coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GIARDINO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Record trovati: 1447 - Pag. 38 di 97« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Vi presentiamo venti piante da fiore che resistono al caldo e al pieno sole
Tags: giardino
Da qualche anno l' estate giunge all' improvviso e ci si ritrova in un batter d' occhio con giornate torride. Se noi ci «rinfreschiamo» con ventilatori ed aria condizionata, le piante non possono fare altrettanto. Ecco perché al momento dell' acquisto delle piante da fiore per esterno, sia annuali che perenni, è importante scegliere quelle che resistono egregiamente al caldo e a posizioni di pieno sole
Vita in Campagna n. 05, pag. 11 del 01/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Come ottenere meravigliose fioriture dalle rose coltivate in vaso
Tags: rosa
Le rose sono le regine del giardino. Queste splendide piante da fiore regalano meravigliose fioriture e si adattano ai climi più diversi, dai più miti sino a quelli di montagna. Solitamente sono coltivate in piena terra, in aiole o bordure, ma nel caso non si abbia un giardino le si può tenere in vaso. Ecco le varietà più indicate e alcuni piccoli segreti per averle sempre belle
Vita in Campagna n. 05, pag. 11 del 01/05/2006
Scarica file gratis .pdf
L’oleandro, un arbusto di poche esigenze ideale per giardini e terrazzi
Tags: oleandro
L’oleandro è un rustico arbusto che cresce velocemente e per questo è ideale per realizzare siepi e macchie colorate in giardino; la sua coltivazione riesce però bene anche in vaso. I fiori, semplici, semidoppi o doppi, sono abbondanti e vivacemente colorati. Ecco come coltivarlo e alcune belle varietà
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/2005
Scarica file gratis .pdf
Ecco come abbiamo realizzato e ripulito da erbe infestanti un prato di dicondra
Molti lettori ci hanno chiesto informazioni sulla costituzione di un prato ornamentale con l' impiego della dicondra, un' erba che si autorigenera, è pochissimo esigente in fatto di irrigazioni e non richiede tagli. Per questo abbiamo pensato di riportare l' esperienza di un nostro collaboratore che ha realizzato un prato con questa specie. Per superare il problema delle infestanti che possono deturpare nei primi tempi il nuovo prato ci suggerisce una tecnica di diserbo ingegnosa e interessante che prevede l' utilizzo di una sorta di slitta che si può facilmente costruire in casa
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/2000
Scarica file gratis .pdf
I gerani pelargoni dalla coltivazione alla cura delle avversità
Tags: geranio
Questi bellissimi ed esuberanti fiori regalano cascate di colori in quasi tutte le stagioni. Conoscendo le loro esigenze potrete coltivarli con successo in vaso su terrazzi e balconi, ma anche in giardino, in piena terra. Vi diamo dei preziosi consigli su come moltiplicarli, conservarli e curarli al meglio
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/2001
Scarica file gratis .pdf
Le singolari ed eleganti aquilegie
Tags: aquilegia
Queste erbacee perenni dai fiori splendidi meritano un angolo del giardino, in posizione a mezz' ombra. Al contrario del loro aspetto così delicato, sono piante senza pretese e così rustiche che, una volta trovata la sistemazione giusta, se ne stanno lì senza creare complicazioni
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Quindici rose botaniche da coltivare nel giardino di campagna
Tags: rosa
Le rose botaniche sono antiche specie dalle quali hanno avuto origine le varietà moderne. Ai fiori, generalmente semplici e delicatamente profumati, seguono dei frutticini, spesso esteticamente interessanti. Sono piante rustiche, di poche esigenze e di facile coltivazione, ideali, grazie al loro portamento, per realizzare siepi informali e per abbellire pergolati o gazebo
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/2010
Scarica file gratis .pdf
La pacciamatura è una pratica che offre numerosi vantaggi
Tags: giardino
La pacciamatura - una pratica che imita ciò che avviene naturalmente nei boschi, dove le foglie secche si accumulano sul suolo ai piedi degli alberi - consiste nel ricoprire, con uno strato di materiale di varia origine, il terreno di aiole, bordure, siepi, ecc. Questa prassi è ormai di uso comune nei giardini per i numerosi vantaggi che reca sia al lavoro degli appassionati che alla salute delle piante
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/2008
Scarica file gratis .pdf
Le palme, piante adatte per i giardini mediterranei, ma non solo...
