
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / piccola meccanizzazione
Rimorchi leggeri trainati dall' autovettura: le caratteristiche che orientano la sceltaI rimorchi leggeri, come ogni altra attrezzatura o macchinario, sono disponibili sul mercato in un' ampia gamma di modelli con caratteristiche diverse. Per tutti, comunque, la tecnologia prevede standard qualitativi elevati e ottime caratteristiche di affidabilità. Per la scelta vanno valutati attentamente, oltre alle necessità di utilizzo anche per trasporti agricoli, gli allestimenti e gli accessori qui illustrati Vita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2003 
IL CORRETTO AVVIAMENTO DEI MOTORI DELLE PICCOLE MACCHINE AGRICOLEVita in Campagna n. 07-08, pag. 40 del 01/07/1999
Il corretto uso dei diversi utensili da taglio applicabili al decespugliatoreGli utensili da taglio applicabili al decespugliatore sono molti e l' aspetto operativo che li rende di semplice utilizzo è la facilità e velocità con cui si applicano e si sostituiscono. Per meglio orientarvi nella scelta, vi presentiamo una rassegna delle diverse situazioni che solitamente si incontrano in fase di lavoro. Altre possibili applicazioni del decespugliatore Vita in Campagna n. 07-08, pag. 40 del 01/07/2009 
Vietata la vendita di accessori di taglio del tipo a flagelli costituiti da diverse parti metalliche collegate e destinati a essere montati su decespugliatori portatiliVita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2012
È un soffiatore portato a mano, non a zainoVita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2012
La foto del vostro vecchio trattore: modello Same Ariete DTVita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2012
La foto del vostro vecchio trattore: modello Same Leone 70 DTVita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2012
È una rara motozappa degli anni SessantaVita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2012
Rimorchi per il traino con l' auto: manutenzione, patenti e altre normeLa manutenzione ordinaria dei rimorchi non richiede grossi interventi, ma è bene non sottovalutarla. Per la conduzione non sempre basta la patente B. Norme di conduzione e carico, limiti di velocità, assicurazione e revisione Vita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2014 
Macchine e attrezzature agricole da noleggiare (terza parte)Terminiamo la rassegna delle macchine e attrezzature agricole per i lavori di giardinaggio, orticoltura e piccola agricoltura disponibili per il solo «nolo a freddo», cioè della sola macchina senza operatore Vita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2017 
Pompe per l' irrigazione: caratteristiche di motopompe ed elettropompeMotopompe ed elettropompe si differenziano per il sistema di alimentazione del motore e ciascuna tipologia presenta vantaggi e svantaggi che vanno valutati, all' atto dell' acquisto, non solo in base al costo ma anche del tipo di utilizzo Vita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2016 
Falciatrici e minifalciatrici: alcuni consigli per orientare l' acquisto e la manutenzioneNell' acquisto di una falciatrice o di una minifalciatrice devono essere valutati, oltre al tipo di lavoro che deve svolgere e alla superficie che deve coprire (che indirizzeranno sulle dimensioni e sulla potenza dell' attrezzatura), anche tutti quegli aspetti che riguardano le sue caratteristiche costruttive: motore, trasmissioni, sicurezza del lavoro, ecc. oltre a disponibilità di ricambi ed efficienza della rete di assistenza. La manutenzione ordinaria Vita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2004 
Le macchine e le attrezzature per «mantenere in forma» il tappeto erbosoPer mantenere in ordine e rigoglioso il tappeto erboso occorre seguirlo, oltre che con il taglio e l’irrigazione, anche con altre cure: concimazione, diserbo, sfeltratura, ecc. Alcune piccole macchine e attrezzature - di cui in questo articolo vi presentiamo una breve rassegna - possono aiutarci ad attuare questi lavori in modo rapido e assai efficace Vita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2006 
Lavorare in campagna in modo sicuro con indumenti idonei e qualche accortezzaSe è vero che dedicarsi alla cura del verde fa bene alla salute e che solitamente per lavorare in giardino, nell' orto o nel frutteto senza farsi male è sufficiente un po' di esperienza e del buon senso, è comunque opportuno conoscere i rischi nascosti dietro queste attività per evitarli. Si va dall' uso di idonei indumenti di sicurezza (guanti, calzature, caschi, ecc.) all' adozione di precauzioni nell' utilizzo delle attrezzature Vita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2007 
Consigli per l' acquisto di un atomizzatoreVita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2018
|
|
| 
|
|

|