
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / piccola meccanizzazione
IL TRATTORINO RASAERBA CON RACCOLTA DELL' ERBA. LA SPAZZOLATRICEVita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2002
DOVE ACQUISTARE LA ZAPPA OSCILLANTEVita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2002
Anche il vecchio trattore deve rispettare le norme di sicurezzaVita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2009
La foto del vostro vecchio trattore: modello Fiat 251 R MontagnaVita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2009
Pulizia periodica dell' erogatore con lancia docciaVita in Campagna n. 06, pag. 48 del 01/06/2021
Sono disponibili falciatrici e minifalciatrici per tutti i gusti e gli impieghiIl mercato delle attrezzature per il taglio dell' erba mediante barra alternativa (falciatrici) offre oggi una gamma ampia e affidabile che soddisfa ogni esigenza. Vi sono macchine adatte alle necessità dell' hobbista, che solitamente è alla ricerca di un mezzo efficiente e adatto ai piccoli lavori di manutenzione, ma è possibile trovare anche attrezzature più impegnative adatte a un utilizzo continuo o in ambienti operativi non sempre agevoli Vita in Campagna n. 06, pag. 49 del 01/06/2004 
Il trimmer: decespugliatore a ruoteVita in Campagna n. 06, pag. 53 del 01/06/2004
L’identikit del piccolo biotrituratore: di qualità, affidabile e facile da usareIl biotrituratore è in grado di ridurre il volume degli scarti del giardino, anche fino a un decimo di quello iniziale, trasformandoli in un macinato omogeneo, facilmente attaccabile dai microrganismi. Per un uso domestico del biotrituratore occorre tenere sempre in considerazione le caratteristiche e la sicurezza dell’apparato di taglio, che deve essere adatto al tipo di rifiuti vegetali da trattare e al sistema del loro caricamento. Vediamo come compiere la scelta migliore Vita in Campagna n. 07-08, pag. 26 del 01/07/2005 
Tagliasiepi: l' utilizzo in sicurezza e la manutenzione ordinariaL' utilizzo in tutta sicurezza di un attrezzo come il tagliasiepi richiede pochi accorgimenti che iniziano dai controlli periodici e da una corretta manutenzione ordinaria fino ad arrivare all' utilizzo vero e proprio che va fatto con un idoneo abbigliamento di protezione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 29 del 01/07/2000 
La cura e la corretta manutenzione della motoagricolaPrima di intraprendere qualsiasi tipo di intervento sulla motoagricola consultate il libretto di uso e manutenzione e, in caso di interventi complessi, rivolgetevi ad un' officina di fiducia. Vediamo i principali interventi di manutenzione ordinaria che vanno dalle cure da riservare alle parti esterne della macchina a tutti gli interventi da riservare alle diverse parti del motore Vita in Campagna n. 07-08, pag. 30 del 01/07/1997 
Le percentuali di olio e benzina nella miscela per motori agricoliVita in Campagna n. 07-08, pag. 30 del 01/07/2005
DOVE ACQUISTARE UN RASAERBA A FLAGELLI ROTANTIVita in Campagna n. 07-08, pag. 31 del 01/07/2000
SONO UTILI GLI ADDITIVI NELLA BENZINAVita in Campagna n. 07-08, pag. 31 del 01/07/2000
Transporter, macchine ideali per trasporto e lavorazioni in situazioni difficiliNella categoria dei cosiddetti transporter rientra un gruppo di macchine costruite in modo specifico per muoversi in situazioni difficili: strade sterrate e accidentate, forti pendenze. Gli orientamenti attuali sono quelli di produrre tipologie differenziate come, per esempio, quella con pianale di carico sostituibile e quella con porta attrezzi anteriore o posteriore Vita in Campagna n. 07-08, pag. 31 del 01/07/2001 
Rider: la sicurezza del lavoro e le operazioni di manutenzioneI modelli in commercio, soggetti alle norme CE, presentano tutti gli accorgimenti utili a renderne sicuro l' utilizzo; anche il corretto impiego da parte dell' operatore contribuisce però alla sicurezza del lavoro. Riguardo alla manutenzione, vi illustriamo le principali operazioni che riguardano quella ordinaria, compreso il rimessaggio quando il rider viene lasciato inattivo per alcuni mesi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 32 del 01/07/1998 
|
|
| 
|
|

|