coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 39 di 134« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Dove reperire i semi di senape bianca
Tags: senape

Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2012
 
Ciliegino e datterino, due pomodori da piantare adesso
Tags: pomodoro
In questi ultimi anni stanno riscuotendo grande successo, grazie al caratteristico aspetto delle loro dolci bacche e al fatto che si possono coltivare senza eseguire alcun trattamento antiparassitario. Ecco la varietà più diffuse e come coltivarli
Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2014
Scarica file gratis .pdf
L' indivia riccia da cespo si adatta a vari tipi di terreno, ma non a tutti i climi
Tags: indivia
Questo ortaggio da foglia si coltiva dalla tarda primavera a metà autunno e si adatta a diversi tipi di terreno, tranne quelli in cui ristagna l' acqua. È indicato per le località con clima non eccessivamente caldo e asciutto. Sono poche le varietà reperibili dal piccolo orticoltore
Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Coltivate la Salvia sclarea, pianta aromatica poco conosciuta dai molteplici usi
Conosciuta ed apprezzata sin dall' antichità, la Salvia sclarea è un' interessante pianta aromatica il cui olio essenziale ricorda l' aroma dell' uva moscato. Predilige terreno fertile e leggero, luoghi caldi e ben soleggiati e resiste egregiamente alla siccità. Della pianta si usano sia le infiorescenze, dalle quali si estrae l' olio essenziale, che le foglie fresche. Ecco come coltivarla ed utilizzarla
Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Sono bacche di tamarillo
Tags: tamarillo

Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2016
 
Pomodori colpiti da marciume apicale
Tags: pomodoro

Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2016
 
Rame, il momento giusto per eseguire i trattamenti di difesa sugli ortaggi
Affinché l' utilizzo del rame sia efficace per combattere le malattie causate da funghi e batteri alle piante orticole, occorre intervenire ai primi sintomi della malattia o quando si verificano le condizioni climatiche ideali allo sviluppo del parassita
Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Rosso o giallo, è tempo di piantare il peperone corno di toro
Tags: peperone
È un peperone dalla curiosa forma conica allungata con polpa carnosa e buccia sottile, di colore rosso o giallo. Le piante sono esigenti in fatto di terreno e di sostanza organica e vanno sostenute con tutori da installare poco dopo il trapianto
Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Pomodoro Cuore di bue: dalle cure colturali alla raccolta

Vita in Campagna n. 04, pag. 27 del 01/04/2025
 
Coltivate carosello e tortarello, parenti stretti di cetriolo e melone
Questi insoliti ortaggi, coltivati nelle nostre regioni meridionali, risultano quasi sconosciuti nel resto del Paese, soprattutto al Nord. Per forma assomigliano a cetrioli e meloni, ma al contrario dei meloni vanno raccolti e mangiati ancora immaturi. Si coltivano senza difficoltà e la produzione è sempre abbondante. Vi indichiamo come attuare la coltura e le varietà disponibili
Vita in Campagna n. 04, pag. 28 del 01/04/2013
Scarica file gratis .pdf
È la zucca foglia di fico, il cui frutto si conserva anche per due anni
Tags: zucca

Vita in Campagna n. 04, pag. 28 del 01/04/2011
 
La lotta a lumache e limacce, ai topi e alle talpe
Tags: orto
Nei piccoli orti la presenza di lumache e limacce minaccia seriamente la riuscita delle colture; si tratta infatti di nemici che se massicciamente presenti arrecano ingenti danni. Tra gli altri nemici annoveriamo i topi e le talpe: queste ultime sono le più difficili da combattere
Vita in Campagna n. 04, pag. 28 del 01/04/1997
Scarica file gratis .pdf
La melissa è un' eccellente pianta mellifera che riserva gradevoli sorprese
Tags: melissa
Eccellente pianta mellifera, la melissa è conosciuta ed apprezzata da sempre dagli erboristi. Originaria dell' area mediterranea, preferisce terreni ricchi di sostanza organica, freschi, permeabili, ben drenati ed esposizione soleggiata. La propagazione si effettua mediante la divisione dei cespi; non richiede particolari cure colturali. Numerosi sono i suoi impieghi e le sue proprietà medicinali. Rappresenta ancora oggi una gradevole sorpresa per gli amanti dei rimedi naturali
Vita in Campagna n. 04, pag. 28 del 01/04/2004
Scarica file gratis .pdf
carote con abrasioni nerastre

Vita in Campagna n. 04, pag. 28 del 01/04/2024
 
Melanzana bianca, curiosa varietà dalla generosa produzione
Tags: melanzana
Il suo sapore è molto gradevole e meno amarognolo rispetto a quella viola, ma è ancora poco diffusa nei piccoli orti. Ortaggio tipicamente estivo, se la stagione è favorevole si raccoglie abbondantemente sino a settembre-ottobre
Vita in Campagna n. 04, pag. 28 del 01/04/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati