
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Basse rese per i grani al Nord ma si salvano qualità e sanitàSintesi dell' andamento fitosanitario al Nord Italia - La produzione di grani teneri e duri nelle regioni settentrionali sono state inferiori rispetto ai valori medi attesi; i cali produttivi sono variati da -20 a -50%. Le cause Soprattutto le avverse condizioni meteorologiche che hanno sfavorito la coltura dall' emergenza all' accestimento e alla maturazione L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 12 del 28/08/2009 
Micotossine: il campione giusto permette analisi preciseLe micotossine sono distribuite in modo estremamente eterogeneo in una derrata alimentare, quindi è fondamentale prelevare il campione in modo rappresentativo. Il procedimento richiede molta attenzione, in quanto errate procedure di campionamento hanno un forte effetto sull' attendibilità della presenza di micotossine nei prodotti alimentari. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Cereali - Scelta delle varietà di grano tenero, pag. 15 del 28/08/2009 
Holocacista rivillei, biologia e monitoraggio su vite in SiciliaIl fillominatore, riscontrato fino al 2017 solo su vigneti della varietà Red Globe, nel 2018 è stato rilevato per la prima volta anche su uva Italia. Nel mese di giugno 2018 è stato messo a punto e applicato un protocollo di monitoraggio presso un' azienda del Ragusano che ha evidenziato la presenza del fitofago, seppur occasionale e localizzata, con un' intensità non trascurabile. La ricorrente presenza della specie a partire dal 2015 in Sicilia e il numero elevato di mine/foglia rinvenuto nel corso del 2018 inducono a ritenere H. rivillei un fitofago potenzialmente dannoso per la viticoltura italiana. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 58 del 14/10/2021 
Serve più chiarezza sull' impiego dei corroborantiQueste sostanze, in grado di potenziare le difese della pianta, non trovano una classificazione univoca a livello Ue. Serve pertanto un quadro normativo unico per evitare che gli agricoltori di alcuni Paesi, Italia in primis, possano risultare penalizzati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 60 del 09/09/2011 
Pseudococcus comstocki colpisce i vigneti del VenetoSegnalata per la prima volta in Italia nel 2004 su gelso e successivamente diffusasi su melo, pero e pesco in Veneto ed Emilia-Romagna, P. comstocki ha fatto la sua comparsa in vigneti del Veronese e del Vicentino dove sono stati evidenziati danni sia diretti (punture di suzione) sia indiretti (emissione di melata su cui si sviluppano fumaggini). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 61 del 20/09/2018 
Impatto della revisione europea sulla lotta ai nematodiCriticità e prodotti disponibili - Nonostante il processo di revisione abbia ristretto la gamma di prodotti impiegabili, la lotta chimica ai nematodi resta il metodo più efficace per limitarne i danni. Serve una maggiore integrazione con i metodi agronomici, fisici e biologici L'Informatore Agrario n. 33, pag. 63 del 09/09/2011 
Difesa integrata della fragola contro il ragnetto rossoVerifica dell' attività di acaricidi nel 2004-2008 a Cesena - Nelle condizioni in cui si è operato, tutti i formulati saggiati, in particolare abamectina, hanno permesso di ridurre in modo significativo le popolazioni rispetto al testimone. Si sottolinea l' importante ruolo svolto dalle popolazioni spontanee di Phytoseiulus persimilis. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 64 del 04/09/2009 
Cinipide del castagno: resta critica la situazione in alcune regioniLa lotta al cinipide del castagno attraverso i lanci dell' antagonista naturale Torymus sinensis non ha ancora sortito i risultati sperati e le perdite quest' anno si prevedono superiori al 95% dlla produzione. Tra le misure urgenti da mettere in atto, nuovi lanci su scala territoriale dell' antagonista e la possibilità di integrare la difesa con insetticidi biologici L'Informatore Agrario n. 33, pag. 64 del 08/09/2016 
Nematode cisticolo della carota, contenerlo con Bacillus firmusNelle prove condotte in diverse località dell' Abruzzo e a Maccarese, nel Lazio, si è osservato che con l' impiego di B. firmus ceppo I-1582 in appezzamenti di carote contro il nematode Heterodera carotae è aumentata la quota di carote commerciabili con incrementi dal 44 al 68%. È comunque necessario, data l' aggressività del nematode, adottare strategie integrate con l' impiego dei mezzi agronomici al fine di contenere l' inoculo all' inizio della coltura. L'Informatore Agrario n. 33, pag. 64 del 10/09/2015 
La cocciniglia farinosa trasmette due virus della viteLa ricerca dell' Università di Bologna ha confermato la capacità di Planococcus ficus di veicolare un virus dell' accartocciamento fogliare (GLRaV-3) e del legno riccio (GVA). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 10/09/2010 
Forti attacchi nel Genovese della tignola della barbabietolaL' infestazione da Scrobipalpa ocellatella ha interessato un appezzamento di bieta da foglia destinata a IV gamma e surgelati provocando perdite fino al 40% della produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 67 del 07/09/2012 
Pochi erbicidi per il diserbo delle orticole autunnaliPer il diserbo delle colture orticole da consumo fresco, da industria e da portaseme si è obbligati a utilizzare i collaudati formulati a base di ioxinil, linuron, metribuzin, oxadiazon, pendimetalin, ecc., nelle più complesse miscele di dosi ridotte ad ampio spettro d' azione impiegabili anche nelle colture trapiantate L'Informatore Agrario n. 33, pag. 68 del 04/09/2009 
Contenere Pheliphanche ramosa su pomodoro da industriaNelle prove svolte in campo si è potuto verificare che con maggiori profondità di aratura (50 cm) P. ramosa riduceva il suo grado di infestazione. Inoltre, valutati diversi metodi di controllo, è risultato che il biostimolante Radicon, il compost attivato con F. oxysporum, la concimazione minerale azotata, lo zolfo e l' utilizzo di una cultivar migliorata resistente al parassita hanno permesso di contenere in modo adeguato P. ramosa su pomodoro, con evidenti ripercussioni positive sulla resa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 68 del 10/09/2015 
La macchia nera degli agrumi preoccupa i Paesi mediterraneiDal 2009 a maggio del 2019 nell' UE sono state 666 le intercettazioni di P. citricarpa - organismo da quarantena - su frutti di Citrus, interessando 20 Paesi terzi, in particolare Sud Africa, Brasile, Argentina e Uruguay. In Italia il monitoraggio è stato avviato nel 2016 in Sicilia e Sardegna e poi esteso a Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 69 del 05/09/2019 
Peronospora del basilico, fondamentale la prevenzioneIn annate caratterizzate da prolungate piogge gli attacchi di peronospora possono penalizzare fortemente la produzione. È fondamentale adottare opportune tecniche agronomiche in grado di ridurre la permanenza di umidità sulla vegetazione, abbinando misure di tipo preventivo tese a controllare la sanità del seme. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 33, pag. 72 del 11/09/2014 
|
|
| 
|
|

|