
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ORTO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ORTO / orto
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 17 del 01/03/2009 
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 17 del 01/03/2010 
L' ortoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 17 del 01/03/2011 
L' ORTOVita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 18 del 01/03/1999
L' ORTOVita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 18 del 01/03/2002
L' ORTOVita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 19 del 01/03/2000
L' ORTOVita in Campagna n. 03 Supplemento I lavori di marzo-aprile, pag. 19 del 01/03/2001
Dieci tradizionali varietà di melanzana, peperone e pomodoroSempre attenti a tutto ciò che riguarda la tradizione, abbiamo scelto per voi alcune vecchie varietà di melanzana, di peperone e di pomodoro molto coltivate in passato nelle nostre regioni Vita in Campagna n. 04, pag. 19 del 01/04/2015 
Taccole rampicanti: abbondanti raccolti in poco spazio Vita in Campagna n. 04, pag. 19 del 01/04/2024
Lo zucchino, detto anche zucchina, è tra gli ortaggi più coltivatiQuesto ortaggio di origine americana è coltivato in tutta Italia (la regione maggiore produttrice è la Sicilia) ed è praticamente presente in ogni piccolo orto familiare. Le sue esigenze riguardano la temperatura (che deve aggirarsi mediamente tra i 18 e i 24£ C) e la disponibilità di acqua di irrigazione Vita in Campagna n. 04, pag. 20 del 01/04/2002 
Quando e come raccogliere gli ortaggi per avere prodotti buoni e freschiDopo aver seguito gli ortaggi per settimane o mesi con irrigazioni, concimazioni e altre cure colturali, arriva finalmente il momento della raccolta. Per apprezzarne a pieno la bontà, occorre raccoglierli però al momento giusto, cioè quando sono «maturi», per portare in tavola prodotti di qualità e non correre il rischio di vanificare il lavoro fatto Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2011 
La tecnica della pacciamatura: pregi e difetti dei materiali impiegabiliLa copertura del terreno, con materiali vegetali o artificiali, permette di prevenire diversi problemi. Per esempio, aiuta a contenere le erbe infestanti, evita la formazione di crosta sulla superficie del suolo, riduce i fenomeni di erosione. Approfondiamo i vantaggi di questa pratica e analizziamo le caratteristiche dei principali materiali impiegabili per realizzarla Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2012 
La coltura della melanzana richiede alcuni accorgimenti ma dà ottimi risultatiLa melanzana si può coltivare sia in coltura protetta che in pieno campo ed esige un terreno ricco di sostanza organica e preparato con cura. Dopo la messa a dimora le piante vanno seguite con regolari irrigazioni e periodiche concimazioni e vanno sostenute da tutori, specialmente se si coltivano varietà dal forte sviluppo. Coltivando in aiole pacciamate si anticipa la raccolta Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2009 
Fragola: preparazione del terreno, messa a dimora, coltivazione e raccoltaPer avere buone produzioni occorre preparare con cura il terreno, evitando ristagni d' acqua. Il suolo va sempre tenuto fresco, irrigando frequentemente, ma senza esagerare. La raccolta, manuale, va eseguita tutti i giorni Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2016 
La produzione delle piantine di lattuga: con la semina diretta o con il trapiantoLa lattuga negli orti famigliari può essere coltivata a partire dalla semina diretta nelle aiole dell' orto con successivo eventuale diradamento, oppure ricorrendo alla semina in semenzaio per la produzione di piantine a radice nuda o in contenitori alveolati per la produzione di piantine con il pane di terra da trapiantare. Come va preparato il terreno, come va eseguito il trapianto. Le possibilità di consociazione con altri ortaggi Vita in Campagna n. 04, pag. 22 del 01/04/1997 
|
|
| 
|
|

|