
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
orto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / orto / orticoltura
Cultivar di peperone per la IV gammaUna prova di valutazione agronomica e in post-raccolta - La prova agronomica e la valutazione delle caratteristiche del prodotto confezionato indicano che è possibile individuare cultivar produttive e idonee alla trasformazione di 4a gamma, da impiegare in confezioni mono o plurivarietali, con buon apprezzamento da parte del consumatore L'Informatore Agrario n. 21, pag. 61 del 20/05/2005 
Resistenza al marciume secco in nuovi cloni italiani di patataIl progetto «Miglioramento genetico della patata», finanziato dal Mipaf, ha tra i suoi obiettivi la valutazione della resistenza a marciumi di origine fungina in post-raccolta di nuovi cloni di patata in due diversi areali tipici di produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 65 del 20/05/2005 
Redditività di porro e Radicchio Rosso di Chioggia in coltura biologicaCon l' intenzione di costituire aziende pilota per il biologico si sono valutate due colture orticole a ciclo invernale per ottimizzare la manodopera aziendale e come alternativa alle colture industriali. La produttività delle colture si è mantenuta costante nei tre anni di prova, mentre il reddito si è costantemente ridotto L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Triveneto, pag. 7 del 18/05/2001 
La fertirrigazione delle colture ortiveSpeciale La fertirrigazione delle colture ortive L'Informatore Agrario n. 22, pag. 31 del 26/05/2000 
Linee guida e sistemi per la fertirrigazione in orticolturaSpeciale La fertirrigazione delle colture ortive - L' applicazione della fertirrigazione richiede la conoscenza di alcuni parametri nonché il possesso di nozioni di chimica dei fertilizzanti. Il rischio di una inadeguata gestione di tale tecnica è di creare danno alle colture L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 26/05/2000 
La coltivazione del carciofoSpeciale La coltivazione del carciofo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 24/05/2002 
Fertirrigazione: lo scenario è sempre più sostenibileSpeciale Fertirrigazione - Presentazione - Fertirrigare utilizzando un «sistema chiuso» permette di ridurre l' impatto ambientale, in quanto la soluzione nutritiva residua non viene scaricata nell' ambiente, mantenendo rese e qualità delle produzioni orticole. L' interesse allo sviluppo di tecnologie intelligenti per la fertirrigazione è inoltre comune a tutti i Paesi europei, non solo a quelli con scarsità idriche come l' Italia. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 02/06/2016 
Subirrigazione: sistema chiuso semplice ed economicoSpeciale Fertirrigazione - La subirrigazione con ricircolo della soluzione nutritiva consente di evitarne la disinfezione, permettendo una più semplice gestione della nutrizione, in confronto all' irrigazione a goccia, e la separazione della zona di substrato, in cui le radici sono scarse o assenti, dalla zona radicata in cui la pianta assorbe acqua ed elementi nutritivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 34 del 02/06/2016 
Il carciofo e la sua coltivazioneSpeciale La coltivazione del carciofo - L' Italia è il primo produttore mondiale di questa orticola, ma è anche il primo a non conferirle la dignità che le spetta. Mancano una promozione commerciale all' estero e, soprattutto, un adeguato impegno pubblico al miglioramento genetico di questa specie L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 24/05/2002 
Arrivano le novità per il carciofoSpeciale Arrivano le novità per il carciofo L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 23/05/2003 
Organizzazione e competitività i problemi del settoreSpeciale Carciofo - Nonostante l' elevata qualità della produzione nostrana e le protezioni tariffarie di cui gode alla frontiera, il carciofo italiano soffre della concorrenza egiziana. Il problema da risolvere è come proteggere i prodotti comunitari dalle importazioni extra Ue L'Informatore Agrario n. 22, pag. 35 del 01/06/2007 
Aspetti tecnici, economici e politici della coltura del carciofoSpeciale Arrivano le novità per il carciofo - Con l' evoluzione dei consumi avvenuta negli ultimi decenni è necessario aggiornare sia le strategie produttive che commerciali. Bisogna puntare a un ampliamento dell' offerta con nuove varietà, cercare nuove forme di presentazione del prodotto e promuovere il consumo del carciofo sui mercati italiani ed esteri. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 37 del 23/05/2003 
Fertirrigazione in serra: nuove tendenze dall' OlandaSpeciale Fertirrigazione - Sistemi di supporto alle decisioni, controllo del clima e dell' irrigazione, sviluppo della fertirrigazione a «ciclo chiuso» sono solo alcune delle tendenze tecnologiche che si stanno diffondendo in Olanda e che, con molta probabilità, nel giro di qualche anno si estenderanno anche in Italia. Intervista a Cecilia Stanghellini, senior scientist dell' Università di Wageningen L'Informatore Agrario n. 22, pag. 38 del 02/06/2016 
La tecnica agronomica dell' irrigazione a goccia e della fertirrigazioneSpeciale La fertirrigazione delle colture ortive - Per una razionale adozione della tecnica di irrigazione a goccia è necessario conoscere le basi tecniche per il reintegro delle condizioni idriche ottimali per la pianta L'Informatore Agrario n. 22, pag. 39 del 26/05/2000 
Varietà precoci richieste dal mercatoSpeciale Carciofo - La creazione di ibridi di carciofo precoce propagabili via seme e sottoposti a trattamenti con fitoregolatori permette raccolte anticipate ai mesi autunnali e maggiori produzioni. Ciò ha risvegliato l' interesse dell' industria di trasformazione a cui il comparto produttivo può garantire forniture di prodotto più prolungate nel tempo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 40 del 01/06/2007 
|
|
| 
|
|

|