
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Estensioni di impiego per tiametoxam e clorpirifosL' insetticida tiametoxam è ora impiegabile su ciliegio, susino e cavolo broccolo; su vite l' utilizzo, inoltre, è ammesso anche per la lotta alle cocciniglie. La sostanza attiva clorpirifos invece ha ottenuto un ampliamento del campo di impiego su melo e pero L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 17 del 25/09/2009 
Uva da tavola, la data di raccolta condiziona la difesaContro peronospora, oidio, botrite, tignoletta e acari - Si deve tenere conto della richiesta del mercato che può anticipare o posticipare la raccolta e per questo bisogna essere sempre in condizione di rispettare i periodi di carenza dei prodotti fitosanitari L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 17 del 26/09/2008 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre-Novembre)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre e novembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Actinidia, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Olivo L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 19 del 26/09/2008 
Il colpo di fuoco batterico è sotto controllo, ma non spentoSe volessimo paragonare lo stato attuale del colpo di fuoco alla lotta contro un incendio, potremmo dire che la situazione appare sotto controllo e le fiamme sono state domate, ma «sotto la cenere» il fuoco è ancora attivo, pronto a divampare al primo alito di vento L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 21 del 26/09/2008 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre-Novembre)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre e novembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Actinidia, Pesco, Susino, Ciliegio, Albicocco, Olivo L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 22 del 25/09/2009 
La botrite su actinidia si combatte anche in post-raccoltaSintomatologia, biologia e difesa - Oltre alla sempre auspicata corretta gestione agronomica dell' impianto, per combattere la muffa grigia si interviene in post-raccolta con un trattamento chimico e con il «curing» ovvero il ritardo di refrigerazione L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 26 del 26/09/2008 
Maculatura bruna del pero resta aggressiva anche nel 2020Anche nel 2020 la maculatura bruna del pero si è manifestata in modo aggressivo su Abate Fétel con una comparsa e gravità fortemente influenzata dall' innalzamento delle temperature, che hanno anticipato le condizioni ottimali di sporulazione a inizio aprile e le gelate che possono aver aumentato la suscettibilità dei frutticini e la permanenza su questi dei residui fiorali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 51 del 05/11/2020 
Due nuovi formulati a base di fluopiramTra le novità si segnalano un antioidico e un nematocida a base di fluopiram, un bioinsetticida a base del virus della granulosi di Cydia pomonella e un erbicida per olivo e agrumi a base di florasulam + penoxulam. Verificare attentamente le scadenze dei prodotti che hanno ottenuto l' uso eccezionale per 120 giorni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 53 del 08/10/2015 
Le varietà di frumento più resistenti alle malattie fungineQuest' anno il frumento duro ha subìto l' attacco di tutti i principali funghi che colpiscono l' apparato aereo della pianta e, in particolare, l' oidio ha rappresentato un problema per la coltura. Su entrambe le specie di frumento sono stati riscontrati i sintomi tipici delle ruggini e in alcune località le infezioni sono risultate particolarmente elevate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 05/11/2020 
Miscele erbicide preformulate, quali misure di mitigazioneLa riduzione dell' impatto ambientale derivante dall' impiego degli erbicidi, presuppone l' applicazione di apposite misure di mitigazione, tra cui il contenimento dei fenomeni di ruscellamento e di deriva. Tutti gli accorgimenti possibili per mitigare i rischi sono necessari per salvaguardare gli organismi acquatici e le piante non bersaglio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 03/10/2019 
Solarizzazione alternativa alla fumigazione Ora è possibileUn liquido biodegradabile di colore nero da spruzzare sul terreno dopo l' irrigazione del campo e prima della stesura dei film plastici impiegati per la solarizzazione: questo il sistema innovativo che permette di aumentare le temperature a diverse profondità tali da eliminare, tramite una naturale azione termica, la maggior parte dei patogeni in soli 30 giorni. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 11/11/2021 
Primo ritrovamento di Halyomorpha halys nei pescheti piemontesiHalyomorpha halys è una cimice appartenente alla famiglia dei pentatomidi. Attacca più di cento specie vegetali tra cui diverse specie frutticole appartenenti alle drupacee e alle pomacee L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 10/10/2013 
Sempre più patogeni trasmessi da seme nelle orticole da fogliaLa trasmissione da seme di diverse malattie fungine e batteriche ha favorito la diffusione di numerose malattie cosiddette emergenti, che possono determinare importanti perdite economiche nelle orticole da foglia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 05/10/2012 
Diagnostica e concia contro le malattie trasmesse da semeLa diagnostica molecolare precoce e le tecniche di risanamento dei semi attraverso la concia con metodi fisici, chimici e biologici permettono di ridurre la gravità degli attacchi dei patogeni trasmessi da seme infetto sulle orticole da foglia L'Informatore Agrario n. 37, pag. 64 del 05/10/2012 
Flavescenza dorata della vite: diffusione e prevenzioneNonostante continui la sua diffusione in diversi areali viticoli italiani, a distanza di oltre quarant' anni dalla sua prima segnalazione la flavescenza dorata fa meno paura, grazie soprattutto alle efficaci strategie messe in campo dalle Regioni in applicazione al decreto di lotta obbligatoria: monitoraggio, controllo dell' insetto vettore ed estirpo delle viti infette L'Informatore Agrario n. 37, pag. 66 del 09/10/2014 
|
|
| 
|
|

|