coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GIARDINO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Record trovati: 1447 - Pag. 32 di 97« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le simpatiche mammillarie, facili da coltivare e dalle colorate fioriture
Di queste piante grasse ne esistono oltre 200 specie di diversa origine. Allo stato spontaneo si trovano principalmente in Messico, in Venezuela e in Perù, negli Stati Uniti meridionali e in Canada. Da noi si possono coltivare all' aperto tutto l' anno, ma solo in località a clima mite. Presentano dimensioni medio-piccole e non hanno bisogno di particolari cure
Vita in Campagna n. 04, pag. 20 del 01/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Arbusti da potare dopo la fioritura: ecco perché e come fare
Tags: giardino
Questa operazione, se eseguita con modalità errate, pregiudica le future fioriture. Potare è una tecnica, ma soprattutto un' arte, in quanto l' arbusto a fine operazione deve presentare un aspetto il più naturale possibile. Ecco come eseguirla
Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2014
Scarica file gratis .pdf
Ninfee e fior di loto da coltivare nel laghetto e sul terrazzo di casa
Queste piante dai bellissimi fiori legano strettamente la loro vita all' acqua. Ideali per laghetti, sia di piccole che di medio-grandi dimensioni, nelle varietà di piccolo sviluppo si possono coltivare sul terrazzo in capienti contenitori
Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2017
Scarica file gratis .pdf
La siepe mista informale per la montagna
Il freddo e la permanenza della neve durante l' inverno rappresentano il limite maggiore di questa fascia climatica. Le specie da mettere a dimora devono perciò presentare una spiccata rusticità e un' ottima resistenza al freddo
Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2019
Scarica file gratis .pdf
Il mondo delle piante carnivore per il clima continentale: prima parte
Erroneamente considerate tropicali, molte piante carnivore provengono invece da luoghi con inverni freddi. Le specie illustrate si possono facilmente coltivare in zone notoriamente fredde durante la brutta stagione come la Pianura Padana
Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Clorosi su prunus ed acero
Tags: prunus acero

Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2004
 
Euroflora 2001 di Genova: fiori e piante ornamentali in passerella
In programma dal 21 aprile al 1£ maggio, l' ottava edizione della manifestazione genovese (a cadenza quinquennale) vedrà anche in questa occasione il verde grande protagonista di strutture, scenari e percorsi appositamente studiati per incantare il pubblico dei visitatori. Negli stessi giorni si svolgerà Flortec, salone delle attrezzature e dei prodotti per florovivaismo e giardinaggio
Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Rosa: i funghi parassiti
Tags: rosa

Vita in Campagna n. 04, pag. 21 del 01/04/1998
 
La resistenza al freddo delle diverse varietà di ortensia
Tags: ortensia

Vita in Campagna n. 04, pag. 22 del 01/04/2004
 
Solo leggere potature per rinfoltire l’agrifoglio rovinato

Vita in Campagna n. 04, pag. 22 del 01/04/2006
 
Come accelerare la degradazione di un grosso ceppo
Tags: giardino

Vita in Campagna n. 04, pag. 22 del 01/04/2006
 
Solanacea ornamentale
Tags: solanum

Vita in Campagna n. 04, pag. 22 del 01/04/2006
 
La Clivia miniata, una bella e generosa pianta da fiore tornata di moda
La Clivia miniata, grazie all’aspetto particolarmente decorativo del suo fogliame e alla bellezza dei suoi fiori, era una tipica pianta da vaso delle case delle nostre nonne. Ma anche le piante, si sa, seguono una «moda», e in virtù di questo fatto per svariati anni la clivia è stata un poco dimenticata. Ora, però, questa pianta dalla generosa fioritura è tornata nei garden center per la gioia degli appassionati di piante e fiori
Vita in Campagna n. 04, pag. 22 del 01/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Come gestire correttamente un laghetto con pesci rossi, ninfee e altre piante
Tags: laghetto

Vita in Campagna n. 04, pag. 22 del 01/04/2007
 
È tempo di seminare la bella di notte: i suoi fiori si aprono sul far della sera
Tra le numerosissime piante da fiore che si possono seminare in questo periodo dell' anno, vi suggeriamo anche la bella di notte. Questa specie, dall' aspetto insignificante se osservata durante il giorno, sul far della sera schiude una moltitudine di coloratissimi e profumati fiori, che rimangono aperti tutta la notte, per poi richiudersi al mattino. Non richiede concimazioni e trattamenti antiparassitari
Vita in Campagna n. 04, pag. 22 del 01/04/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati