
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Albero cardanico: aspetti costruttivi e di manutenzione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 70 del 17/10/2024
Droni e robot opportunità in aiuto ai vigneti eroici L'Informatore Agrario n. 34, pag. 73 del 17/10/2024
Tra i vigneti si diffondono i rimorchi dedicati L'Informatore Agrario n. 34, pag. 78 del 17/10/2024
L’intelligenza artificiale trasformerà l’attività forestale L'Informatore Agrario n. 34, pag. 83 del 17/10/2024
Utilizzazioni forestali: due processori a confrontoDue modelli molto diffusi sono Woody 60 e Patu 560 SH. Il processore Woody 60 P si conferma produttivo e affidabile, garantendo potenza, mobilità e costo ragionevole. Patu 560 SH rappresenta, invece, un’interessante alternativa all’impiego del processore a rulli, più sofisticato e costoso, per i bassi costi di gestione L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener, pag. 15 del 09/09/2005 
La produzione di cippato in boscoAnalisi di un cantiere in ambiente alpino - La scelta delle dimensioni e della tipologia delle macchine e la pianificazione del cantiere sono fondamentali per poter produrre a costi concorrenziali cippato per la produzione di biomassa da energia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener, pag. 19 del 09/09/2005 
Tecniche di raccolta della biomassa forestaleIl limite allo sviluppo della raccolta di biomassa è rappresentato da un' adeguata utilizzazione delle macchine e dalla disponibilità di personale formato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener: la foresta, il legno e l' energia, pag. 13 del 07/09/2001 
Short rotation negli Usa: le frontiere della meccanizzazioneL' interesse verso la short rotation sta rapidamente aumentando e con esso anche l' attenzione verso le conoscenze accumulate nel passato, essenziali per chi svilupperà la nuova generazione di attrezzature specializzate. Un punto di partenza sono i prototipi sviluppati negli Usa L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener: la foresta, il legno e l' energia, pag. 17 del 07/09/2001 
La produzione di legno-energia nell' arboricoltura da legno lineareLa meccanizzazione della raccolta del legno da siepi campestri consente di produrre in modo economicamente vantaggioso legno cippato per utilizzi industriali. Questo potrà dare un significativo impulso al reimpianto di vasti e razionali sistemi di cedui lineari da energia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener: la foresta, il legno e l' energia, pag. 21 del 07/09/2001 
Novità nell' approvvigionamento della legna da ardereLe nuove disponibilità in fatto di macchine permettono di realizzare dei sistemi di lavoro che richiedono un limitato apporto di manodopera e che garantiscono adeguati margini di sicurezza del lavoro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener: la foresta, il legno e l' energia, pag. 27 del 07/09/2001 
Una macchina per la produzione di cippato a scopi energeticiE' stata posta in prova una cippatrice-autocaricatrice munita di gru con pinza idraulica adibita al prelievo del legname da cataste già predisposte. La macchina ha dimostrato un buon livello produttivo e funzionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34 Supplemento Forlener: la foresta, il legno e l' energia, pag. 32 del 07/09/2001 
L’interazione uomo-macchina sui moderni trattori L'Informatore Agrario n. 35, pag. 28 del 23/10/2024
Cantieri di lavoro: l’efficienza deriva dalla formazione L'Informatore Agrario n. 35, pag. 32 del 23/10/2024
Macchine agricole: le novità sul mercato da quest’annoL'Informatore Agrario n. 35, pag. 34 del 23/10/2024
New Holland TM 190Macchina apprezzata durante la sua lunga carriera in questa versione rimodernata ha confermato tutte le sue caratteristiche positive, qualche limite, come la cabina e la trasmissione che avrebbero potuto essere migliorate L'Informatore Agrario n. 35, pag. 37 del 10/09/2004 
|
|
| 
|
|

|