Tags: palma
Donano un tocco esotico a viali e parchi pubblici, ma possono trovare la loro giusta collocazione anche in un giardino privato. Vediamo quali sono le specie principali che si possono coltivare nei nostri ambienti
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Il maestoso pino da pinoli
Tags: pino
E' conosciuto anche come pino domestico e si tratta del Pinus pinea o pino da pinoli, il maestoso albero che caratterizza per la tipica forma a ombrello e la grandezza (fino anche a 30 metri di altezza) le pinete litoranee di molte nostre regioni. Vediamo in questo articolo quali sono le sue caratteristiche principali e le poche cure di cui necessita per vegetare rigoglioso. Le proprietà alimentari e terapeutiche dei pinoli dei quali l' Italia è la maggiore produttrice nel mondo
Vita in Campagna n. 05, pag. 14 del 01/05/1999
Scarica file gratis .pdf
Le galle delle piante ornamentali: cosa sono e perché si formano
Sulle foglie di alberi e arbusti - ma anche su altri organi - si possono formare curiosi rigonfiamenti, detti galle, causati prevalentemente da insetti, acari e nematodi. Sono «reazioni di difesa» messe in atto dalle piante stesse
Vita in Campagna n. 05, pag. 14 del 01/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Piante per fioriture esuberanti e prolungate dalla primavera ai primi geli
Le diverse specie da fiore qui illustrate sono particolarmente attraenti per la bella e, in genere, prolungata fioritura da questi mesi primaverili fino ai primi geli. Si prestano ad essere piantate in questo periodo sia nelle aiole del giardino che in vasi o cassette sul terrazzo
Vita in Campagna n. 05, pag. 15 del 01/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Ventinove rosai rampicanti rifiorenti per colorare il giardino fino all' autunno
Tags: rosa
Maggio è il mese delle rose, un fiore coltivato da sempre nei giardini di campagna. Tra le numerose varietà presenti nei cataloghi specializzati, vi sono quelle rampicanti rifiorenti, ideali per il loro portamento ad essere coltivate a ridosso di muri, recinzioni, ecc. Ve ne presentiamo ventinove
Vita in Campagna n. 05, pag. 15 del 01/05/2007
Scarica file gratis .pdf
La palma nana, specie mediterranea che resiste egregiamente al gelo
Tags: palma
La palma nana è una pianta sempreverde con chioma espansa, formata da foglie simili a grandi ventagli, originaria del bacino del Mediterraneo. È una specie molto rustica, che cresce in tutti i terreni, tranne che in quelli argillosi e dove ristagna l' acqua. Anche se predilige un clima mite, può sopportare durante l' inverno brevi periodi di forte gelo fino a 10-12 °C sotto zero. Ecco come coltivarla
Vita in Campagna n. 05, pag. 15 del 01/05/2010
Scarica file gratis .pdf
Il «falso gelsomino», rampicante sempreverde dall' inebriante fioritura
È una pianta rustica molto vigorosa, con fiori profumatissimi simili a stelline bianche che sbocciano a fine primavera-inizio estate. Cresce in qualsiasi terreno e clima, anche in zone con inverni piuttosto rigidi del Nord Italia purché si trovi in posizioni ben soleggiate. Occorre potarlo, dopo la fioritura, per stimolare quella dell' anno successivo e per contenerne l' esuberante sviluppo
Vita in Campagna n. 05, pag. 15 del 01/05/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati