alla guida, sistemi a rateo variabile, ecc.) L'Informatore Agrario n. 37, pag. 62 del 09/10/2014 
Ripuntatura: il piede vibrante, migliora le prestazioni del suoloLa corretta messa a punto della ripuntatura con piede vibrante può ridurre la richiesta di potenza e quindi di energia, migliorando le prestazioni operative. L' esecuzione della ripuntatura nel modo corretto potrà migliorare la struttura profonda del suolo facilitandone l' aerazione, l' assorbimento dell' acqua piovana, il drenaggio e la risalita idrica nei periodi siccitosi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 68 del 18/10/2018 
Sempre più «cavalli» nel motore dei trattoriL' analisi dell' evoluzione delle potenze dei trattori maggiormente venduti negli ultimi 10 anni evidenzia la tendenza all' acquisto di mezzi con potenze maggiori rispetto al 2007 sia per i trattori da campo aperto, sia per i frutteto, gli isodiametrici e i cingolati L'Informatore Agrario n. 37, pag. 73 del 18/10/2018 
Conviene l' utilizzo dei cingoli sulla coltura del maisI dati economici emersi da un test relativo all' impiego di cingolature sui trattori in un' azienda agricola a indirizzo cerealicolo-zootecnico sembrano non lasciare dubbi. I benefici derivanti dall' utilizzo di questa tecnologia sono però vincolati alle caratteristiche strutturali delle aziende agricole che decidono di adottarla L'Informatore Agrario n. 37, pag. 77 del 18/10/2018 
Cingoli e pneumatici: gli effetti sul compattamentoPer contenere il compattamento del terreno senza rinunciare all' utilizzo di macchine agricole di alta potenza e quindi pesanti, dobbiamo considerare soluzioni che consentano di aumentare la superficie di contatto tra macchina e suolo. Le cingolature di moderna concezione se correttamente usate possono favorire la riduzione del compattamento e quindi il rispetto del suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 81 del 18/10/2018 
Trincia: cosa va considerato per un cantiere efficienteL' attività delle falciatrinciacaricatrici richiede un' attenta organizzazione logistica (scelta della tecnologia a bordo, trasporto, carico e compattamento della trincea, ecc.) che coinvolge uomini e mezzi adeguati per massimizzare l' efficienza delle macchine che oggi in Italia non supera il 60% della capacità operativa teorica prevista L'Informatore Agrario n. 37, pag. 86 del 18/10/2018 
Rimorchi agricoli, cosa prevede la Mother RegulationIl regolamento 167/2013 conosciuto come Mother Regulation armonizza le norme in materia di omologazione a livello comunitario stabilendo le prescrizioni che i costruttori devono rispettare per produrre macchine più sicure e rispettose dell' ambiente. Per i rimorchi gli aspetti più impattanti riguardano i sistemi di aggancio, di frenatura e le masse e dimensioni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 89 del 18/10/2018 
Come riconoscere le macchine innovative L'Informatore Agrario n. 38, pag. 30 del 14/11/2023
Novità nella distribuzione di agrofarmaci su erbaceeL' aumento del numero di interventi sulle colture erbacee, per garantire un buon livello quali-quantitativo delle produzioni, ha portato i costruttori a individuare soluzioni in grado di permettere una corretta tempestività anche con una coltura in pieno sviluppo vegetativo, senza tralasciare la salvaguardia ambientale L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 06/10/2006 
Tecniche di lavorazione per ridurre l’impatto sul terreno L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 14/11/2023
Controllo delle irroratrici in uso per una migliore distribuzioneIl controllo funzionale e la regolazione delle macchine irroratrici in uso permettono di ridurre fino all' 80% le perdite di agrofarmaci durante la distribuzione, con un conseguente maggiore rispetto ambientale, garantendo al contempo qualità e sicurezza delle produzioni L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 06/10/2006 
Cosa offre di nuovo il mercato delle macchine agricole - 1L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 14/11/2023
Rassegna spandiconcimi a dosaggio variabileSpeciale Spandiconcime - Presentazione - Capacità della tramoggia, gittata, sistema di regolazione della dose e di posizionamento e caratteristiche richieste della trattrice sono le principali specifiche riportate nella rassegna dedicata agli spandiconcimi a dosaggio variabile. Inoltre, troverete tutti i prezzi di vendita consigliati dalle ditte costruttrici. L'Informatore Agrario n. 38, pag. 39 del 16/10/2014 
Manutenzione di trattori e mietitrebbieSpeciale Manutenzione di trattori e mietitrebbie - Presentazione - I costi di manutenzione e riparazione delle macchine agricole possono incidere sino al 10-15% sui costi totali della meccanizzazione. Per un imprenditore agricolo poter quantificare con una certa accuratezza tali costi è fondamentale in previsione dell' acquisto di una nuova macchina agricola o qualora si ipotizzino nuovi scenari produttivi che contemplano l' utilizzo di mezzi differenti. L'Informatore Agrario n. 38, pag. 39 del 15/10/2015 
I costi di manutenzione delle macchine agricoleSpeciale Manutenzione di trattori e mietitrebbie - Un modello di calcolo per trattrici e mietitrebbie - Poter prevedere i costi di manutenzione e riparazione delle macchine agricole è utile sia per agevolare la fase di acquisto degli imprenditori agricoli sia per la messa a punto di strategie commerciali da parte dei costruttori (programmi di estensione della garanzia, vendita di ricambi, ecc.) L'Informatore Agrario n. 38, pag. 40 del 15/10/2015 
|
|
| 
|
|

|