coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / legislazione
Record trovati: 882 - Pag. 22 di 59« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Orto sociale: scelte preliminari

Vita in Campagna n. 01, pag. 75 del 01/01/2019
 
Ecco come trasferire da padre a figlio la conduzione dell' azienda agricola
Due sono le soluzioni più semplici che si possono prendere in esame: chiusura dell' attività del padre e apertura di una nuova impresa da parte del figlio o costituzione di una società semplice tra padre e figlio. Nel primo caso il padre cessa l' attività nel secondo caso continua per un periodo a lavorare
Vita in Campagna n. 01, pag. 75 del 01/01/2010
Scarica file gratis .pdf
Adempimenti per iniziare un' attività di cura del verde

Vita in Campagna n. 01, pag. 76 del 01/01/2010
 
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni

Vita in Campagna n. 01, pag. 76 del 01/01/2010
 
Cosa prevede la legge per la successione di un fondo rustico in proprietà e in affitto
Nel caso di morte del titolare di un fondo rustico (sia esso Imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto) la legge regolamenta la successione in modo da assicurare agli eredi la continuità dell' impresa agricola. Vediamo come ci si comporta nel caso in cui il defunto sia stato proprietario oppure affittuario del fondo rustico
Vita in Campagna n. 01, pag. 78 del 01/01/2012
Scarica file gratis .pdf
Ecco le norme che dovete seguire per vendere i vostri prodotti agricoli
L' azienda agrituristica o il singolo agricoltore che intendono vendere i propri prodotti agricoli (olio, miele, confetture e marmellate, frutta e ortaggi, passata di pomodoro, salumi, ecc.) devono seguire delle indicazioni dettate dalla legge, pena sanzioni amministrative molto pesanti. In questo primo articolo vediamo le norme generali che riguardano l' etichettatura dei prodotti agricoli trasformati
Vita in Campagna n. 01, pag. 78 del 01/01/2008
Scarica file gratis .pdf
Cosa deve tenere presente il dipendente pubblico che inizia un' attività agricola
In questo articolo i consigli dell' esperto per intraprendere una, seppur piccola, attività di agricoltore che sia compatibile con quella principale svolta nel pubblico impiego. Per prima cosa è indispensabile verificare se il nuovo impegno è compatibile con il proprio contratto di lavoro
Vita in Campagna n. 01, pag. 78 del 01/01/2013
Scarica file gratis .pdf
Etichettatura dell' olio di oliva

Vita in Campagna n. 01, pag. 79 del 01/01/2013
 
Come tutelarsi dal vicino che spruzza prodotti chimici anche su proprietà altrui

Vita in Campagna n. 01, pag. 79 del 01/01/2012
 
Norme che regolano il pascolo in terreni gestiti da un consorzio di privati

Vita in Campagna n. 01, pag. 79 del 01/01/2011
 
Le distanze di un apiario da edifici, strade e confini di proprietà pubblici e privati

Vita in Campagna n. 01, pag. 80 del 01/01/2008
 
Le regole del prelievo di acqua da un fondo dominante a uno servente

Vita in Campagna n. 01, pag. 80 del 01/01/2008
 
Le norme che regolano la durata del contratto di affitto di un terreno

Vita in Campagna n. 01, pag. 80 del 01/01/2008
 
In Italia è vietato lo zuccheraggio dei mosti e dei vini per questioni politiche e di mercato

Vita in Campagna n. 01, pag. 81 del 01/01/2008
 
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni

Vita in Campagna n. 01, pag. 81 del 01/01/2008
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati