
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneQUARTA PARTE L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Porto Recanati, pag. 28 del 28/08/1998 
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneSESTA PARTE L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Porto Recanati, pag. 28 del 28/08/1998 
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneSETTIMA PARTE L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Porto Recanati, pag. 28 del 28/08/1998 
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneOTTAVA PARTE L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Porto Recanati, pag. 28 del 28/08/1998 
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Porto Recanati, pag. 28 del 28/08/1998 
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneTERZA PARTE L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Porto Recanati, pag. 28 del 28/08/1998 
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneQUINTA PARTE L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Porto Recanati, pag. 28 del 28/08/1998 
E si ritorna a PortomaggioreLa prossima edizione dell' Eima in campo parte già con una presenza record di costruttori e di macchine L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Portomaggiore (Ferrara, pag. 11 del 27/08/1999 
Come arrivareL'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Portomaggiore (Ferrara, pag. 12 del 27/08/1999
la mappa delle parcelleL'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Portomaggiore (Ferrara, pag. 13 del 27/08/1999
Elenco dei partecipanti alla manifestazioneL'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Portomaggiore (Ferrara, pag. 14 del 27/08/1999
Rassegna delle macchine presentateL'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Eima in campo Portomaggiore (Ferrara, pag. 16 del 27/08/1999
Residui di potatura di nocciolo raccolti con Comby TR 160Il prodotto triturato per essere meglio valorizzato dovrebbe venire destinato alla produzione di compost, oppure, soluzione consigliata, utilizzato come combustibile nella produzione di energia termica in piccoli-medi impianti di riscaldamento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 28 del 04/09/2009 
Trapiantatrici a confronto per cedui a breve rotazioneRisultati delle prove condotte dall' Università di Torino - La scelta tra le trapiantatrici per short rotation già sul mercato o a livello di prototipo va effettuata a seconda della densità dell' impianto, della messa a dimora di astoni orizzontali o verticali e, inoltre, in base ai costi d' esercizio e alle prestazioni operative della macchina L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Forlener 2007, pag. 11 del 07/09/2007 
Short rotation di qualità, decisivi raccolta e stoccaggioMacchine per la raccolta a confronto e strategie di essiccazione - Per ottenere un prodotto di qualità è fondamentale scegliere il sistema logistico più adatto in relazione all' età delle piante, alla necessità o meno di stoccare ed essiccare il prodotto raccolto e alla distanza a cui questo verrà trasportato L'Informatore Agrario n. 33 Supplemento Forlener 2007, pag. 18 del 07/09/2007 
|
|
| 
|
|

|