
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Difesa della vite: assicurazioni e fondi mutualisticiI rischi connessi alle fitopatie non sono completamente gestibili e la loro natura casuale ed esterna al controllo del produttore le rende assicurabili, quindi strumenti innovativi per la gestione del rischio possono aiutarne il contrasto L'Informatore Agrario n. 37, pag. 66 del 06/10/2016 
Aggiornamenti sul diserbo di aglio, cipolla, porro e scalognoLe strategie di contenimento delle infestanti nelle liliacee non possono prescindere dall' impiego delle corrette tecniche agronomiche, come la falsa semina, in concomitanza dell' utilizzo degli erbicidi disponibili, pianificando un attento diserbo chimico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 69 del 06/10/2016 
Difesa dai patogeni possibile con i microrganismi del terrenoSono diverse le specie di microrganismi utili presenti nel terreno che possono agire contro i patogeni o rendere meno sensibile la coltura. Alcuni di essi sono già disponibili in commercio per il trattamento sia in serra, sia in pieno campo, soprattutto per colture orticole, cerealicole e floricole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 69 del 07/10/2011 
Segnalata su ciliegio acido una forte infestazione di BryobiaAcaro rilevato a Marano sul Panaro (Modena) - L' insolita infestazione di questo acaro ha provocato una notevole perdita di foglie. Nel caso di severi attacchi l' unico intervento possibile è con olio bianco per devitalizzare le uova invernali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 72 del 07/10/2011 
Autorizzazioni eccezionali contro le emergenze fitosanitarieAggiornamento normativo sui prodotti fitosanitari - Le autorizzazioni per 120 giorni hanno interessato diversi prodotti per la lotta a Drosophila suzukii, al cinipide del castagno, al punteruolo rosso delle palme e contro il riscaldo delle pomacee. A fine settembre è scaduto l' utilizzo in vegetazione del rame su actinidia contro il cancro batterico.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 07/10/2011 
Quali avversità vanno controllate nel post-raccolta dei fruttiferiPrincipali funghi, batteri e insetti di pomacee, drupacee e actinidia - Terminata la raccolta l' attenzione non deve diminuire nei confronti di molte avversità, per poter impostare una difesa fitosanitaria precisa e puntuale la prossima stagione e salvaguardare future produzioni L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 05/10/2012 
Come controllare le infestanti di vigneto e frutteto in autunnoLa gestione integrata delle infestanti consente di contenere specie invadenti e che possono ospitare pericolosi parassiti. Nei giovani impianti è da preferire inizialmente diquat e successivamente, su piante ben lignificate, glufosinate ammonio L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 08/10/2010 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre, Novembre, Dicembre)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 07/10/2011 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre, Novembre, Dicembre)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 9 del 05/10/2012 
Prorogata la revoca per le sostanze attive ancora da valutareProrogata al 31 dicembre 2011 la data per l' eventuale revoca delle autorizzazioni delle sostanze che rientrano nel cosiddetto «ritiro volontario». Numerose estensioni e modifiche di impiego per l' insetticida a base di lambdacialotrina.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 08/10/2010 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre-Novembre-Dicembre)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 13 del 08/10/2010 
Individuare i geni di resistenza contro la flavescenza dorataRisultati delle sperimentazioni condotte dal Crea - Per affrontare alla radice il grave problema della flavescenza dorata è fondamentale identificare i geni associati alla resistenza al fine di ottenere nuove varietà resistenti a questa malattia. Tale approccio aumenta la sostenibilità economica e ambientale, a vantaggio di tutta la società. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Vite & Vino, pag. 26 del 19/10/2017 
Gelate primaverili 2017 su vite: danni e loro evoluzioneNelle viti adulte le gelate primaverili bruciano i germogli, ma generalmente non danneggiano il legno vecchio. Nelle viti giovani il gelo può invece comportare anche notevoli danni al tronco, che solo in alcuni casi le piante riescono a superare con azioni ricostruttive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Vite & Vino, pag. 31 del 19/10/2017 
Frumenti bio 2018: incidenza delle malattie fungineLa presenza delle malattie epigee è stata rilevata su entrambe le specie di frumento, con alcune differenze a seconda delle varietà. Il complesso della septoriosi si è manifestato soprattutto in Lombardia e nel Lazio, mentre le ruggini sono state maggiormente segnalate nel Lazio. La piovosità primaverile ha favorito la comparsa della fusariosi L'Informatore Agrario n. 38, pag. 45 del 25/10/2018 
Diserbo del colza, criticità e strategie disponibiliVista la limitata disponibilità di prodotti registrati, il diserbo del colza deve partire da un' accurata tecnica agronomica (rotazioni, preparazione anticipata dei terreni, ecc.). Si basa principalmente su interventi di pre-emergenza a base di metazaclor o della miscela di pendimetalin + clomazone o di post-emergenza a base di propizamide, clopiralid con possibilità di aggiunta di graminicidi specifici L'Informatore Agrario n. 38, pag. 51 del 10/10/2019 
|
|
| 
|
|

|