
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
frutteto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Solo una qualità distintiva può rilanciare il comparto peschicoloSpeciale Pesco - Il settore peschicolo nazionale è fortemente in crisi anche a causa della disaffezione del consumatore, che non riesce a trovare un prodotto chiaro e dalla qualità sicura. Per cercare di uscire dallo stallo è fondamentale intercettare i gusti dell' acquirente, che richiede varietà dolci, ben riconoscibili e con calibro elevato (AA e A). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 42 del 13/06/2013 
Albicocco sotto pressione a causa dei costi di produzione L'Informatore Agrario n. 23, pag. 42 del 04/07/2023
Albicocco: fertirrigare per ottimizzare la nutrizioneI polifenoli sono i responsabili del sapore amaro e astringente di alcune varietà di albicocche; un corretto piano di concimazione con i giusti apporti di nutrienti, nelle idonee fasi fenologiche, assicura qualità e resa. Il ricorso alla fertirrigazione inoltre, rendendo tempestivi gli interventi, razionalizza e massimizza la distribuzione del concime L'Informatore Agrario n. 23, pag. 44 del 02/07/2020 
Piccoli frutti: redditività buona ma serve alta professionalitàL'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 02/07/2024
Nuove varietà per contenere la crisi delle clementineLe difficoltà commerciali delle clementine impongono un piano di riorganizzazione delle varietà che razionalizzi la presenza del prodotto sui mercati. È inoltre fondamentale valorizzare la qualità degli agrumi nazionali, enfatizzandone con i consumatori i punti forti rispetto a quelli d' importazione L'Informatore Agrario n. 23, pag. 46 del 13/06/2019 
Albicocco, scarsa produzione per il maltempo in fiorituraLa mancata resa dell' albicocco è soprattutto dovuta all' eccesso di pioggia e al freddo registrati in fioritura. A contribuire alla scarsa produzione le infezioni da Monila laxa, aumentate a causa del maltempo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 48 del 13/06/2013 
Come scegliere i ciliegi Sweet per i nuovi impiantiIl programma di breeding targato Alma Mater Studiorum (Bologna), partito da una progenie composta da diverse migliaia di ciliegie, ha portato alla selezione e diffusione di sette varietà Sweet che hanno ricevuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo. In questa nota si riportano le principali caratteristiche agronomiche e produttive L'Informatore Agrario n. 23, pag. 49 del 07/07/2022 
La gestione irrigua del cerasetoL'Informatore Agrario n. 23, pag. 52 del 07/07/2022
L' albicocco può crescere con le giuste varietàPer la diffusione della superficie coltivata ad albicocco sono necessarie innovazioni che soddisfino al meglio le esigenze del consumatore e del produttore. Un calendario ampio e una gamma di offerta variegata possono consentire il salto di qualità a una specie relegata sempre all' ombra del pesco L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 08/07/2021 
Copertura dei ciliegeti, una necessità «sostenibile» L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 14/07/2023
Pesca italiana: serve un' offerta aggregata e controllataSpeciale Pesco - Presentazione - Prezzi di vendita ai minimi storici (0,2-0,3 euro/kg) e produzione 2012 prevista in leggero aumento (+0,4%) non fanno presagire nulla di buono per la campagna appena iniziata. Per riuscire a restare competitivi sul mercato nazionale ed europeo è necessario controllare e concentrare l' offerta, ridurre i costi di produzione, meccanizzando la potatura e il dirado, e puntare su varietà con elevato appeal commerciale come le tabacchiere L'Informatore Agrario n. 24, pag. 39 del 15/06/2012 
Pesca italiana 2012: la campagna parte in salitaSpeciale Pesco - La produzione europea dovrebbe attestarsi sui 3,74 milioni di tonnellate, +0,4% rispetto alla scorsa stagione, determinando un sovraccarico di pesche sul mercato e una possibile stagnazione dei prezzi, ai minimi storici L'Informatore Agrario n. 24, pag. 40 del 15/06/2012 
Meccanizzare il pescheto per salvaguardare il redditoSpeciale Pesco - La meccanizzazione del pescheto, con la potatura nel vaso catalano e il diradamento nelle forme a parete, permette di ridurre notevolmente i tempi di lavorazione (anche del 50% nel caso del diradamento meccanico); quindi i costi di produzione diminuiscono, senza però intaccare la qualità del raccolto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 15/06/2012 
Produrre pere Abate Fétel in modo sostenibile è possibileTecniche di gestione del frutteto a confronto - Le tecniche sostenibili impiegate nelle prove condotte dalla Fondazione Navarra nella provincia di Ferrara sulla cultivar Abate Fétel hanno permesso di razionalizzare la difesa fitosanitaria, riducendo il numero di trattamenti necessari e gli interventi di fertilizzazione, determinando un risparmio economico di oltre 600 euro/ha rispetto alla conduzione tradizionale L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 18/06/2015 
Quali sono gli effetti positivi delle reti monoblocco su ciliegio L'Informatore Agrario n. 24, pag. 43 del 12/07/2024
|
|
| 
|
|

|