
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / tributaria
Per non perdere l’Assegno di inclusione L'Informatore Agrario n. 41, pag. 31 del 10/12/2024
E' tempo di presentare le dichiarazioni dei redditiEntro il 2 novembre è ancora possibile effettuare eventuali correzioni e integrazioni a un modello Unico 2004 già presentato, come pure a un modello 730/2004 L'Informatore Agrario n. 41, pag. 62 del 22/10/2004 
Ici, società agricole senza agevolazioniSecondo la Commissione tributaria dell’Emilia-Romagna le società semplici non possono beneficiare delle riduzioni Ici previste per i terreni agricoli. La normativa sull’Ici va aggiornata alla luce delle nuove figure professionali oggi operanti in agricoltura L'Informatore Agrario n. 41, pag. 80 del 28/10/2005 
Poche novità fiscali nella Finanziaria 2008Deluse le aspettative degli agricoltori - Ancora una volta vengono prorogate di un anno misure che il settore agricolo sperava diventassero definitive. Le coltivazioni vegetali per conto terzi potranno rientrare nel reddito agrario dei terreni L'Informatore Agrario n. 41, pag. 80 del 02/11/2007 
Nuovo F24 al viaL'Informatore Agrario n. 41, pag. 80 del 02/11/2007
È un Fisco soffocanteUrge ormai una riforma complessiva del sistema delle entrate che tolga il contribuente dallo scomodo ruolo di suddito per restituirgli quella dignità che caratterizza la legislazione dei Paesi più evoluti. Lo statuto del contribuente potrebbe tutelare meglio i diritti dei cittadini L'Informatore Agrario n. 41, pag. 81 del 23/10/1998 
CORSI E CONCORSIL'Informatore Agrario n. 41, pag. 81 del 23/10/1998
L' Irap deve essere correttaL'Informatore Agrario n. 41, pag. 81 del 23/10/1998
Il decreto flussi ora è legge L'Informatore Agrario n. 42, pag. 27 del 19/12/2024
Facciamo chiarezza sull’esclusività della società agricola L'Informatore Agrario n. 42, pag. 28 del 19/12/2024
Il Meridione ottiene il credito d' impostaDiventa operativa l' agevolazione prevista dalla Finanziaria 2007, nel limite massimo di 200.000 euro per azienda, relativa a investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, nelle regioni del Sud L'Informatore Agrario n. 42, pag. 64 del 09/11/2007 
Cambia il Fisco ma la musica è la solitaLa riforma dell' Irpef prevede la riduzione delle aliquote e degli scaglioni da 7 a 5. La nuova Imposta regionale sulle attività produttive (Irap) rappresenta un costo aggiuntivo e metterà in gravi difficoltà molte aziende L'Informatore Agrario n. 42, pag. 84 del 24/10/1997 
Le nuove aliquote Iva per il settore agricoloCon il decreto legge n. 328/97 è stato modificato il dpr n. 633/72 contenente le disposizioni concernenti l' imposta sul valore aggiunto. Le nuove regole per la fatturazione differita L'Informatore Agrario n. 42, pag. 85 del 24/10/1997 
Spauracchio bilancio con «Basilea 2»Le nuove disposizioni che riguardano il settore bancario impongono alle imprese che intendono chiedere un finanziamento di fornire dati attendibili sulla situazione aziendale sotto il profilo economico, finanziario e patrimoniale. Il sistema agricolo è impreparato a soddisfare tali esigenze L'Informatore Agrario n. 42, pag. 127 del 04/11/2005 
Le misure previste dalla manovra fiscaleLe novità che il contribuente deve conoscere. Dopo la crisi di Governo non sarà facile rispettare i tempi per il rimborso del contributo straordinario per l' Europa L'Informatore Agrario n. 42, pag. 146 del 30/10/1998 
|
|
| 
|
|

|