coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
allevamenti Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Record trovati: 1523 - Pag. 34 di 102« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Quando l' unifeed conviene

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 57 del 11/04/1997
 
Stop al programma di vaccinazione obbligatoria contro l' IBR in Olanda

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 58 del 09/04/1999
 
Un sistema di filtrazione per migliorare la qualità del latte
Tags: latte
Con l' adozione di un particolare sistema di filtrazione del latte alla stalla è stato possibile ottenere, durante una sperimentazione in tre diverse realtà aziendali, una forte riduzione dei parametri microbiologici che maggiormente influenzano sia la qualità del latte alimentare che quella dei prodotti di caseificazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 61 del 09/04/1999
Scarica file gratis .pdf
Notte fonda sulla bachicoltura italiana

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 62 del 11/04/1997
 
Nuove tendenze per le stalle di vacche da latte
La trasformazione in atto da alcuni anni delle vecchie stalle in strutture coperte a cuccette, con l' eliminazione dei paddock esterni, la tendenza a realizzare strutture edilizie di tipo aperto, l' adozione di sistemi idraulici di evacuazione delle deiezioni, denotano l' impegno a sviluppare sistemi di allevamento più moderni e più vicini alle esigenze dell' allevamento del bovino da latte di oggi
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 87 del 14/04/2000
Scarica file gratis .pdf
Scale in aiuto del benessere dei suini
Sia le normative europee che le pressanti difficoltà di mercato rendono sempre più indispensabili soluzioni tecniche di allevamento che consentano produzioni più ecocompatibili e un livello superiore di benessere per gli animali. Box dotati di scale, già presenti in alcuni allevamenti suinicoli, soprattutto del Nord Europa, appaiono come soluzioni interessanti per un miglioramento dell' efficienza muscolare, e quindi della carne, e un deciso incremento del benessere degli animali
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 93 del 14/04/2000
Scarica file gratis .pdf
I parametri per lavare l' impianto di mungitura
Spesso gli sbalzi della conta batterica nel latte sono legati a una non corretta esecuzione del lavaggio dell' impianto di mungitura: tempi, temperature, durezza dell' acqua e detergenti utilizzati sono i fattori che ne condizionano l' efficacia e l' economicità
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Le mosche del genere Hypoderma riducono la produzione di latte
Dal 2002 un' indagine Sata su allevamenti della montagna lombarda - Su oltre 400 aziende alpeggianti visitate, il 35% è risultato colpito da ipodermosi, una parassitosi con impatto negativo sulle produzioni e sul benessere animale provocata da mosche del genere Hypoderma. Conoscerla è importante per affrontarla correttamente.
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
L' autocontrollo assicura i requisiti del latte prodotto
Un sistema di autocontrollo basato sull' analisi dei singoli macroprocessi di produzione del latte permette di assicurare al prodotto determinati requisiti. L' uso del software di gestione Tr@ce-Aral scongiura il rischio di appesantire la parte documentale con doppie registrazioni
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Stalle da latte, pag. 21 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Come realizzare una cuccetta più confortevole
Tags: zootecnia
La scelta della lettiera è fondamentale per il benessere della vacca: la paglia resta la migliore. Tra le lettiere artificiali invece le più gradite sembrano essere i materassini in gomma o schiuma. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Stalle da latte, pag. 27 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
La neosporosi causa tanti aborti
Il 50% degli allevamenti italiani è infetto da Neospora. Il parassita non è diagnosticabile se non in laboratorio e non esistono farmaci in grado di contrastarlo. Bisogna applicare quindi i corretti accorgimenti gestionali: rimonta sieronegativa, eliminazione delle fonti di infezione come il cibo contaminato da feci canine e, se possibile, delle bovine infette. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Il fattore umano per aumentare performance e redditività nella produzione suinicola
Tags: suini

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 27 del 18/04/1997
 
Il suino pesante idoneo per l' industria di trasformazione
Speciale Suino pesante - L' allevatore deve intervenire con la selezione, l' alimentazione e le tecniche di allevamento per produrre un suino pesante che fornisca carne con le caratteristiche richieste dall' industria di macellazione e trasformazione, dalla distribuzione e dai consumatori. La macellazione e l' industria di trasformazione devono, a loro volta, operare per far sì che la carne di qualità prodotta dagli allevatori conservi e manifesti le sue peculiari caratteristiche nei salumi
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 17/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Il suino pesante idoneo per l' industria di trasformazione
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 17/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Rassegna suinicola Reggio Emilia 29 aprile - 2 maggio 1999
Speciale Rassegna suinicola
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 16/04/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati