coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 75 di 91« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Quando conviene il diserbo preventivo del frumento
Le applicazioni di pre e post-emergenza precoce si giustificano principalmente nelle strategie di prevenzione e gestione delle resistenze delle specie graminacee (Lolium, ecc.) e dicotiledoni agli erbicidi
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 26/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Limitare le resistenze con il diserbo preventivo del frumento
Gli interventi preventivi di pre-emergenza e post-emergenza precoce si giustificano soprattutto nelle strategie di prevenzione dei fenomeni di resistenza manifestati in questi anni in alcuni areali verso i principali graminicidi di post-emergenza
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 25/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene il diserbo preventivo del frumento
Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l' azione competitiva delle infestanti già dalle fasi iniziali di sviluppo della coltura, limitando la diffusione di specie di sostituzione (Veronica spp., Fumaria officinalis, Viola arvensis, ecc.), nonché la comparsa di popolazioni resistenti
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 52 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo ancora valido per il frumento
L' interesse per gli interventi di pre e post-emergenza precoce resta valido per fronteggiare l' insorgere di fenomeni di resistenza e per evitare di incorrere nei rischi di piogge primaverili che possono ritardare i tradizionali interventi di post-emergenza. Contro le dicotiledoni tolleranti le solfoniluree, da quest' anno è disponibile, per applicazioni di pre-semina su terreno sodo e su minima lavorazione, diflufenican in confezione combi-pack con glifosate
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 52 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Agrumi: come riconoscere il collasso della buccia
Tags: agrumi
È un' alterazione fisiologica della buccia che può colpire il 50% della produzione. Provoca depressioni e decolorazioni, che non vanno confuse con alterazioni simili come l' oleocellosi, le punture della mosca della frutta, ecc.. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 54 del 23/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Emergenza cimice asiatica, a rischio la frutticoltura italiana
Indagine de L' Informatore Agrario in 5 regioni del Nord Italia - Le condizioni climatiche di fine 2018-inizio 2019 hanno favorito la recrudescenza delle infestazioni di cimice asiatica che hanno portato a gravi danni su diverse colture frutticole. Particolarmente critica risulta la situazione su pero, con perdite produttive che hanno toccato il 70-100%, mentre sulle colture più tardive (kiwi, melo e nocciolo) la situazione sarà più chiara in post-raccolta
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 55 del 19/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Quando effettuare il diserbo preventivo del frumento
Le applicazioni di pre-semina pre e post-emergenza precoce conservano la loro validità nei terreni seminati su sodo, per controllare le infestanti di sostituzione e nelle strategie antiresistenza
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 56 del 23/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Impiego dei feromoni in aerosol contro le tignole della vite
In quattro prove condotte nel 2015 e 2019 in Friuli Venezia Giulia e Veneto è stata valutata l' efficacia della confusione sessuale nei confronti di tignoletta (Lobesia botrana) e tignola (Eupoecilia ambiguella) impiegando un nuovo dispenser attivo combinato CheckMate Puffer LB/EA. Nelle parcelle in cui è stato attivato il diffusore Puffer l' inibizione delle catture è stata in media del 93,6% per tignoletta e del 99% per tignola, con danni sui grappoli ben contenuti. Inoltre, questa tecnologia offre importanti vantaggi economici e ambientali. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 57 del 22/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Agrofarmaci, rischi sanzionatori per gli utilizzatori professionali
Sono diverse le criticità cui può incorrere l' utilizzatore professionale di prodotti fitosanitari a seguito del rispetto del quadro normativo di riferimento e che possono portare, oltre alla sospensione del «patentino», a sanzioni pecuniarie (fino a 150.000 euro) o penali (reclusione fino a 12 mesi)
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 70 del 04/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Le palme colpite da punteruolo risanate con la dendrochirurgia
L' applicazione della dendrochirurgia può consentire di ridurre gli abbattimenti, aiutare a mantenere alcune delle peculiarità paesaggistiche e storiche e stimolare un monitoraggio più attento e qualificato, certamente utile a limitare l' ulteriore diffusione del coleottero. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 43 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
La difesa degli agrumi nel periodo autunnale
Tags: agrumi
Nel periodo autunnale il malsecco e le fitoftore vanno controllate partendo dalla lotta preventiva. Buone condizioni di pulizia nel vivaio e assenza di ristagni idrici limitano la diffusione delle fitoftore; un' oculata gestione delle concimazioni e il risanamento delle piante colpite evitano il propagarsi del malsecco
L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 46 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Le strategie di difesa integrata contro i parassiti dei cavoli
Tags: cavolo
La corretta gestione fitosanitaria contro le diverse avversità dei cavoli è fondamentale in quanto, oltre a garantire un' ottimale produzione quali-quantitativa, evita la comparsa di alterazioni in fase di conservazione. Nella difesa chimica occorre fare attenzione alle tipologie di cavolo registrate per ciascun prodotto autorizzato
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 47 del 03/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Forti attacchi di Liothrips oleae su olivo in Calabria
Tra la tarda primavera e l' inizio dell' estate 2017 sono stati segnalati in provincia di Catanzaro, Crotone e Gioia Tauro (Reggio Calabria) forti attacchi di tripide (Liothrips oleae) su olivo. Il monitoraggio condotto in 5 differenti aziende ha permesso di evidenziare come le infestazioni siano state favorite dalle temperature di inizio giugno superiori alla media dell' areale e da condizioni ottimali di umidità relativa (55-65%), elementi che hanno favorito l' incremento delle popolazioni. La gestione fitosanitaria integrata e la lavorazione del suolo ne limitano gli attacchi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 12/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo del grano per evitare le resistenze
Le applicazioni preventive stanno ricevendo un ritorno d' interesse per contrastare la comparsa e la diffusione di popolazioni di infestanti resistenti agli erbicidi comunemente impiegati in post-emergenza (solfoniluree e graminicidi specifici)
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 29/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Strategie di difesa integrata per carota e finocchio
L' habitat terricolo in cui cresce la parte edule e le tecniche colturali talora molto spinte rendono le colture di carota e finocchio particolarmente suscettibili agli attacchi parassitari. Per questo motivo la difesa fitosanitaria, a partire da una corretta gestione agronomica, è fondamentale per evitare importanti perdite quali-quantitative
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 52 del 02/10/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati