
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Costi delle strutture per lo stoccaggio dei reflui zootecniciDefinire a priori la convenienza di un sistema di stoccaggio rispetto a un altro è impossibile, perché entrano in gioco troppi fattori, non solo economici. Soltanto dopo aver individuato i tipi di manufatti più adatti alla propria situazione si possono confrontare tra loro i costi di costruzione delle strutture di stoccaggio dei reflui zootecnici, prendendo a riferimento il costo per unità di volume utile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 19/04/2002 
Fieni di qualitàSpeciale Fieno e foraggi - Presentazione - Fieno, alimento sano e sicuro. Produzioni elevate con razioni a base di fieno. Favino e pisello proteico, buoni sostituti della soia L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 27/04/2007 
Fieno, alimento sano e sicuro per le vacche da latteSpeciale Fieno e foraggi - L' analisi di 2.500 campioni in tre anni ha evidenziato la buona qualità dei fieni nella zona del comprensorio del Parmigiano-Reggiano indipendentemente dalla tecnica colturale impiegata. Attenzione va riposta soprattutto alla presenza di clostridi e ceneri nei fieni provenienti da medicai di primo impianto L'Informatore Agrario n. 17, pag. 32 del 27/04/2007 
Un suino in crescita con il piano di selezione dell' AnasL'Informatore Agrario n. 17, pag. 32 del 18/04/1997
La produzione tipica attenua la crisi della suinicoltura italianaSpeciale Rassegna suinicola - Non è ancora finita la crisi che sta attanagliando la suinicoltura europea da oltre un anno. La suinicoltura italiana ha trovato nei suoi prodotti marchiati una idonea cintura di protezione che ha consentito di ridurre in parte l' impatto negativo della crisi. Richiesto un regolamento comunitario sull' impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 16/04/1999 
J costata cara la peste suina all' UeL'Informatore Agrario n. 17, pag. 34 del 16/04/1999
Tempi maturi per il suino leggero in ItaliaSpeciale Suino leggero L'Informatore Agrario n. 17, pag. 35 del 18/04/1997 
La suinicoltura italiana e i costi del suino pesanteSpeciale Rassegna suinicola - L' Italia, con 8,2 milioni di capi, è il sesto Paese europeo in relazione alla produzione suinicola con un grado di autoapprovvigionamento che nel 1998 è sceso al 58% (-5% al 1997). Dall' analisi dei costi di produzione è emerso che è superiore il costo negli allevamenti da ingrasso rispetto a quelli a ciclo chiuso L'Informatore Agrario n. 17, pag. 37 del 16/04/1999 
Prosciutto crudo e qualità della materia primaSpeciale Suino pesante - È necessario attendere che i miglioramenti apportati in suinicoltura forniscano una materia prima che permetta di contenere il sale senza penalizzare sapore e consistenza. Le ricerche collaborative intraprese in questo senso sono un esempio concreto di convergenza della zootecnia e dell' industria su comuni obiettivi di filiera L'Informatore Agrario n. 17, pag. 37 del 17/04/1998 
Valore nutrizionale del prosciutto di ParmaRidotto apporto calorico ed elevato contenuto di amminoacidi biodisponibili e di acidi grassi polinsaturi rendono il prosciutto crudo un alimento particolarmente adatto alle esigenze nutrizionali dei consumatori di oggi. Questi risultati sono stati ottenuti grazie all' acquisizione di nuove informazioni sulle proprietà dei suoi componenti lipidici e proteici e all' adozione di tecniche di allevamento e stagionatura appropriate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 37 del 19/04/2002 
Produzioni elevate possibili con razioni a base di fienoSpeciale Fieno e foraggi - Il fieno di prato stabile può avere il 15-20% di proteine e il 20-25% di fibra grezza, rivelandosi un alimento ottimale e garantendo ottimi livelli di attività ruminale. La sperimentazione ha dimostrato che si possono ottenere oltre 8.000 kg di latte da bovine alimentate con solo foraggio L'Informatore Agrario n. 17, pag. 38 del 27/04/2007 
Tipi genetici idonei alla produzione del suino leggeroSpeciale Suino leggero L'Informatore Agrario n. 17, pag. 39 del 18/04/1997 
Favino e pisello nella razione, buoni sostituti della soiaSpeciale Fieno e foraggi - La sostituzione della proteina derivante da farine di soia con altre farine proteiche non ha determinato effetti sostanziali sulla produzione e la qualità del latte. Migliora l' efficienza di conversione degli alimenti e la resa in formaggi freschi; non influisce sulla qualità del formaggio stagionato 12 mesi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 40 del 27/04/2007 
Rassegna suinicola internazionaleSpeciale Rassegna suinicola internazionale L'Informatore Agrario n. 17, pag. 41 del 21/04/2000 
Il settore suinicolo italiano e il costo di produzione del suino pesanteSpeciale Suino pesante - Si riporta un quadro economico-strutturale della suinicoltura italiana nel contesto europeo. Dopo un' analisi delle statistiche principali si dedica spazio all' andamento dei costi di produzione della carne suina in allevamenti a ciclo chiuso e in allevamenti che si occupano solo dell' ingrasso di magroncelli. Nel 1997 la produzione italiana di carne suina ha subito una leggera flessione pari all' 1% L'Informatore Agrario n. 17, pag. 43 del 17/04/1998 
|
|
| 
|
|

|