coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / tributaria
Record trovati: 421 - Pag. 25 di 29« 21 22 23 24 25 26 27 28 29  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Acconto annuale Iva alla cassa
Come sempre, va prestata particolare attenzione al metodo di calcolo dell' acconto da utilizzare per ridurre il rischio di errori e le conseguenti sanzioni. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 63 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Acconto Iva in scadenza
L' acconto va versato in un' unica soluzione senza possibilità di rateizzazione e può essere compensato con eventuali crediti d' imposta utilizzando il modello di pagamento F24
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 64 del 10/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Produrre energia elettrica, nuova attività agricola
Finanziaria 2006 - Se approvata, la novità permetterebbe di considerare il reddito derivante da tale attività compreso in quello agricolo. La produzione di altri tipi di energia, come quella termica, resta invece attività non agricola
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 79 del 16/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Rivalutazione dei terreni al 30-6-2006

L'Informatore Agrario n. 49, pag. 79 del 16/12/2005
 
Nuova scadenza per l' acconto Iva 1999
Tags: iva
L' acconto è dovuto da chi era titolare di partita Iva nel 1998 e risulta in attività anche nel 1999
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 81 del 10/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Bloccata l' Irap agricola e proroga per l' accatastamento dei fabbricati

L'Informatore Agrario n. 49, pag. 81 del 10/12/1999
 
Nasce il nuovo Albo delle cooperative
Tenuto presso il Registro delle imprese delle Camere di commercio, sostituisce il Registro prefettizio. Iscrizione obbligatoria, come gli adeguamenti statutari, per accedere alle agevolazioni fiscali
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 61 del 17/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Nuova possibilità di rivalutare i terreni
L’imposta sostitutiva del 4% va calcolata sul valore dei terreni all’1-1-2005 e può essere versata interamente entro il prossimo 30 giugno, oppure in tre rate annuali di pari importo aggiungendo gli interessi del 3%
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 77 del 23/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Le novità fiscali del «collegato»
Manovra finanziaria 2007 - Modificato il regime Iva di esonero e abolito il regime semplificato annuale. La ruralità dei fabbricati viene ora riconosciuta solo agli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 78 del 22/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Prorogato al ' 98 l' accatastamento dei fabbricati ex rurali

L'Informatore Agrario n. 50, pag. 80 del 19/12/1997
 
Alleggerita l' Irap
J stato allungato a cinque anni il periodo per l' entrata a regime definitiva. Servono chiarimenti per quanto si riferisce alla base imponibile delle attività agricole
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 80 del 19/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Le agevolazioni fiscali per i giovani agricoltori
Con il prossimo 1° gennaio diventeranno operative le disposizioni della recente legge sull' imprenditoria giovanile che prevede importanti benefici non solo per le persone fisiche ma anche per le società e le cooperative
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 99 del 18/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Attività connesse e dubbi applicativi
Riguardo alle trasformazioni del prodotto agricolo vi è ancora una notevole discrezionalità interpretativa individuale legata alla vasta tipologia di produzioni interessate
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 79 del 24/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Recinzioni, filo spinato e offendicula: tema spinoso e intricato

Vita in Campagna n. 01, pag. 58 del 01/01/2025
 
Svolta del Fisco in fatto di agricoltura «verde»

Vita in Campagna n. 01, pag. 60 del 01/01/2025
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati