
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Francia e Gran Bretagna, due suinicolture a confrontoSpeciale Rassegna suinicola - La Francia e la Gran Bretagna sono, rispettivamente, il terzo e il settimo produttore suinicolo dell' Unione Europea. Presentano due sistemi produttivi molto diversi tra loro e risulta quindi interessante confrontare i loro sistemi di allevamento per rimanere competitivi sul mercato L'Informatore Agrario n. 17, pag. 43 del 16/04/1999 
Un anno di transizione per la suinicoltura italianaSpeciale Rassegna suinicola internazionale - La crisi che ha coinvolto tutta la suinicoltura europea in questi ultimi due anni continua a far sentire il suo peso anche se da settembre c' è stata una certa ripresa che però, specie in Italia, non si è ancora consolidata. E' necessario rendere riconoscibili e tutelare i 100 kg di carne non marchiata del suino del circuito Parma-S. Daniele. Prosegue l' iter per la definizione del progetto suino mediterraneo . Solo regole chiare garantite dalle istituzioni possono favorire il decollo di una filiera suinicola ogm free L'Informatore Agrario n. 17, pag. 45 del 21/04/2000 
L' alimentazione del suino leggeroSpeciale Suino leggero L'Informatore Agrario n. 17, pag. 45 del 18/04/1997 
Programmare la produzione nel nome della qualitàSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Il Consorzio del prosciutto di San Daniele ha messo d' accordo la filiera su un programma che tutelando la qualità da offrire ai consumatori salvaguarda i redditi L'Informatore Agrario n. 17, pag. 48 del 21/04/2000 
Preoccupazione per la sindrome del deperimento post-svezzamento dei suiniSpeciale Rassegna suinicola internazionale - Vi sono ancora alcuni lati oscuri che circondano la patogenesi della PMWS, una sindrome che oggi è presente in numerosi allevamenti di tutto il mondo, compresa l' Italia. Sempre più chiara appare la relazione tra questa sindrome e il Circovirus suino tipo 2, il presunto agente eziologico, ma la presenza di numerosi sintomi clinici rende difficile il suo riconoscimento L'Informatore Agrario n. 17, pag. 49 del 21/04/2000 
Quanto costa il benessere dei suiniSpeciale Rassegna suinicola - Nell' analisi sono stati confrontati i costi di investimento, di produzione e la redditività di insediamenti suinicoli realizzati con le superfici unitarie di stabulazione attuali e con le superfici raccomandate dal Comitato scientifico veterinario dell' Unione Europea L'Informatore Agrario n. 17, pag. 49 del 16/04/1999 
Orientamenti comunitari nella tutela del benessere dei suiniSpeciale Suino pesante - Alcune delle misure raccomandate per incrementare il benessere dei suini destano molte preoccupazioni per l' incidenza che verrebbero sicuramente ad avere sui costi delle strutture, costi che inevitabilmente si traducono in un aumento del prezzo della carne suina. È necessario che le misure che l' Ue vorrà imporre tengano conto che ci sarà un calo di competitività sui mercati dell' export e un probabile aumento delle importazioni dai Paesi extracomunitari L'Informatore Agrario n. 17, pag. 49 del 17/04/1998 
Il settore suinicolo italiano e il costo di produzione del suino pesanteSi riporta il quadro economico-strutturale della suinicoltura italiana nel contesto europeo e la situazione del settore suinicolo italiano nel 1999 rispetto agli anni precedenti. Si analizza l' andamento dei costi di produzione della carne suina in allevamenti a ciclo chiuso e in allevamenti che si occupano solo dell' ingrasso di magroncelli L'Informatore Agrario n. 17, pag. 53 del 21/04/2000 
Gestione della fertilità della bovina da latteTecnici e ricercatori ormai concordano nel sostenere che la maggior parte dei problemi di fertilità sono legati alle tecniche di gestione della stalla e che è molto difficile comprendere ciò che dipende dalla genetica e quello che è dovuto alla tecnica di allevamento L'Informatore Agrario n. 17, pag. 53 del 18/04/2003 
Quali additivi per la suinicoltura del futuroSpeciale Rassegna suinicola - Per la suinicoltura la ricerca della competitività non può prescindere da una maggiore conoscenza della possibilità di combinazione delle varie materie prime e da un più stretto controllo delle condizioni sanitarie. Sviluppi interessanti per alcuni nuovi additivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 55 del 16/04/1999 
Controllo di costi e qualità nella suinicoltura franceseNel 1999, in Francia, si è registrato un netto miglioramento dei costi di produzione negli allevamenti suinicoli grazie alla combinazione di fattori economici e tecnici L'Informatore Agrario n. 17, pag. 57 del 21/04/2000 
L' integrazione con vanadio delle razioni per i boviniIl vanadio svolge un importante ruolo in seno ai metabolismi glucidico e lipidico. La sua azione risulta particolarmente incisiva quando viene addizionato alla razione in dosi comprese tra 10 e 15 ppm L'Informatore Agrario n. 17, pag. 57 del 18/04/2003 
Miglioramenti e novità per gli indici della FrisonaIl gruppo dei nuovi usciti è composto da 87 tori con una media di 26 kg di proteina. Le vacche rank 99 sono 10.426 e il livello medio dei caratteri morfologici e produttivi è in costante miglioramento. Dalle statistiche Anafi emerge che nei primi 10 tori più utilizzati per fecondare vacche rank 98 e 99, sono 6 quelli italiani L'Informatore Agrario n. 17, pag. 58 del 25/04/2008 
Nuove regole dall' Europa per i reflui zootecniciPer far fronte alla nuova direttiva comunitaria nota come Ippc che, tradotto dall' inglese significa riduzione e prevenzione integrate dell' inquinamento, non sono oggi disponibili tecnologie verificate e sperimentate che abbiano costi sostenibili per depurare le emissioni gassose dai ricoveri suinicoli e dai contenitori di deiezioni (letami e liquami) L'Informatore Agrario n. 17, pag. 59 del 21/04/2000 
I possibili scenari per ridurre le emissioni da effluentiSono state formulate alcune ipotesi di riduzione delle emissioni ammoniacali derivanti dalle attività agronomiche considerando diverse opzioni tecniche e normative. Lo studio si è basato sul giudizio di esperti, avvalorato da risultati ottenuti mediante un questionario distribuito fra allevatori e tecnici L'Informatore Agrario n. 17, pag. 60 del 27/04/2012 
|
|
| 
|
|

|