
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / tributaria
È tempo di versare il saldo IciNel conteggio di quanto è dovuto, chi è assoggettato all' imposta deve tenere conto delle nuove rendite catastali, perché i nuovi redditi dominicali hanno valore ai fini Ici a partire dal 2007 L'Informatore Agrario n. 45, pag. 81 del 30/11/2007 
Cassetto fiscale indispensabileL'Informatore Agrario n. 45, pag. 81 del 30/11/2007
Acconti d' imposta, come e quando pagareIl versamento riguarda Irpef, Irpeg, Ilor tassa sulla salute, imposta patrimoniale e tassa per l' Europa e va effettuato entro il prossimo 1£ dicembre L'Informatore Agrario n. 45, pag. 81 del 14/11/1997 
La regolarizzazione delle società sempliciLe società di fatto e le comunioni tacite familiari possono essere modificate in imprese individuali pagando una imposta sostitutiva L'Informatore Agrario n. 45, pag. 97 del 13/11/1998 
CORSI E CONCORSIL'Informatore Agrario n. 45, pag. 97 del 13/11/1998
Si allunga l' elenco dei fabbricati ruraliConvertito in legge il decreto n.159/2007 - La nuova legge risolve alcune situazioni controverse inerenti soprattutto alle società agricole causa finora di contenziosi. Riconosciuta la ruralità ai fabbricati strumentali di cooperative e loro consorzi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 64 del 07/12/2007 
L' Irap, una tassa iniquaLa nuova imposta applicata al settore agricolo smentisce la neutralità fiscale sostenuta dal ministro Visco. Secondo analisi effettuate la tassa provocherà un disincentivo all' innovazione L'Informatore Agrario n. 46, pag. 77 del 21/11/1997 
Agevolazioni Ici anche alle società agricoleImportanti pronunce dei giudici tributari a favore dei contribuenti. La Cassazione ha stabilito che i fabbricati strumentali all' attività agricola sono in ogni caso esclusi dall' Ici, anche se posseduti da società di capitali o cooperative L'Informatore Agrario n. 46, pag. 78 del 24/11/2006 
Si avvicina il saldo IciSono esclusi dal calcolo i fabbricati abitativi con carattere di ruralità e quelli strumentali alle attività agricole. Il pagamento può essere effettuato anche con il modello F24 che consente di compensare eventuali crediti d’imposta L'Informatore Agrario n. 46, pag. 78 del 25/11/2005 
Condono edilizio all' atto finaleLe domande già presentate restano valide anche per gli effetti amministrativi solo se le norme regionali lo consentono, altrimenti vengono fatti salvi unicamente gli effetti penali per l' estinzione dell' eventuale reato commesso L'Informatore Agrario n. 46, pag. 79 del 19/11/2004 
Acconti d' imposta, è tempo di versareLe novità normative introdotte modificano le modalità di versamento. Il calcolo dell' acconto Irpef e Irap L'Informatore Agrario n. 46, pag. 93 del 20/11/1998 
L' accatastamento dei fabbricati ex-ruraliL'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Guida alla denuncia dei fabbricati ex rurali al catasto urbano, pag. 2 del 21/11/1997
Primi chiarimenti sulle attività connesseI beni oggetto di manipolazione o trasformazione devono derivare in misura prevalente dalla propria azienda. Allargato il concetto di attività agricola perché la parte dei beni acquistata da terzi può servire anche ad ampliare la gamma dei prodotti offerti L'Informatore Agrario n. 47, pag. 64 del 26/11/2004 
Acconto Iva 2007 alla cassaIl pagamento va effettuato con il modello F24, con obbligo di invio telematico all' Amministrazione finanziaria. I diversi metodi di calcolo dell' acconto L'Informatore Agrario n. 47, pag. 78 del 14/12/2007 
Il versamento degli acconti d' impostaLe modalità per il versamento degli anticipi Irpef, Irpeg e Irap L'Informatore Agrario n. 47, pag. 79 del 26/11/1999 
|
|
| 
|
|

|