coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
MECCANICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Record trovati: 2082 - Pag. 41 di 139« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Controllo del volume di distribuzione nelle irroratrici da vigneto
L’utilizzo dei sistemi di regolazione automatica della portata permette una maggior garanzia sulla correttezza della distribuzione indipendentemente dall’attenzione dell’operatore, garantendo allo stesso tempo un maggior comfort. Consente inoltre di variare la velocità di avanzamento in modo da incrementare la capacità operativa del cantiere senza influenzare negativamente il volume distribuito
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 65 del 18/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Lavaggio del circuito di distribuzione delle irroratrici da vigneto
La perfetta efficienza dell’impianto di filtrazione in alcuni casi non è sufficiente a evitare i fenomeni di intasamento, soprattutto quando si utilizzano particolari agrofarmaci e con ugelli molto piccoli per la distribuzione di volumi ridotti. È quindi necessario eliminare tutte le cause che possono dar luogo alla sedimentazione dell’agrofarmaco all’interno delle tubazioni al termine del trattamento
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 18/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Lavaggio del circuito di distribuzione delle irroratrici da vigneto
La perfetta efficienza dell’impianto di filtrazione in alcuni casi non è sufficiente a evitare i fenomeni di intasamento, soprattutto quando si utilizzano particolari agrofarmaci e con ugelli molto piccoli per la distribuzione di volumi ridotti. È quindi necessario eliminare tutte le cause che possono dar luogo alla sedimentazione dell’agrofarmaco all’interno delle tubazioni al termine del trattamento
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 18/03/2005
Scarica file gratis .pdf
La fertilizzazione chimica e l' evoluzione degli spandiconcime
La legislazione corrente e l' esigenza di contenere i costi di coltivazione hanno determinato la necessità di un aggiornamento tecnico delle attrezzature per la distribuzione dei concimi granulari. Assieme all' aumento delle dimensioni, i costruttori forniscono oggi macchine caratterizzate da una maggior precisione di distribuzione e dalla possibilità di regolazione del flusso laterale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 17/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Le novità premiate al Fima
Fervono i preparativi della Fiera internazionale del macchinario agricolo, la maggiore manifestazione spagnola dedicata alla meccanizzazione dell' agricoltura. Dalle novità premiate tante le indicazioni delle evoluzioni del settore
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 81 del 16/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Dopo il Sima si aprono le riflessioni
Ha chiuso i battenti il salone internazionale della meccanizzazione agricola con il record di espositori e di pubblico. Molte le innovazioni e gli spunti di riflessione sulle linee evolutive della meccanica europea
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 83 del 16/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Prove di raccolta di cascami di vite e pesco con imballatrice Arbor RS 170
La rotoimballatrice è adatta alla raccolta di potature di fruttiferi e vite per le sue ridotte dimensioni che ne consentono il passaggio. La macchina è stata testata per valutare le prestazioni e per individuare gli opportuni miglioramenti per un suo impiego nell' ottica dell' utilizzo energetico delle biomasse su scala industriale. RIASSUNTO
L'Informatore Agrario n. 12, pag. 87 del 16/03/2001
Scarica file gratis .pdf
Con il controllo funzionale irroratrici più efficienti
Il controllo funzionale delle irroratrici non deve essere visto come un aggravio burocratico, ma come un' opprtunità per effettuare la difesa fitosanitaria impiegando macchine nelle migliori condizioni
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 13 del 26/03/2010
Scarica file gratis .pdf
Come scegliere gli ugelli per i trattamenti a frutteto e vigneto
L' ampio panorama di ugelli disponibili sul mercato consente di scegliere quello più adatto per effettuare buoni trattamenti in funzione della loro portata e delle dimensioni delle gocce
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 36 del 21/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Falciacondizionatrici per foraggi di qualità
Speciale Fienagione - Sono disponibili macchine sempre più versatili in grado di garantire un trattamento più delicato del foraggio, migliorando allo stesso tempo produttività e maneggevolezza in fase di lavoro
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Fienagione: scegliere il cantiere per migliorare la qualità
Speciale Fienagione - Presentazione - Il percorso ottimale di fienagione prevede le operazioni di taglio, condizionamento, andanatura e raccolta, inoltre permette una maggiore salvaguardia degli aspetti nutrizionali del foraggio. Già nella scelta della tipologia di falciacondizionatrice (a dischi o tamburi con condizionatore a rulli o flagelli, ecc.) è possibile ottimizzare la macchina in funzione del prodotto da raccogliere
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 01/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Rotopresse a camera variabile
Speciale Rotoimballatrici - Presentazione - Le rotoimballatrici a camera variabile hanno subìto negli ultimi anni importanti aggiornamenti costruttivi con l' obiettivo di aumentarne la versatilità in funzione della tipologia di prodotto da raccogliere. In questo Speciale abbiamo messo a confronto le caratteristiche tecniche di 12 modelli presenti sul mercato italiano in grado di produrre balle di diametro compreso tra 0,5 e 1,75 metri.
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 30/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Le macchine per imballaggio e fasciatura dei foraggi
Speciale Fienagione - Presentazione - Le rotoimballa-fasciatrici rappresentano una soluzione adatta per le grandi aziende e per i contoterzisti che intendono effettuare l' insilamento non in trincea. Queste macchine possono essere combinate, associate e integrate e offrono vantaggi in termini di minori costi di manodopera, assenza di contatto del foraggio con il suolo e ridotti rischi di aerobiosi (fasciatura immediata).
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 02/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Tipologie e caratteristiche degli andanatori rotativi
Speciale Fienagione - Presentazione - I giroranghinatori o andanatori rotativi effettuano il rastrellamento del foraggio e il successivo rilascio del fascio rastrellato in andana agevolato da schermi disposti ai lati dei rotori. Sono disponibili tipologie a uno, due e quattro rotori. I modelli a due rotori contrapposti sono consigliati per elevate produzioni, quali primo sfalcio di medicai, graminacee foraggere, erbai, ecc.
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 03/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Rotopresse a camera variabile, i modelli disponibili in Italia
Speciale Rotopresse a camera variabile - Per la scelta della rotopressa a camera variabile è importante conoscere le principali caratteristiche del pick-up (larghezza di lavoro, denti per barra, ecc.), le dimensioni della camera di compressione, l' apparato di legatura, (rete, spago, regolazioni, ecc.), le dotazioni di serie e gli optional disponibili (sistema di manutenzione, computer di bordo, allontanatore della balla, ecc.) e il prezzo di listino. Nella rassegna riportiamo tutte le specifiche tecniche dei principali modelli proposti sul mercato da 13 aziende
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 35 del 02/04/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati