
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Classificazione delle irroratrici: l’esempio della Regione Veneto L'Informatore Agrario n. 39, pag. 37 del 22/11/2022
Pdp ECO: un' opzione ancora poco considerataOltre a quelle standardizzate (540 e 1.000 giri/min) e alla sincronizzata, la cosiddetta «ECOnomica» si sta progressivamente diffondendo tra le modalità d' uso della pdp. Una panoramica dei (molteplici) vantaggi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 41 del 26/11/2020 
Nuove vendemmiatrici Usa a scuotimento del troncoI concetti di integrazione macchina-sistema e di trasmissione indiretta dell' energia, applicati da sempre nella vendemmia a scuotimento verticale della doppia cortina (GDC), rivivono oggi in una nuova generazione di macchine che agiscono per scuotimento del tronco. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 47 del 22/10/2015 
Trapiantatrici orticole: le novità per il mercato italianoIl trapianto delle colture orticole è un' operazione complessa che richiede alta specializzazione. Per poter ridurre al minimo l' impiego della manodopera mantenendo comunque elevata l' efficienza operativa le macchine, semiautomatiche o automatiche, devono essere in grado di porre a dimora con precisione piante allevate in alveoli e in cubetti di varie dimensioni a seconda della specie. L'Informatore Agrario n. 39, pag. 49 del 01/11/2018 
Rassegna delle irroratrici portate per le colture erbaceeNelle irroratrici a barra moderne destinate alle colture erbacee le soluzioni tecnologiche oggi disponibili consentono una distribuzione efficiente del prodotto fitosanitario garantendo al contempo la protezione dell' operatore, in tutte le fasi della distribuzione, e dell' ambiente. Ampia risulta la gamma di dotazioni disponibili sia di serie che optional anche afferenti all' agricoltura di precisione, che consente di adattare la macchina alle diverse esigenze aziendali A cura della Redazione Ufo2 L'Informatore Agrario n. 39, pag. 51 del 25/11/2021 
Automazione: dai robot all’intelligenza artificiale L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 22/11/2022
Fendt 211 P VarioValutazione tecnica e costi di esercizio - Il modello di punta della serie 200 Vario da 100 CV è indicato per la viticoltura e la frutticoltura, con larghezze interfilari minime di 1,70 m L'Informatore Agrario n. 39, pag. 54 del 22/10/2010 
Quale futuro per l' impiego dei droni in agricolturaNonostante negli ultimi 3 anni a livello internazionale gli investimenti abbiano superato i 500 milioni di euro, l' impiego dei droni in agricoltura nel nostro Paese è ancora in fase di studio. Per tale tecnologia le maggiori potenzialità si vedono nel rilievo dei dati, mentre la distribuzione di agrofarmaci si scontra con la direttiva sull' uso sostenibile L'Informatore Agrario n. 39, pag. 54 del 02/11/2017 
Seminatrice da mais: impatto su consumi, emergenze e rese L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 19/11/2024
Soluzioni tecniche a confronto per la raccolta di biomassa legnosaL' impiego a usi energetici dei residui di potatura è sicuramente un interessante sbocco economico che deve però essere supportato da una meccanizzazione adeguata. Le prestazioni delle macchine attualmente disponibili sono ancora troppo influenzate dalle condizioni operative. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 59 del 13/10/2000 
La spesa in macchine agricole nelle aziende europeeL' Italia è il Paese europeo che investe maggiormente in macchine agricole per unità di superficie; nonostante ciò il parco macchine resta ancora abbastanza obsoleto. Di seguito la spiegazione di questo fenomeno? L'Informatore Agrario n. 39, pag. 63 del 13/10/2000 
Rallenta il gardenL'Informatore Agrario n. 39, pag. 64 del 13/10/2000
Immatricolazioni in caloL'Informatore Agrario n. 39, pag. 65 del 13/10/2000
Più sicurezza con la revisione delle macchine agricoleCosa prevede l' articolo 111 del nuovo codice della strada - La revisione obbligatoria delle macchine agricole rappresenta un' importante opportunità per migliorare la sicurezza sul lavoro degli operatori agricoli introducendo un sistema per accertare i requisiti su trattori agricoli o forestali, macchine agricole operatrici semoventi a due o più assi; rimorchi agricoli sia in fase di lavoro sia di circolazione su strada L'Informatore Agrario n. 39, pag. 88 del 20/10/2016 
Applicazione dei droni nell' agricoltura di precisioneL' impiego di sistemi a pilotaggio remoto (droni) consente, mediante l' utilizzo di sensori specifici, di identificare la variabilità spazio-temporale e le caratteristiche vegeto-produttive delle colture. L' ottenimento di mappe di prescrizione permette una gestione sito-specifica del campo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 95 del 20/10/2016 
|
|
| 
|
|

|