coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ORTO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
Record trovati: 1996 - Pag. 37 di 134« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Rabarbaro, un ortaggio con pregi ornamentali
Tags: rabarbaro
Il rabarbaro è una pianta che si può collocare a metà tra l' orticola (per i piccioli carnosi) e l' ornamentale. L' aspetto e le dimensioni delle foglie e l' imponente stelo che sorregge i fiori la fanno infatti ben figurare anche in giardino, specialmente ai margini di un prato. E' una pianta che ama i climi freschi, che si moltiplica facilmente per seme e che non richiede particolari cure di coltivazione
Vita in Campagna n. 04, pag. 23 del 01/04/2000
Scarica file gratis .pdf
La lagenaria: una zucca mangereccia ed anche ornamentale
Tags: zucca
I frutti di questa pianta non molto conosciuta, stretta parente di cetriolo, zucchino e zucca, possono essere utilizzati allo stato fresco sulla mensa oppure essiccati per realizzare ornamenti per la casa. La sua coltivazione è facile, può essere fatta dalla primavera all' autunno e non richiede particolari cure: solo un' abbondante concimazione organica e una buona esposizione
Vita in Campagna n. 04, pag. 23 del 01/04/2002
Scarica file gratis .pdf
Uno zucchino tondo, precoce e buono
Tags: zucchino
Vi proponiamo la coltivazione di questo zucchino, disponibile oggi in diverse varietà, per la precocità di produzione, ma soprattutto per il caratteristico aspetto che lo renderà senz' altro gradito sulla tavola. Oltre alla coltivazione tradizionale, è possibile attuare la seconda coltura da fine giugno-metà luglio: si possono in questo caso raccogliere frutti fino all' autunno inoltrato
Vita in Campagna n. 04, pag. 23 del 01/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Dopo il trapianto: come mai le piante hanno le foglie gialle
Tags: orto
Da un paio di settimane ho trapiantato nell' orto alcune piantine acquistate in un vivaio e ora noto che le foglie più basse stanno ingiallendo e cominciano a seccarsi. Che cosa sta succedendo Che cosa posso fare
Vita in Campagna n. 04, pag. 23 del 01/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Quali tipi di tutori installare per sostenere gli ortaggi
Tags: orto
Molte colture dell' orto vanno dotate di tutori per sostenerle durante la crescita e in particolare nel momento della produzione. Vediamo quali sono, i materiali di cui sono fatti, le caratteristiche e come installarli
Vita in Campagna n. 04, pag. 23 del 01/04/2018
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione della melanzana Tonda, detta anche Violetta, di Firenze
Tags: melanzana
Tra le tante varietà di melanzana vi è la Tonda, chiamata anche Violetta, di Firenze. La sua coltivazione richiede alcune attenzioni: occorre evitare i ristagni d' acqua, non esagerare con gli apporti di sostanza organica, assicurare una sufficiente distanza d' impianto e non irrigare a pioggia. Il suo utilizzo è assai vario
Vita in Campagna n. 04, pag. 24 del 01/04/2004
Scarica file gratis .pdf
Il fagiolo da sgranare: le cure di coltivazione e la raccolta
Tags: fagiolo
Il fagiolo va seguito per tutto il periodo di vegetazione con limitate ma ripetute irrigazioni. Per le varietà rampicanti sono indispensabili i sostegni, solidi e ben ancorati al terreno. Le possibilità di consociazione e la coltura protetta. Come controllare efficacemente i parassiti e le malattie che attaccano la coltura (nella maggior parte dei casi però si ottengono produzioni sane senza alcun trattamento)
Vita in Campagna n. 04, pag. 24 del 01/04/1998
Scarica file gratis .pdf
Coltivare lavanda per produrre olio essenziale: specie e varietà
Tags: lavanda
È uno degli arbusti più conosciuti e apprezzati per l' intenso e inconfondibile profumo dei fiori dai quali si ottiene un eccellente olio essenziale. Foglie e fiori si possono usare in cucina per aromatizzare le pietanze
Vita in Campagna n. 04, pag. 24 del 01/04/2022
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione degli ortaggi in vecchie arnie da rottamare

Vita in Campagna n. 04, pag. 24 del 01/04/2024
 
Cardo, facile da coltivare ma impegnativo da imbianchire

Vita in Campagna n. 04, pag. 24 del 01/04/2023
 
Le proprietà alimentari e terapeutiche del rabarbaro
Tags: rabarbaro

Vita in Campagna n. 04, pag. 25 del 01/04/2000
 
Avete mai provato a coltivare delle piante da orto innestate
Tags: orto
Negli ultimi anni si sta diffondendo, anche negli orti familiari, l' impiego di piante innestate. La loro coltivazione porta numerosi vantaggi, ma anche qualche inconveniente, come ad esempio il prezzo più elevato. Ecco gli accorgimenti da adottare al momento della loro messa a dimora e durante il ciclo di coltivazione
Vita in Campagna n. 04, pag. 25 del 01/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Con il peperone Corno di toro avrete raccolti da luglio sino alle prime gelate
Tags: peperone
Oltre alle comuni varietà di peperone a frutto quadrato e a frutto semi-allungato e allungato, particolarmente interessanti sono quelle con frutto a forma di corno, che vanno piantate da aprile sino alla prima decade di maggio. Questo ortaggio dà buoni risultati sia in piena aria che nella coltivazione sotto tunnel e in un piccolo orto riesce bene anche senza alcun tipo di intervento fitosanitario
Vita in Campagna n. 04, pag. 25 del 01/04/2006
Scarica file gratis .pdf
La cipolla colorata dà un abbondante raccolto utilizzabile per molti mesi l' anno
Tags: cipolla
La cipolla colorata ha bisogno di un terreno preparato con cura, soprattutto negli strati superficiali. Non vuole un apporto diretto di letame. Si inizia la coltivazione partendo dal seme, oppure dai piccoli bulbi. La principale cura colturale consiste nel controllo delle piante infestanti. Si può raccoglierla in qualsiasi fase di crescita. Negli orti familiari si coltiva in genere senza alcun intervento antiparassitario
Vita in Campagna n. 04, pag. 25 del 01/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Come attirare nell' orto i Sirfidi, utili predatori di afidi
I Sirfidi assomigliano molto alle api e alle vespe. Dato che gli adulti dei Sirfidi si nutrono di polline, nettare e melata, vi indichiamo quali piante coltivare nell' orto per attirarli
Vita in Campagna n. 04, pag. 25 del 01/04/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati