
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GIARDINO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
IL GIARDINO DI CAMPAGNAVita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 8 del 01/07/1998
IL GIARDINO DI CAMPAGNASECONDA PARTE Vita in Campagna n. 07-08 Supplemento I lavori di luglio-agosto, pag. 8 del 01/07/1998 
Gli astri perenni splendono già a settembreGli astri settembrini o astri perenni offrono splendide fioriture che donano vivacità e colore al giardino. Ben poche piante infatti possono competere con queste per ricchezza, bellezza e durata della fioritura. Sono inoltre piante veramente facili da coltivare, robuste e adatte a quasi tutti i climi Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/1997 
Le eleganti e raffinate fuchsie: occorre conoscerle per coltivarle beneColtivare le fuchsie è più semplice di quel che si potrebbe pensare a patto di conoscerne a fondo le esigenze. Da allevare preferibilmente in vaso, sono piante che amano la mezza ombra o l' ombra completa ma luminosa e detestano, fino a soccombere, i ristagni di acqua e il caldo eccessivo. Quando arrivano i primi freddi vanno comunque protette. L' ideale è iniziare con esemplari di piccole-medie dimensioni di più facile acclimatazione Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2000 
Gli splendidi cipressi adatti al piccolo e grande giardinoFra le specie qui illustrate primeggia il cipresso italico, classico ed insostituibile protagonista del paesaggio del nostro Paese, in particolare della Toscana. I cipressi in generale sono molto apprezzati in giardino sia come piante singole sia per costituire filari od anche fitte siepi naturali o squadrate. La messa a dimora e la difesa dalle principali malattie Vita in Campagna n. 09, pag. 12 del 01/09/2001 
Piante aromatiche utili e ornamentaliLa maniera migliore per coltivare le piante aromatiche in giardino è quella di creare condizioni di crescita il più possibile simili a quelle del loro ambiente naturale. In questo primo articolo vi illustriamo diverse specie di aromatiche facili da reperire e da coltivare, adatte a valorizzare scorci del giardino, come meglio vedremo nel prossimo numero quando vi illustreremo un progetto concreto Vita in Campagna n. 09, pag. 12 del 01/09/1999 
Alcune parenti ornamentali della patata che non producono tuberi ma fioriDelle numerosissime specie che appartengono alla famiglia delle Solanacee solo la patata produce i tuberi commestibili che tutti conosciamo. Molte altre sono note per i frutti (pomodoro, melanzana, peperone) o per le foglie (tabacco) o per le proprietà medicinali (belladonna, stramonio). Qui vi illustriamo invece alcune specie di Solanacee apprezzabili per il gradevole aspetto ornamentale che le rende adatte a occupare un angolo del giardino Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/1997 
Passo dopo passo, ecco come si procede all’impianto di un piccolo rosetoIn questa sequenza fotografica vi mostriamo come si può realizzare una piccola aiola di rose tappezzanti, le cosiddette rose «coprisuolo», dotata di pacciamatura in telo plastico (per evitare lo sviluppo di infestanti e limitare le perdite d’acqua), nonché di pacciamatura con corteccia di conifere (con sola funzione estetica) e di impianto d’irrigazione localizzata a goccia Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2005 
Ecco come coltivare le clematidi dalla messa a dimora alla potaturaLe clematidi sono piante rampicanti adatte per essere coltivate sia nel giardino di campagna che in vaso. Sono molto rustiche e non necessitano di particolari cure; occorre però garantire che la parte basale della pianta per i primi quindici-venti centimetri sia in posizione ombreggiata. Vi spieghiamo quando, dove e come metterle a dimora e come concimarle, irrigarle e potarle Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2009 
La coltivazione delle ortensie: dalla messa a dimora alla potaturaLe ortensie sono interessanti arbusti da fiore che non possono mancare in un giardino di campagna. Sono piante dalla generosa e prolungata fioritura che prediligono un clima temperato e umido e terreni a reazione neutra o moderatamente acida. Vanno concimate a fine autunno-inizio inverno e alla ripresa vegetativa. Le ortensie dallo sviluppo contenuto si possono coltivare anche in vaso Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2008 
Gli astri settembrini regalano una festa di colori fino a tutto ottobreGli Aster a fioritura autunnale, comunemente conosciuti con il nome di astri settembrini, sono erbacee perenni assai rustiche originarie del Nord America. Considerati dai giardinieri inglesi indispensabili per il giardino di campagna, vengono suddivisi in base alla dimensione dei fiori in due principali gruppi: Aster a fiore grande ed Aster a fiore piccolo. Ecco le più belle varietà Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2007 
Citrus australasica e Citrus Faustrime, originali agrumi dalla polpa granulosaProvenienti dall' Australia, ciò che li rende particolarmente curiosi è la polpa, il cui aspetto ricorda il caviale. I frutti, invece, assomigliano a grosse dita. Viste le ridotte dimensioni sono ideali da coltivare in vaso Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2015 
Dry garden: quali alberi, arbusti e rampicanti scegliereIn un giardino arido è necessario trovare un compromesso tra ciò che si vorrebbe e che si può coltivare. Tuttavia l' ampia disponibilità di piante adatte a realizzare un dry garden è sorprendente e permette di soddisfare ogni esigenza Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2022 
Alcuni suggerimenti pratici per coltivare con successo le passifloreDopo avervi presentato nello scorso numero, a pag. 12, alcune interessanti specie e/o varietà di passiflora che resistono al gelo - anche degli inverni della pianura padana - ecco qualche consiglio su come coltivarle sia in piena terra che in vaso. Vi precisiamo qui quando, come e dove piantarle, quale terriccio preferiscono, come concimarle, innaffiarle, potarle, moltiplicarle e difenderle dai parassiti Vita in Campagna n. 09, pag. 14 del 01/09/2006 
Il rusticissimo e aspro eringio si adatta ad ogni clima e terrenoLe specie del genere Eryngium - molto particolari per quanto riguarda il fogliame e la fioritura - presentano una grande capacità di adattamento poiché non temono la siccità e prosperano bene anche in terreni poveri. Sono pochissime le cure colturali di cui hanno bisogno Vita in Campagna n. 09, pag. 14 del 01/09/1998 
|
|
| 
|
|

|