
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Trattori convenzionaliPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 21 Guida all' acquisto 2015 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 7 del 28/05/2015 
Trattori specializzatiPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 21 Guida all' acquisto 2015 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 39 del 28/05/2015 
Trattori isodiametriciPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 21 Guida all' acquisto 2015 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 55 del 28/05/2015 
Trattori cingolatiPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 21 Guida all' acquisto 2015 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 63 del 28/05/2015 
TelehandlerPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 21 Guida all' acquisto 2015 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 67 del 28/05/2015 
MietitrebbiatriciPrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 21 Guida all' acquisto 2015 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 75 del 28/05/2015 
TrincePrezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 21 Guida all' acquisto 2015 - Trattori, telehandler, mietitrebbiatrici, trince, pag. 81 del 28/05/2015 
Come migliorare in vigneto la distribuzione di agrofarmaciIl metodo proposto permette di verificare direttamente in campo il corretto funzionamento delle macchine attraverso l' osservazione della distribuzione del prodotto sulla vegetazione. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 27/05/2011 
Attuare un' efficiente e sicura gestione nel preparare le miscele fitosanitarieUna corretta e adeguata gestione delle fasi ausiliarie al trattamento consente di limitare fortemente il fenomeno dell' inquinamento puntiforme indotto dalla manipolazione dei prodotti fitosanitari L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 9 del 28/05/2010 
Il controllo della deriva nei trattamenti in vignetoDurante i trattamenti su vigneto o frutteto il fenomeno della deriva interessa spesso il 70-85% di agrofarmaco distribuito. Adeguati volumi di irrorazione, scelta degli ugelli, regolazione della direzione dell' aria e lavorazione a basse pressioni sono alcune delle soluzioni da odottare per ridurre il fenomeno L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 40 del 23/05/2008 
Eima in campo per imparare e confrontareQuesta volta a fianco delle macchine per la distribuzione dei fitofarmaci sulle colture erbacee ci saranno anche gli spandiconcime per i fertilizzanti solidi L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Eima in campo diserbo e concimazione Ceregnano (Rovigo), pag. 5 del 17/05/2002 
Innovazioni tecnologiche per diserbo e concimazioneDurante le due giornate della manifestazione, oltre alla dimostrazione in campo delle macchine per il diserbo e la concimazione, verrą posta l' attenzione sull' importanza della certificazione di tali macchine e sugli aspetti legati alla deriva generata dall' impiego delle barre irroratrici L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Eima in campo diserbo e concimazione Ceregnano (Rovigo), pag. 7 del 17/05/2002 
Come arrivareL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Eima in campo diserbo e concimazione Ceregnano (Rovigo), pag. 13 del 17/05/2002
La mappa delle parcelleL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Eima in campo diserbo e concimazione Ceregnano (Rovigo), pag. 14 del 17/05/2002
Elenco delle ditte partecipantiL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Eima in campo diserbo e concimazione Ceregnano (Rovigo), pag. 15 del 17/05/2002
|
|
| 
|
|

|