
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Valorizzazione del fagiolo di LamonUn' analisi condotta su 3 ecotipi di fagiolo coltivati da 5 secoli nella zona di Lamon e Sovramonte (Belluno) ha evidenziato all' interno di ciascuno l' esistenza di più gruppi geneticamente diversi. La selezione e il risanamento da virus degli individui migliori, uniti alla conservazione del germoplasma, possono valorizzare ulteriormente questo prodotto tipico e rinomato in tutto il mondo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 53 del 21/05/2004 
Caratteristiche produttive di cloni di Spinoso sardoSpeciale Arrivano le novità per il carciofo - La cultivar è importante per la realtà produttiva della Sardegna e nell' ottica dell' ottenimento della tutela comunitaria per i prodotti tipici. Il Cras sta lavorando per la ricerca di nuovi cloni in grado di migliorare la produttività e la redditività della coltura L'Informatore Agrario n. 22, pag. 53 del 23/05/2003 
Macchine per la raccoltaSpeciale Lattuga in pieno campo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 21/05/1999 
Le varietà e le selezioni disponibili sul mercatoSpeciale Lattuga in pieno campo - Riportiamo di seguito un elenco delle varietà adatte alla coltivazione a pieno campo registrate o in corso di registrazione. Le informazioni sono state fornite dalle case sementiere appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 22, pag. 63 del 21/05/1999 
Effetto su patata primaticcia del disseccamento chimicoL' impiego del glufosinate ammonio può facilitare la gestione del cantiere di raccolta e migliorare la conservabilità dei tuberi. Da due anni di prove in provincia di Bari emerge anche una migliore uniformità dei calibri. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 63 del 26/05/2006 
Più qualità e servizi per il Radicchio RossoSpeciale Radicchio - Presentazione L'Informatore Agrario n. 23, pag. 25 del 03/06/2005 
Crescono le superfici a radicchio ma resta l’incertezza sui prezziSpeciale Radicchio - Nel quinquennio 2000-2004 le superfici di radicchio in Veneto, principale regione di produzione a livello mondiale, sono aumentate del 2%. Nella scorsa campagna, tuttavia, i prezzi hanno evidenziato forti oscillazioni a seconda della tipologia e del periodo, che si sono riflesse negativamente sui redditi dei produttori. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 27 del 03/06/2005 
Aumentano le opportunità per il radicchio di quarta gammaSpeciale Radicchio - Organizzazione e logistica appropriata sembrano poter difendere meglio i prezzi dei radicchi: consentono di interloquire con la distribuzione organizzata e di affrontare nuovi mercati L'Informatore Agrario n. 23, pag. 29 del 03/06/2005 
Una nuova tecnica per l’irrigazione del radicchioSpeciale Radicchio - Prove sui radicchi precoce e tardivo di Treviso e variegato di Castelfranco - Un sistema a pioggia lenta, denominato «copertura integrale a bassi volumi», si è rivelato più razionale in termini di consumi d’acqua e di impatto sulla coltura e sull’ambiente, con effetti positivi sulla produttività imputabili a minori fallanze (provocate, nel caso del sistema tradizionale, dall’azione battente dell’acqua), e maggior numero di cespi raccolti L'Informatore Agrario n. 23, pag. 31 del 03/06/2005 
Lattuga sempre più protettaSpeciale Lattuga sempre più protetta L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 28/05/2004 
Buoni risultati economici per la lattuga in coltura protettaSpeciale Lattuga sempre più protetta - Calano le superfici ma aumenta la produzione e quindi la resa a ettaro. Si conferma il graduale spostamento della coltivazione dal pieno campo alle serre: un sistema di coltivazione che consente all' agricoltore di coprire i costi di produzione e generalmente di realizzare profitti L'Informatore Agrario n. 23, pag. 37 del 28/05/2004 
Cogenerazione e solarizzazione soluzioni possibili in serraSpeciale Colture protette - Presentazione - La cogenerazione per risolvere il problema dell' elevato costo dei combustibili. Influenza dei film di copertura sulla solarizzazione del terreno L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 08/06/2007 
Il pomodoro da industria in CaliforniaIl cuore della produzione pomodoricola americana è allo stesso tempo una realtà molto vicina a quella italiana ma sostanzialmente differente. Grandi estensioni dei campi, grandi complessi di produzione eÉ grandi accordi L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 29/05/1998 
Dall' Olanda un valido modello per la cogenerazione nelle serreSpeciale Colture protette - Il serricoltore è il migliore utilizzatore di un impianto di cogenerazione: vende o usa l' energia elettrica che produce, scalda la serra con l' acqua calda, utilizza l' anidride carbonica di scarto per la concimazione carbonica. Se questo sistema in Italia è solo un' interessante prospettiva, in Olanda è una realtà ben consolidata L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 08/06/2007 
Le varietà di lattuga adatte alla coltivazione in serraSpeciale Lattuga sempre più protetta - Riportiamo di seguito un aggiornamento del panorama varietale di lattuga adatta alla coltivazione in serra. In particolare sono state raccolte le cultivar registrate nell' arco degli ultimi tre anni e quelle in corso di registrazione. Per ciascuna varietà è indicata anche la disponibilità di semente biologica L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 28/05/2004 
|
|
| 
|
|

|