
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Diserbo preventivo del grano utile per contrastare le resistenzeI trattamenti in pre-emergenza sono indicati quando i letti di semina sono stati preparati accuratamente; con presenza di residui colturali e semine su sodo, oltre alla devitalizzazione delle infestanti con erbicidi ad azione totale, si possono effettuare interventi di post-emergenza precoce L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 28/09/2017 
Quando diserbare il frumento in modo preventivoIl controllo preventivo delle infestanti permette di gestire la flora di sostituzione e le popolazioni resistenti limitando al contempo la competizione nelle fasi più delicate della coltura. Il limite principale è legato alle difficoltà di contenere infestanti chiave (Avena sterilis, Galium aparine, ecc.), le perennanti e le specie a nascita tardiva L'Informatore Agrario n. 34, pag. 51 del 27/09/2018 
Malattie fungine sui frumenti: la risposta delle varietàMonitoraggio 2020-2021 su 71 varietà di frumento tenero e 59 di frumento duro - Il monitoraggio fitopatologico condotto sul territorio italiano nell' ambito della Rete nazionale prove epidemiologiche ha evidenziato la diversa diffusione delle fitopatie del frumento che sono risultate maggiormente presenti nei campi sperimentali dell' Italia centrale e delle Isole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 21/10/2021 
Quali sono i «nuovi» parassiti che infestano gli agrumiRisultati del monitoraggio 2008-2013 - Segnalazioni di fitofagi considerati di secondario interesse suscitano preoccupazione per la loro diffusione in alcune aree agrumicole della Sicilia. Il monitoraggio effettuato in diverse località della Sicilia ha consentito di definire lo status fitosanitario di questi insetti e i possibili mezzi di contenimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 19/09/2013 
Leguminose da granella, come controllare le infestantiLa scarsa competitività delle leguminose impone una gestione integrata delle malerbe che parte da una corretta impostazione della precessione colturale e preparazione del letto di semina e che ottimizza i pochi erbicidi disponibili sia di pre sia di post-emergenza L'Informatore Agrario n. 34, pag. 57 del 15/10/2020 
Orobanche crenata - Orobanche della fava, sparagioni, succiamele o lupo delle faveL'Informatore Agrario n. 34, pag. 60 del 15/10/2020
Ophraella communa segnalata in Italia su AmbrosiaIl coleottero ha causato gravi defogliazioni su Ambrosia artemisiifolia, specie dalle elevate proprietà allergeniche. Per questo motivo potrebbe rappresentare un interessante strumento di controllo biologico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 19/09/2013 
Presenza innocua di miriapodi su frutti di actinidiaI rilievi hanno evidenziato la presenza nella cavità apicale dei frutti di millepiedi di lunghezza compresa tra 4 e 10 mm circa. Nessun frutto ha mostrato danni o specifiche erosioni, per cui si ritiene inutile qualsiasi intervento specifico in merito. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 63 del 21/10/2021 
Ceratitis capitata su melo monitorata in TrentinoLa difesa chimica per questo insetto è complessa perché attacca la frutta in prossimità della raccolta. È necessario pertanto utilizzare sostanze attive con tempi di carenza contenuti; oggi quelle disponibili agiscono per contatto, quindi la cattura massale e l' attract and kill risultano efficaci strumenti di controllo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 64 del 12/09/2019 
Efficacia di fluopiram sulla botrite dell' uva da tavolaNel biennio 2010-2011 in agro di Turi (Bari) è stata condotta una sperimentazione al fine di valutare l' efficacia del nuovo fungicida fluopiram nei confronti della botrite [Botryotinia fucheliana (Botrytis cinerea)] su uva da tavola. Il prodotto ha permesso di contenere in modo efficace la malattia sia quando applicato in modo esclusivo (situazione verificata solo a fini sperimentali) sia quando inserito in strategia, condizione fondamentale per preservare i fungicidi dalla comparsa di fenomeni di resistenza da parte del patogeno. L'Informatore Agrario n. 34, pag. 65 del 14/09/2012 
Macrophomina phaseolina, nuovo patogeno su fragolaI forti avvizzimenti con successivi disseccamenti di piante di fragola coltivate in tunnel-serra, superando in alcuni casi il 30% del totale delle piante messe a dimora hanno portato all' identificazione di Macrophomina phaseolina. Per il suo contenimento è interessante il metodo di solarizzazione innovativa messo a punto nell' ambito del progetto Mabiscombi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 67 del 12/09/2019 
Strategie per contenere la cocciniglia «nera» dell' olivoRisultati delle prove svolte nel 2006-2007 in provincia di Bari - Contro la cocciniglia mezzo grano di pepe su olivo si sono dimostrati efficaci a breve termine fosmet + olio minerale, mentre a lungo termine buprofezin. Per ottenere il massimo dal trattamento è necessario intervenire dopo il periodo di massima fuoriscita delle neanidi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 69 del 12/09/2008 
La moria del pero colpisce i frutteti modenesiA seguito della ricomparsa della moria del pero nel Modenese in impianti di giovane età, è facile prevedere un considerevole danno economico causato dalle perdite di produzione. Risulta pertanto necessario monitorare la diffusione della malattia in modo da poter eliminare tempestivamente le piante infette. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 72 del 12/09/2008 
Diffusione del virus BlScV sul mirtillo gigante americanoLe analisi hanno dimostrato come gli attacchi derivino da infezioni indipendenti tra loro. Seppur poco efficiente, l' afide Ericaphis scammelli rimane per ora l' unico vettore accertato del virus. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 76 del 16/09/2011 
Rinvenuto in Sicilia l' afide americano della viteLe infestazioni di Aphis illinoisensis, seppure di ridotta entità, hanno interessato tralci, viticci e foglioline in via di sviluppo. In caso di attacco dei grappolini si possono avere danni cospicui alla produzione. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 81 del 16/09/2011 
|
|
| 
|
|

|