
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Eschlböck Biber 80, una cippatrice molto efficienteProve nei cantieri forestali dell' Alto Adige e del Veneto - La produttività della cippatrice è condizionata dal tipo di cantiere e di macchine da cui è affiancata. Una gru moderna ed efficiente è essenziale per ottenere nelle condizioni più favorevoli oltre 20 t/ora di cippato L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Bosco e territorio, pag. 21 del 25/08/2006 
Raccolta del legno con gru a cavo in PiemonteSono una trentina le ditte che impiegano gru a cavo forestali per l' esbosco del legname in Piemonte. La mancata utilizzazione di molti boschi in terreni difficili non è da attribuire alla carenza di attrezzature e ditte specializzate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Bosco e territorio, pag. 22 del 23/08/2002 
Pellet, un mercato in crescitaI consumi europei di pellet crescono con incrementi a due cifre: il mercato è deficitario e i prezzi sono in aumento. L' Italia, il prossimo inverno, importerà oltre 150.000 t di pellet L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Bosco e territorio, pag. 25 del 25/08/2006 
L' Eima in campo arriva a RomaLa prossima edizione della manifestazione in campo organizzata dall' Unacoma, l' associazione dei costruttori italiani di macchine agricole, si svolgerà nell' azienda Maccarese L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Maccarese (Roma), pag. 5 del 01/08/2003 
Come arrivareL'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Maccarese (Roma), pag. 6 del 01/08/2003
La mappa delle parcelleL'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Maccarese (Roma), pag. 7 del 01/08/2003
Marchi partecipanti alla manifestazioneL'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Maccarese (Roma), pag. 9 del 01/08/2003
Rassegna delle macchine presentateI dati riportati sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Maccarese (Roma), pag. 13 del 01/08/2003 
Novità e tendenze al lavoroE' nella macchina per la lavorazione del terreno dove si registra l' introduzione di nuovi accorgimenti migliorativi per risparmiare tempo ed energia. La direzione attuale è verso la lavorazione a doppio strato, minima o nulla L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Porto Recanati (Macerata), pag. 5 del 25/08/2000 
Come arrivareL'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Porto Recanati (Macerata), pag. 6 del 25/08/2000
La mappa delle parcelleL'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Porto Recanati (Macerata), pag. 7 del 25/08/2000
ELENCO DEI MARCHI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONEL'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Porto Recanati (Macerata), pag. 8 del 25/08/2000
Rassegna delle macchine presentateI dati riportati sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Eima in campo Porto Recanati (Macerata), pag. 13 del 25/08/2000 
Concessionari e numeri della meccanizzazione in ItaliaL'Informatore Agrario n. 32 Supplemento MAD, pag. 5 del 31/07/1998
Analisi del mercato italiano delle trattriciDue sono le indicazioni macroscopiche che derivano da una prima lettura dei dati: una maggiore importanza delle 4RM convenzionali e un aumento della potenza richiesta L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento MAD, pag. 6 del 31/07/1998 
|
|
| 
|
|

|