
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
I robot sono realtà nelle campagne italianeDa questa annata agraria sarà possibile vedere in azione, anche in Italia, alcuni robot autonomi specializzati in applicazioni agricole. In questo articolo presentiamo le caratteristiche tecniche di alcuni modelli in vendita nel nostro Paese e impiegati sulle colture erbacee L'Informatore Agrario n. 16, pag. 59 del 28/04/2022 
Same Frutteto3 V 90.3Nuovo comfort e maggior efficienza per il nuovo trattore Same specializzato per vigneti e frutteti con potenza di 90 cavalli. Punto di forza è la trasmissione: 45 + 45 rapporti utilizzabili in qualsiasi condizione di lavoro L'Informatore Agrario n. 16, pag. 60 del 20/04/2012 
Dose d' azoto e distribuzione influenzano il successo del maisLa giusta dose di azoto rappresenta una delle maggiori componenti del successo produttivo, ma è in grado di condizionare le scelte aziendali per le problematiche ambientali connesse. La tecnica di distribuzione merita pari attenzione in quanto influisce sui costi colturali e sull' efficacia della concimazione L'Informatore Agrario n. 16, pag. 62 del 20/04/2007 
Scegliere la giusta dose d' azoto con l' agricoltura di precisioneL' impiego di un sistema di supporto alle decisioni aziendali ha permesso di evidenziare come le condizioni pedoclimatiche influenzino la risposta produttiva: la presenza di un terreno argilloso permette di ottenere le produzioni migliori già alle più basse dosi d' azoto L'Informatore Agrario n. 16, pag. 68 del 20/04/2007 
Messa a punto di una mietitrebbiatrice per la raccolta del seme di canapaPer meccanizzare la raccolta del seme è necessario adottare tutti gli interventi atti a ridurre la disomogeneità della coltura. Dal punto di vista meccanico, le esperienze effettuate indicano che con specifiche modifiche delle mietitrebbiatrici è possibile meccanizzare la raccolta del seme utilizzando macchine già largamente diffuse. BIBLIOGRAFIA. L'Informatore Agrario n. 16, pag. 81 del 14/04/2000 
Parametri per l' acquisto delle irroratrici da vignetoPer una scelta oculata della macchina è necessario considerare i diversi parametri costruttivi, come il tipo di polverizzazione, il ventilatore, i diffusori, ecc., che meglio si adattano alle necessità aziendali L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 9 del 23/04/2010 
Un essiccatoio per l' erba medica fatto in casaCon un investimento di circa 15.000 euro è possibile costruire un essiccatoio per balloni di medica capace di portare l' umidità di 4 balle di foraggio di 270 kg ciascuna dal 40-45% al 14-16% in 10 ore L'Informatore Agrario n. 16 Supplemento Stalle da latte, pag. 40 del 14/04/2006 
4 spettrometri NIR portatili a confronto per l’analisi dei foraggi L'Informatore Agrario n. 17, pag. 28 del 30/04/2025
In stalla è tempo di robot di alimentazioneSpeciale Macchine per l' unifeed - Presentazione - L' automazione dell' unifeed e le tecnologie disponibili. Costi per la preparazione automatica della razione L'Informatore Agrario n. 17, pag. 29 del 24/04/2009 
L' automazione dell' unifeed e le tecnologie disponibiliSpeciale Macchine per l' unifeed - Gli animali assumono quotidianamente il 2-3% di sostanza secca in più se l' alimento, dopo la distribuzione, è sospinto in mangiatoia 4 volte/giorno. Il contenuto in fibra del residuo in mangiatoia cresce più lentamente al crescere della frequenza di riempimento e ciò si traduce anche in minori quantitativi di residuo inutilizzato e in minori sprechi di alimento, quantificabili in 50-55 euro/capo/anno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 31 del 24/04/2009 
Costi per la preparazione automatica della razioneSpeciale Macchine per l' unifeed - L' acquisto di un sistema automatico per l' alimentazione unifeed di tipo mobile può costare da 70.000 a 190.000 euro, mentre per i sistemi stazionari in commercio occorrono dai 40.000 ai 60.000 euro. Tali sistemi si rivelano molto flessibili, adattandosi facilmente a variazioni nelle dimensioni della mandria o alla costituzione di gruppi poco numerosi (vacche in transizione) unicamente variando la frequenza di distribuzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 39 del 24/04/2009 
Il mercato delle mietitrebbie e delle testateSpeciale mietitrebbie - Si riducono le vendite ma aumenta la dimensione delle mietitrebbie vendute a livello europeo. In crescita il mercato delle testate ripieghevoli L'Informatore Agrario n. 17, pag. 43 del 18/04/2003 
Stagione senza sussulti per round e big baler L'Informatore Agrario n. 17, pag. 44 del 04/05/2023
Le testate di raccolta per le mietitrebbiatriciSpeciale mietitrebbie - La testata di raccolta è un importante elemento dal quale dipende un corretto flusso di prodotto al battitore e un controllo importante delle perdite al suolo di granella. Il mercato offre vari tipi di testate in funzione del prodotto da raccogliere e delle soluzioni costruttive: vediamo la loro evoluzione L'Informatore Agrario n. 17, pag. 45 del 18/04/2003 
Vendemmia meccanica, valutazioni per scegliereSpeciale Vendemmiatrici - Presentazione - I risultati qualitativi ottenibili grazie agli avanzamenti tecnologici recenti delle macchine e dei sistemi di precisione sono migliorati. Per l' acquisto bisogna valutare le soglie di convenienza che, con un costo contoterzista di 500 euro/ha, sono 100 ha per una semovente e 40 per una trainata. Chiude lo Speciale la rassegna sulle vendemmiatrici disponibili in commercio L'Informatore Agrario n. 17, pag. 45 del 27/04/2012 
|
|
| 
|
|

|