
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / tributaria
Aggiornate le rendite infortuniL'Informatore Agrario n. 47, pag. 79 del 26/11/1999
«Aviare», risolto il rebus dei contributi sospesiSembra ormai certa la proroga dei versamenti dei contributi sospesi per le aziende colpite dall' emergenza legata all' influenza aviare. Versamento degli oneri in quattro rate mensili anticipate a partire dal prossimo 16 gennaio L'Informatore Agrario n. 47, pag. 81 del 01/12/2006 
Credito d’imposta per le aggregazioni d’impresaPer favorire la crescita dimensionale delle aziende di piccole e medie dimensioni viene concessa un’agevolazione pari al 50% delle spese sostenute per studi e consulenze inerenti all’operazione di concentrazione. Domande a partire dal 14 dicembre L'Informatore Agrario n. 47, pag. 81 del 02/12/2005 
Autotutela al viaL'Informatore Agrario n. 47, pag. 81 del 27/11/1998
Il rimborso dell' eurotassaStabilite le procedure per il recupero del contributo da parte delle diverse categorie di contribuenti L'Informatore Agrario n. 47, pag. 81 del 27/11/1998 
La regolarizzazione delle società di fattoLe comunioni tacite familiari, le società di fatto o irregolari e le imprese agricole cointestate devono regolarizzarsi in società semplici. La regolarizzazione ha effetto solo ai fini fiscali L'Informatore Agrario n. 47, pag. 96 del 28/11/1997 
Conto alla rovescia per il saldo IciI terreni agricoli condotti da iap o coltivatori diretti possono usufruire di specifiche riduzioni della base imponibile su cui calcolare l' imposta. Ancora poco chiara l' applicazione ad alcune situazioni tipiche del mondo agricolo L'Informatore Agrario n. 48, pag. 63 del 08/12/2006 
Le novità fiscali in arrivo con il 2008Oltre all' introduzione dei nuovi codici di attività, va segnalato il nuovo modello di variazione dati e dichiarazione d' inizio o cessazione attività. Tasso legale d' interesse portato al 3% L'Informatore Agrario n. 48, pag. 65 del 21/12/2007 
Ancora tasse sugli immobiliCon la creazione delle microzone omogenee e la revisione della tariffe d' estimo, determinate congiuntamente sulla base dei valori immobiliari e dei redditi medi ricavabili sul libero mercato, si prevede un ulteriore inasprimento impositivo sui fabbricati L'Informatore Agrario n. 48, pag. 79 del 04/12/1998 
Saldo Ici alle porteL' imposta può essere versata con i bollettini postali o anche tramite il modello di pagamento F24 che consente di compensare quanto dovuto con eventuali crediti di imposta L'Informatore Agrario n. 48, pag. 79 del 03/12/2004 
Accatastamento al traguardo per i fabbricati ex ruraliI fabbricati anche diversi dalle abitazioni che hanno perso i requisiti di ruralità devono essere denunciati al Nuovo catasto edilizio urbano entro fine anno. Quali documenti è necessario presentare L'Informatore Agrario n. 48, pag. 79 del 03/12/1999 
Nuova applicazione dell' Irap in agricolturaL'Informatore Agrario n. 48, pag. 79 del 03/12/1999
Approvato il decreto IvaIl regime delle aliquote passa da quattro voci a tre. Penalizzati il vino e l' attività di acquacoltura. La possibile revisione dell' Irap L'Informatore Agrario n. 48, pag. 80 del 05/12/1997 
I vignaioli toscani contro l' aumento Iva sul vinoJ molto decisa la protesta dei vignaioli toscani contro l' Iva sul vino al 20%. L'Informatore Agrario n. 48, pag. 80 del 05/12/1997 
Acconto Iva 2005 in scadenzaGli agricoltori che operano in regime speciale e che non seguono il metodo storico per il calcolo dell’acconto devono fare attenzione agli acquisti intracomunitari per effetto della doppia registrazione che deve essere eseguita L'Informatore Agrario n. 48, pag. 80 del 09/12/2005 
|
|
| 
|
|

|