
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 6 del 12/09/1997
Indice dei marchi presentatiL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 9 del 12/09/1997
Eima in campoL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 11 del 12/09/1997
Eima in campoL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 16 del 12/09/1997
Eima in campoL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 22 del 12/09/1997
Eima in campoL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 28 del 12/09/1997
Eima in campoL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 33 del 12/09/1997
Eima in campoL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 40 del 12/09/1997
Eima in campoL'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Eima in campo Grumello Cremonese, pag. 48 del 12/09/1997
I costi di gestione delle rotoimballatriciConoscere i costi di esercizio di una macchina è importante nella fase di acquisto perché consente di scegliere in modo corretto secondo le esigenze aziendali L'Informatore Agrario n. 36, pag. 49 del 23/09/2005 
Trapiantatrici in orticoltura, quali soluzioni disponibiliSul mercato sono disponibili trapiantatrici meccaniche, automatiche o semiautomatiche con differenze a seconda siano sviluppate per piantine in pane di terra o a radice nuda. Le configurazioni e gli allestimenti disponibili sono numerosi a seconda della tipologia di colture e delle richieste dell' operatore con soluzioni riconducibili anche all' agricoltura di precisione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 55 del 05/11/2021 
Copernicus, quali applicazioni in agricolturaIl programma Copernicus ha lo scopo di monitorare, analizzare, comprendere lo stato e l' evoluzione dei processi ambientali, territoriali, produttivi e sociali per il governo degli stessi e di indurre uno sviluppo dei territori e dei processi d' impresa e di mercato a valore aggiunto e sostenibili. Tra gli esempi in agricoltura, il monitoraggio di aspetti vegetazionali L'Informatore Agrario n. 36, pag. 55 del 29/10/2020 
Cantieri agricoli: le regole per la circolazione stradale L'Informatore Agrario n. 36, pag. 56 del 29/10/2024
Fertilizzazione a dose variabile con il progetto AgriGNSSIl progetto AGRIGNSS punta a dimostrare come l' utilizzo di modelli di simulazione di crescita e sviluppo delle colture possa portare a una migliore gestione dei fertilizzanti azotati su mais e frumento, massimizzando l' efficienza degli input agronomici e la redditività degli agricoltori L'Informatore Agrario n. 36, pag. 60 del 29/10/2020 
Telehandler, il «tuttofare» dell' azienda zootecnicaCaratteristiche tecniche e funzionali - I telescopici sono macchine destinate principalmente a lavori aziendali di carico, sollevamento e spostamento di svariati materiali, spesso in spazi ristretti, anche se possono essere usati su strada come trattore agricolo L'Informatore Agrario n. 36, pag. 65 del 30/09/2011 
|
|
| 
|
|

|