
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
frutteto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / frutteto / frutticoltura
Acquisti di mele: cosa cercano i consumatoriIndagine svolta a Bologna nel 2016 - I bolognesi preferiscono mele gialle, gustose, croccanti, dop o igp. L' indagine svolta è un utile strumento ripetibile anche in altre città per capire i gusti dei consumatori e cosa guida la scelta nei loro acquisti. Il marketing va mirato alle preferenze risultanti dallo studio, anche con punti di assaggio direttamente nel punto vendita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 48 del 08/06/2017 
Ridotta pezzatura delle pesche, cause e possibili rimedi L'Informatore Agrario n. 22, pag. 50 del 21/06/2024
Sei varietà di albicocco selezionate in Emilia-RomagnaIl breeding nazionale e internazionale ha messo a disposizione della filiera dell' albicocco cultivar con colorazione di fondo aranciata e sovracolorazione rosso brillante, a elevata shelf life, buon sapore e, non da ultimo, ha selezionato cultivar resistenti a PPV (virus della vaiolatura delle drupacee o sharka) L'Informatore Agrario n. 22, pag. 51 del 28/06/2022 
Diradare il melo a macchina: cosa sapere per farlo beneSulla base dei risultati ottenuti dagli studi dell' Istituto agrario di S. Michele all' Adige si evidenzia che il diradamento meccanico ha superato la fase sperimentale e mostra di soddisfare i tre obiettivi della sostenibilità: aspetto tecnico, economico e ambientale. In quasi tutte le prove il diradamento meccanico ha permesso un incremento nel peso medio e nella colorazione dei frutti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 63 del 04/06/2010 
Ciliegio e mandorlo: le varietà consigliate per il 2010Speciale Liste varietali 2010 - Presentazione - Ciliegio: una nuova entrata, l' americana Cashmere; tutti i principali dati vegetativi e pomologici delle 33 varietà in Lista. Mandorlo: nessuna nuova entrata, ma 17 conferme e 3 nuove varietà in corso di valutazione L'Informatore Agrario n. 23, pag. 31 del 11/06/2010 
Le Liste 2010 del ciliegio: tra conferme e nuovi ingressi (Liste di orientamento varietale 2010)Speciale Liste varietali 2010 - Sono 33 le varietà che hanno fornito risultati positivi e possono pertanto essere suggerite per gli impianti commerciali. Unica novità quest' anno Cashmere®, nuova cultivar statunitense L'Informatore Agrario n. 23, pag. 32 del 11/06/2010 
Frutticole emergenti, convenienza da valutareSpeciale Frutticole emergenti - Presentazione - Le opportunità di reddito offerte dalle specie arboree emergenti come melograno, nocciolo e noce devono essere attentamente valutate sia dal punto di vista della gestione agronomica sia da quello commerciale. È fondamentale, infatti, conoscere le agrotecniche principali e aver ben chiaro il progetto di valorizzazione per mantenere nel tempo la redditività. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 33 del 15/06/2017 
Il melograno in Italia, opportunità da gestireSpeciale Frutticole emergenti - La forte richiesta di melograno da parte del consumatore ha determinato un boom di nuovi impianti, che però devono essere realizzati tenendo conto delle esigenze della pianta, dell' obiettivo produttivo (fresco o trasformato) e avendo ben chiaro il progetto di commercializzazione, il tutto per evitare errori che comprometterebbero la redditività e la durata nel tempo dell' investimento L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 15/06/2017 
Ciliegie sotto serra: tecnica innovativa, reddito garantitoLe ciliegie coltivate sotto serra presso l' azienda Naturaviva a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani), vere e proprie «perle rosse» commercializzate a 40 euro/kg, sono il frutto di un progetto complesso e di diverse sperimentazioni agronomiche mirate alla precocità di raccolta e alla massima qualità L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 14/06/2018 
Noccioleto ecosostenibile, quali interventi effettuareSpeciale Frutticole emergenti - Il pirodiserbo e gli sfalci con tagliaerba hanno una buona efficacia nel contenimento delle erbe infestanti, anche se di durata più limitata (20 giorni circa) rispetto all' impiego di diserbanti (30-40 giorni). La spollonatura è utile in varietà che producono molti germogli basali dove si arriva a un «mancato raccolto» fino a 24 kg/ha di noccioleto. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 37 del 15/06/2017 
Comparto pesco in crisi, basterà la qualità a salvarloSpeciale Pesco - Presentazione - Le previsioni di produzione di pesche sembrano molto simili a quelle della scorsa annata, con un' offerta al limite della soglia di criticità. Inoltre, da ormai cinque anni, i costi medi di produzione (0,45-0,5 euro/kg) superano i ricavi (0,35 euro/kg nel 2012). Per rilanciare il settore servono programmazione e organizzazione dell' offerta e una qualità distinguibile dal consumatore. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 37 del 13/06/2013 
Pesco: il mercato è in crisi, i prezzi non coprono i costiSpeciale Pesco - L' analisi della redditività del pesco è critica: costi medi di produzione pari a circa 0,45-0,5 euro/kg e prezzo medio di liquidazione di circa 0,35 euro/kg. La campagna 2013, inoltre, si prospetta difficoltosa con un' offerta al limite della soglia critica. Programmazione e aggregazione dell' offerta sono gli unici strumenti per gestire al meglio la crisi del mercato delle pesche e delle nettarine in Italia e in Europa. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 38 del 13/06/2013 
Scegliere le varietà di mandorlo con le Liste 2010 (Liste di orientamento varietale 2010)Speciale Liste varietali 2010 - Augurandosi che al calo degli investimenti corrisponda l' abbandono degli impianti più obsoleti, si presentano i risultati dei campi di confronto varietale, ben sapendo che innovazione varietale e agrotecniche innovative possono rappresentare il futuro anche per la mandorlicoltura nazionale L'Informatore Agrario n. 23, pag. 38 del 11/06/2010 
Actinidia, reti multifunzionali contro la cimice asiatica L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 02/07/2024
La Noce Sorrento: redditività, problematiche e prospettiveSpeciale Frutticole emergenti - A fronte di una buona marginalità, oltre 3,8 euro/kg il prezzo medio di vendita, la produzione di Noce di Sorrento si scontra con la necessità di innovare sia sul fronte agronomico - servirebbero scelte di impianto che permettano la meccanizzazione - sia su quello commerciale: manca una valorizzazione della filiera L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 15/06/2017 
|
|
| 
|
|

|