
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Bilancio fitosanitario 1998 alto adigeSpeciale Difesa della vite - Peronospora e botrite non hanno causato grandi problemi. L' oidio è stato virulento in alcune aree anche per la notevole massa di inoculo presente grazie al clima dell' autunno 1997. Il mal dell' esca continua a manifestarsi con gravità crescente interessando sempre di più viti giovani. I giallumi sono in regresso nelle prime aree colpite ma in crescita nelle zone di nuova espansione. Le tignole sono state contenute e la frankliniella poco pericolosa. Si segnalano infestazioni di metcalfa, empoasca e planococco L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 02/04/1999 
Bilancio fitosanitario 1998 TrentinoSpeciale Difesa della vite - Peronospora e botrite non hanno causato grandi problemi. L' oidio è stato virulento in alcune aree anche per la notevole massa di inoculo presente grazie al clima dell' autunno 1997. Il mal dell' esca continua a manifestarsi con gravità crescente interessando sempre di più viti giovani. I giallumi sono in regresso nelle prime aree colpite ma in crescita nelle zone di nuova espansione. Le tignole sono state contenute e la frankliniella poco pericolosa. Si segnalano infestazioni di metcalfa, empoasca e planococco L'Informatore Agrario n. 15, pag. 42 del 02/04/1999 
Bilancio fitosanitario 2003. LombardiaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 42 del 02/04/2004 
Bilancio fitosanitario 2003. VenetoSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 43 del 02/04/2004 
Bilancio fitosanitario 2003. TrentinoSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 43 del 02/04/2004 
Bilancio fitosanitario 2002. EmilIa-RomagnaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 43 del 04/04/2003 
Bilancio fitosanitario 2002. ToscanaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 43 del 04/04/2003 
Bilancio fitosanitario 1999. MarcheSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 43 del 07/04/2000 
Bilancio fitosanitario 1999. AbruzzoSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 43 del 07/04/2000 
Spollonatura chimica della vite efficace ed economicaValutazione di una nuova macchina - L' operazione colturale prevede l' eliminazione dei polloni e dei succhioni e deve essere tempestiva per agevolare il diserbo sottofila. La spollonatura con glufosinate ammonio al 2% è più economica, veloce ed efficace rispetto a quella manuale e meccanica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 43 del 11/04/2008 
La lotta insetticida contro Scaphoideus titanus è compatibile con l' apicoltura?Speciale Difesa vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 44 del 07/04/2006 
Bilancio fitosanitario 1999. UmbriaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 44 del 07/04/2000 
Bilancio fitosanitario 2002. MarcheSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 44 del 04/04/2003 
Bilancio fitosanitario 2003. Alto AdigeSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 44 del 02/04/2004 
Bilancio fitosanitario 2003. Friuli Venezia GiuliaSpeciale Difesa della vite L'Informatore Agrario n. 15, pag. 45 del 02/04/2004 
|
|
| 
|
|

|