coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
MECCANICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Record trovati: 2084 - Pag. 43 di 139« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Criteri di scelta delle falciatrici
Speciale Fienagione - Presentazione - I costruttori di falciatrici sono impegnati a sviluppare soluzioni in grado di adattarsi ai differenti ambienti e alle diverse specie da raccogliere. L' obiettivo comune è di garantire produzioni quali-quantitative ottimali in termini di delicatezza del taglio e dell' eventuale condizionamento, assenza di impurità (terreno) e rispetto del cotico erboso per i successivi sfalci.
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 37 del 15/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Falciatrici a dischi, tamburi o lama oscillante
Speciale Fienagione - Lo sfalcio degli erbai è un' operazione delicata che richiede molta attenzione nella scelta della tipologia di macchina, nella sua configurazione e nell' esecuzione in campo. Gli obiettivi sono quelli di ottenere un prodotto di qualità e non contaminato dal terreno e nel contempo preservare il cotico erboso - Caratteristiche tecniche per orientare la scelta operativa
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 38 del 15/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Modelli di falciacondizionatrici per il mercato italiano
Speciale Fienagione - L' offerta di falciacondizionatrici sul mercato italiano è ampia con soluzioni costruttive diversificate nel tipo di barra falciante, condizionatore, sistema di adeguamento al suolo. In questa rassegna si riportano le caratteristiche tecniche di 16 modelli offerti da altrettanti brand presenti sul mercato italiano
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 41 del 15/04/2021
Scarica file gratis .pdf
Pneumatici specifici per cantieri di raccolta

L'Informatore Agrario n. 14, pag. 45 del 08/04/2025
 
Applicazioni a dosi ridotte contro la psilla del pero
Nel biennio 2017-2018 presso un' azienda a San Martino di Ferrara sono state eseguite due prove contro la psilla del pero utilizzando due diverse sostanze attive distribuite con il sistema a Emissione Controllata. Questa modalità di applicazione consente di impiegare dosi per ettaro fortemente ribassate mantenendo l' efficacia con il vantaggio di ridurre la dispersione di agrofarmaci nell' ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 49 del 15/04/2021
Scarica file gratis .pdf
BCS Valiant 500 RS
Tags: trattrici
La trattrice a ruote isodiametriche e con castello di guida reversibile da 48 CV ha fatto rilevare un motore grintoso. Angolo di sterzo sufficiente e posizione un poco scomoda per i comandi dell' impianto del sollevamento idraulico
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 53 del 29/03/2002
Scarica file gratis .pdf
La bacchiatrice Giralda 120 per la raccolta meccanica delle olive
La macchina è stata ideata per essere utilizzata, in modo particolare, su alberi centenari con struttura molto contorta su cui non è possibile applicare la pinza di un normale scuotitore, né al tronco né alle branche. Si colloca in un segmento di utilizzo intermedio tra le agevolatrici e le grandi macchine per la raccolta integrale delle olive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 59 del 31/03/2000
Scarica file gratis .pdf
Macchine a cantieri riuniti per la raccolta dei residui di potatura
I frutteti californiani rappresentano un' importante fonte di combustibile per le centrali termoelettriche. Una delle fasi più delicate dell' intera filiera viene attuata anche da contoterzisti con speciali macchine che consentono al contempo la raccolta e la cippatura dei residui di potatura
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 59 del 28/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Prototipo di estrattore per biomasse umide in silo-bag
Lo stoccaggio delle biomasse umide in silo-bag offre diversi vantaggi, ma i sistemi di estrazione disponibili sono limitati a granaglie o prodotti granulari. Il prototipo di estrattore descritto in questo articolo è studiato appositamente per il materiale vegetale umido. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 61 del 13/04/2017
Scarica file gratis .pdf
Le macchine per i trattamenti di spargimento, rivoltamento e andanatura dei foraggi
Le aumentate esigenze in termini di velocità di intervento e di qualità del prodotto raccolto hanno portato a una significativa evoluzione delle fasi di gestione del foraggio immediatamente successive al taglio
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 63 del 26/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Modalità di distribuzione del glufosinate-ammonio come spollonante della vite
L' obiettivo della sperimentazione è stato quello di acquisire informazioni sulle modalità più idonee di distribuzione del glufosinate-ammonio sui polloni della vite, quali criteri di scelta della tipologia di ugello, della velocità di avanzamento e del volume distribuito. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 73 del 26/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Protetti dagli agrofarmaci con dispositivi efficaci
L' utilizzo incauto dei prodotti fitosanitari, sia nella preparazione delle miscele che nella loro distribuzione, può comportare problemi per la salute: una descrizione dei principali dispositivi con cui proteggersi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 14, pag. 82 del 06/04/2007
Scarica file gratis .pdf
Mietitrebbie per ottimizzare la qualità
Speciale Mietitrebbie - Presentazione - Le soluzioni oggi offerte sulle mietitrebbie permettono di limitare le perdite di raccolta assicurando elevata produttività e garantendo nel contempo una maggiore versatilità di impiego
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 27 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
La mietitrebbia va regolata per limitare le perdite di raccolta
Speciale Mietitrebbie - Nelle normali condizioni di lavoro le perdite della mietitrebbiatrice sono inferiori all' 1-2% su grano, mentre passano al 4-5% per mais, soia e riso. Per una ottimale regolazione della macchina è fondamentale conoscere le reali perdite attraverso un controllo diretto in campo
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 29 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Macchine da raccolta, strumento di gestione aziendale
Speciale Mietitrebbie - Le soluzioni tecnologiche oggi offerte su mietitrebbie e falciatrinciacaricatrici garantiscono una maggiore versatilità di impiego rispetto alle condizioni di campo, un miglioramento delle prestazioni in fase di raccolta e una più efficiente gestione del parco macchine dell' azienda
L'Informatore Agrario n. 15, pag. 35 del 16/04/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati