coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
frutteto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Record trovati: 581 - Pag. 13 di 39« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Tutte le varietà di ciliegio nelle Liste varietali 2014 (Liste di orientamento varietale 2014)
Tags: ciliegio
Dalla Lista 2014 non sono più presenti due varietà: Chelan, a maturazione intermedia, e Somerset, a maturazione medio-tardiva che hanno fatto registrare prestazioni poco interessanti. Sono 5 le nuove cultivar in corso di valutazione che entrano a far parte del progetto, tutte italiane e del gruppo Sweet
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 42 del 22/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Presente e futuro dell' IoT in frutticoltura
Smart farming, Internet of Things e Agricoltura 4.0 sono alcuni termini coniati in tempi recenti e ormai consolidati nel linguaggio comune. Espressioni che traggono origine dai nuovi sviluppi tecnologici nel campo della comunicazione e della sensoristica elettronica con risvolti importanti per il mondo agricolo, compreso il settore della frutticoltura
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 45 del 02/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Innovazione e nuovi mercati per il reddito dei piccoli frutti
I piccoli frutti sono tra le specie da frutto di maggior interesse in termini di remuneratività grazie alla crescente domanda internazionale. Per mantenere tale marginalità, dati gli alti costi di produzione, è essenziale fare attenzione al rischio di un eccesso di offerta che si ripercuoterebbe in breve tempo sui prezzi di mercato. Analisi dei consumi e dell' offerta per mirtillo, lampone, mora e ribes
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 45 del 23/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Tutte le varietà di mandorlo per i nuovi impianti 2014 (Liste di orientamento varietale 2014)
Tags: mandorlo
Entrano a far parte del progetto Liste mandorlo 6 nuove varietà in corso di valutazione, quasi tutte a maturazione tardiva o extra-tardiva
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 46 del 22/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Produrre piccoli frutti: costi alti ma redditività soddisfacente
Dall' analisi dei dati di costo, seppure soggetta a una grande variabilità per le differenti situazioni produttive e commerciali, emerge una situazione sostanzialmente positiva, con la possibilità di ottenere, nelle annate più favorevoli, dei margini decisamente interessanti
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 46 del 24/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Tutte le varietà consigliate per il mandorlo 2015 (Liste di orientamento varietale 2015)
Tags: mandorlo
La mandorlicoltura può essere una fonte di reddito per l' azienda agricola; ma necessita di un rilancio che passa attraverso l' applicazione di nuovi modelli colturali e la scelta di varietà adatte all' area di produzione. Per questo il progetto Mipaaf-Regioni propone 16 varietà e sta valutando 6 nuovi genotipi da inserire nella Lista varietale
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 21/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Ciliegio Sweet Stephany™, nuova varietà tardiva
Tags: ciliegio
Il progetto varietale dell' Università di Bologna ha licenziato la nuova varietà autofertile di ciliegie Sweet Stephany™ PA7UNIBO*, caratterizzata da un calibro medio dei frutti di 30-32 mm, maturazione tardiva, produttività costante e suscettibilità medio-elevata alle spaccature in annate di pioggia
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 50 del 21/05/2015
Scarica file gratis .pdf
Le Liste varietali 2011 dei fruttiferi si rinnovano
Speciale Liste varietali 2011 - La presentazione delle varietà in corso di valutazione è più particolareggiata e maggior spazio è stato riservato alle novità. Le nuove Liste diventano uno strumento di scelta ancora più completo per il frutticoltore
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 51 del 20/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Tre nuove varietà di fragola in Lista per il 2011(Liste di orientamento varietale 2011)
Tags: fragola
Speciale Liste varietali 2011 - Sono Coral®Rociera, per le aree meridionali, e le due rifiorenti San Andreas e Portola, per le aree settentrionali, le novità. Tudla®Milsei, invece, esce dalla Lista
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 20/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Cultivar di albicocco: quelle richieste dal mercato
Tags: albicocco
L' albicocco sta vivendo un momento di rinnovato interesse, grazie alla buona redditività dovuta anche alla forte innovazione in ambito varietale, che ha permesso di rivoluzionare il settore produttivo e commerciale
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 25/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Gestione di R201 Kissabel® varietà di mele a polpa rossa

L'Informatore Agrario n. 20, pag. 53 del 30/05/2025
 
Scegliere la cultivar di lampone, mirtillo e rovo per il 2011 (Liste di orientamento varietale 2011)
Speciale Liste varietali 2011 - Per il mirtillo si segnalano quattro uscite e due nuove entrate per il Sud Italia: Misty e O' Neal. Una sola uscita dalla Lista del lampone (Rossana). Due entrate per il rovo: Loch Tay e Apache
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 58 del 20/05/2011
Scarica file gratis .pdf
La potatura corta dell' albicocco può aumentarne la produzione
Tags: albicocco
Potare l' albicocco con la tecnica «corta al verde» può dare ottimi risultati produttivi, ma va eseguita nel periodo migliore, in modo da ottimizzare la formazione delle gemme a fiore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 63 del 20/05/2011
Scarica file gratis .pdf
Cresce il consumo ma calano le superfici per il kiwi italiano
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Presentazione - Nell' ultimo decennio il consumo di kiwi è cresciuto, tanto che gli investimenti nel mondo sono aumentati di 85.000 ha. In Italia, invece, la ripresa produttiva è altalenante per il perdurare di patologie e sindromi come la moria, che ha falcidiato le coltivazioni. In questo Speciale analizziamo in che direzione si stanno muovendo il mercato e la ricerca.
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 29 del 30/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Kiwi: nuove varietà e «rete» contro la concorrenza estera
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Nonostante negli ultimi dieci anni gli investimenti ad actinidia nel mondo siano aumentati di 85.000 ettari, la produzione nel nostro Paese è altalenante: nel 2018 è scesa a 470.000 dalle 600.000 t del 2015 per gli effetti della batteriosi. Servono nuove cultivar per superare i problemi fitosanitari e un sistema di valorizzazione per entrare nei mercati
L'Informatore Agrario n. 21, pag. 30 del 30/05/2019
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati