
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GIARDINO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Edera, elegante sempreverde in giardino e in casa Vita in Campagna n. 09, pag. 14 del 01/09/2024
Vivai consigliati per il 2001-2002Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2001
La kalmia, una pianta poco conosciuta da valorizzarePur avendo notevoli pregi - rusticità, capacità di adattarsi anche ai terreni leggermente alcalini o con pH neutro (pur essendo un' acidofila), resistenza a temperature di vari gradi sotto lo zero, fioriture copiose e prolungate in maggio-giugno, fogliame di un verde lucente e molto elegante - la kalmia è una pianta non molto conosciuta e quindi non diffusa come meriterebbe. Si presta invece a valorizzare i grandi come i piccoli giardini e pure alla coltivazione in vaso Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2000 
Come coltivare le ortensie: esposizione, messa a dimora, potatura e malattieDopo avervi presentato nel numero scorso le specie e le varietà di ortensie dagli insoliti fiori che per la loro rusticità sono assai indicate per i giardini di campagna, ci soffermiamo in questo secondo ed ultimo articolo sulla loro coltivazione. In particolar modo vi indichiamo come scegliere la giusta posizione, quando e come metterle a dimora, le esigenze d' acqua e di sostanze nutritive, come potarle e come riconoscere e curare le malattie che più comunemente le colpiscono Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2003 
I Lithops, minute piante succulente dal caratteristico aspetto di piccoli sassoliniI Lithops, che appartengono alla famiglia delle Aizoacee, sono minute piante succulente attraenti e inconfondibili per la loro forma e colore che li fanno assomigliare a graziosi sassolini; per questo motivo sono conosciuti dagli appassionati e dagli esperti come pietre o sassi viventi. La loro coltivazione è facile, purché si lascino completamente a riposo durante la brutta stagione. Si riproducono per seme Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2002 
Cipresso: come metterlo a dimora, coltivarlo e curarlo dalle avversitàAl momento dell' acquisto in vivaio scegliete solo piante coltivate in vaso, che garantiscono l' attecchimento. La potatura è la principale cura di coltivazione. Le avversità che lo colpiscono e le varietà resistenti Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2015 
Le prolungate e profumate fioriture delle rustiche ginestreGrazie alla loro frugalità e alle loro appariscenti fioriture, le ginestre sono ideali da coltivare in giardino, in piena terra come in vaso. Questo è il periodo per moltiplicarle per talea o per raccogliere i loro semi Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2016 
Rose: quando e come metterle a dimora e le cure di coltivazionePrima di piantare un rosaio occorre individuare la posizione giusta. Un' attenta scelta dell' arbusto garantisce esuberanti fioriture. Ecco come preparare il terreno per la messa a dimora e i lavori da eseguire dall' irrigazione alla difesa dal gelo Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2014 
Il maestoso albero dei tulipani vuole tanto spazio e pochissime cureDi origine americana, ha fiori leggermente profumati a forma di tulipano. In autunno il suo fogliame, prima di cadere, assume bellissime colorazioni giallo-oro e arancio. È una specie rusticissima, ideale per le zone a clima fresco durante l' estate Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2013 
A settembre il giardino di campagna si colora di azzurro e di bluSe la primavera è un tripudio di colori e profumi, l' estate lo è già di meno. Che dire allora del finire della bella stagione, quando l' autunno è alle porte Anche in questo momento, però, alcune piante continuano o iniziano a fiorire, regalando ai nostri occhi colori piuttosto insoliti: l' azzurro e il blu. Vediamo insieme le specie a cui ci riferiamo, da mettere a dimora sino a fine autunno Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2012 
È tempo di acquistare i ciclamini per coltivarli in giardino oppure in vasoÈ una delle bulbose ornamentali più diffuse per l' abbondante e variopinta fioritura autunnale. Predilige clima fresco, poco umido e posizioni riparate; in queste condizioni può fiorire sino a primavera abbellendo balconi, terrazzi e aiole del giardino. Ve ne sono tre tipi: a fiore grande, a fiore medio e a fiore piccolo. Coltivarli è semplice Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2011 
Mettete a dimora una magnolia stellata, vi regalerà una spettacolare fiorituraLa magnolia stellata è un arbusto di origine giapponese dalle dimensioni contenute. A marzo-aprile, prima che si formino le foglie, regala un' esuberante fioritura, di un bel bianco candido o di un colore rosa più o meno carico, a seconda della varietà, rallegrando il giardino a inizio primavera. Predilige un clima temperato umido ed un terreno ricco di sostanza organica Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2008 
Dieci erbacee perenni a fioritura precoce da mettere a dimora in questi mesiLe erbacee perenni sono piante robuste, longeve e di facile coltivazione, un po' trascurate nel nostro Paese, sebbene alcune fossero una presenza immancabile nei giardini delle nostre nonne. Ve ne presentiamo dieci da coltivare nel giardino di campagna; alcune riescono bene anche in vaso. Questo è il momento di metterle a dimora. Non richiedono di norma trattamenti antiparassitari Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2010 
Quali alberi e arbusti mettere a dimora in un piccolo giardinoNon sempre lo spazio verde che si ha a disposizione è sufficientemente ampio per ospitare piante di grandi dimensioni, per questo motivo occorre coltivare specie dalla crescita contenuta. Ecco alcuni alberi e arbusti ideali per tale impiego Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2017 
Settembrini, rustiche erbacee perenni dalle sgargianti fioritureLa loro prolungata fioritura attira api, bombi e farfalle che incessantemente si posano sulle loro corolle. Non fioriscono solo in autunno, ma alcune specie anche in primavera-estate. Sono ottimi da utilizzare anche come fiore reciso Vita in Campagna n. 09, pag. 15 del 01/09/2020 
|
|
| 
|
|

|