coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GIARDINO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Record trovati: 1447 - Pag. 20 di 97« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La siepe mista informale per collina-pianura e zone calde
Al momento dell' acquisto delle piante, oltre a scegliere quelle che più piacciono, bisogna privilegiare le specie che meglio si adattano al clima della zona in cui si opera. Gli esempi per due diversi ambienti climatici
Vita in Campagna n. 03, pag. 11 del 01/03/2019
Scarica file gratis .pdf
È tempo di mettere a dimora, nel giardino di campagna, le variopinte canne fiorifere
Le canne fiorifere sono piante dalla prolungata ed esuberante fioritura estivo-autunnale, ideali per realizzare aiole e bordure di grande impatto visivo, ma anche da coltivare in vaso. Ecco quali scegliere e come metterle a dimora. Non hanno bisogno di trattamenti antiparassitari
Vita in Campagna n. 03, pag. 12 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
La variopinta e delicata fioritura dei piselli odorosi
Oltre alle numerose specie selvatiche di piselli odorosi, che possiamo ammirare in natura, merita il nostro interesse soprattutto il Lathyrus odoratus, noto anche come pisello da fiore, pianta annuale facile da coltivare e di grande effetto decorativo, della quale esistono diverse varietà rampicanti e nane che fioriscono in primavera e si adattano a qualsiasi clima e terreno
Vita in Campagna n. 03, pag. 12 del 01/03/1997
Scarica file gratis .pdf
Quando e come invasare o rinvasare le piante coltivate in contenitore
J piuttosto ampia la gamma di forme, dimensioni e materiali che costituiscono i contenitori presenti in commercio. In ogni caso invasi e rinvasi vanno eseguiti nei periodi più indicati - che variano a seconda della pianta e del clima della zona - e con un' attenta scelta del terriccio. J sempre importante poi predisporre un buon drenaggio e scegliere un contenitore delle giuste dimensioni
Vita in Campagna n. 03, pag. 13 del 01/03/1999
Scarica file gratis .pdf
Siepe di evonimo colpita dalla cocciniglia Chionaspis Euonymi
Tags: evonimo

Vita in Campagna n. 03, pag. 13 del 01/03/2006
 
Un olivo in giardino come pianta ornamentale
Tags: olivo
In giardino o anche sul terrazzo l' olivo, essenza tipica del clima mediterraneo, assume una funzione squisitamente ornamentale. E' una pianta estremamente elegante che grazie alla sua grande rusticità può essere utilizzata, in posizioni riparate, anche in molte zone del nord: basta solo saper scegliere le varietà che più si prestano alle diverse situazioni climatiche
Vita in Campagna n. 03, pag. 13 del 01/03/2002
Scarica file gratis .pdf
I glicini, meravigliosi e rustici rampicanti dall' elegante e profumata fioritura
Tags: glicine
I glicini sono rustici rampicanti a foglia caduca che, introdotti nel vecchio continente attorno alla prima metà dell' 800, divennero in pochissimo tempo piante assai di moda. La loro crescita è simile a quella di una liana, si avvolgono infatti su tutto ciò che incontrano. Ve ne sono diverse varietà dai fiori straordinariamente colorati e profumati. La coltivazione è facile e la fioritura può essere esaltata con opportune potature. Grazie al loro portamento si prestano a numerose forme di allevamento
Vita in Campagna n. 03, pag. 13 del 01/03/2003
Scarica file gratis .pdf
Le bignonie, vigorosi arbusti rampicanti dall' esuberante fioritura
Tags: bignonia
Le bignonie sono arbusti rampicanti di particolare interesse per le magnifiche fioriture che regalano per tutta l' estate e nel primo autunno. Sono ideali per abbellire pergolati, gazebo, spalliere, colonne e recinzioni, e si prestano ad essere coltivate anche in grandi vasi. A seconda della specie possono essere a foglia caduca o sempreverdi e sono abbastanza resistenti alla siccità. Ve ne presentiamo dodici
Vita in Campagna n. 03, pag. 13 del 01/03/2009
Scarica file gratis .pdf
Le petunie: piante ornamentali dalle abbondanti e colorate fioriture

Vita in Campagna n. 03, pag. 13 del 01/03/2025
 
Costruiamo un rastrello in legno con le nostre mani, come si faceva una volta
Perché proporre di costruire da sé un rastrello in legno quando basta recarsi in una qualsiasi rivendita agricola per trovare questi attrezzi già pronti, di varia tipologia e prezzo L' intento di questo articolo è in realtà duplice: testimoniare e lasciare traccia di un lavoro che sta ormai scomparendo dalle nostre campagne e fornire ai lettori che volessero provare a costruirselo da soli i consigli e gli accorgimenti pratici del caso. A farci da maestro è Piero, un montanaro della Val d' Erve, in provincia di Lecco
Vita in Campagna n. 03, pag. 14 del 01/03/2010
Scarica file gratis .pdf
È tempo di mettere a dimora bulbose, tuberose e rizomatose a fioritura estiva
Tags: giardino
Fra marzo ed aprile sbocciano le bulbose, le tuberose e le rizomatose interrate lo scorso autunno. Mentre ammirate lo spettacolo delle loro corolle, che si aprono al tiepido sole primaverile, pensate anche a mettere a dimora le specie che fioriranno in estate: agapanthus, calle, canne da fiore, ecc. vanno infatti interrati in questo periodo. Ecco una rassegna di alcune interessanti varietà
Vita in Campagna n. 03, pag. 14 del 01/03/2007
Scarica file gratis .pdf
Fico d’india che al nord non fruttifica

Vita in Campagna n. 03, pag. 14 del 01/03/2006
 
Il sedum sieboldii: pianta rustica che cresce all’aperto

Vita in Campagna n. 03, pag. 14 del 01/03/2006
 
Frassini attaccati dal coleottero Lytta vesicatoria
Tags: frassino

Vita in Campagna n. 03, pag. 14 del 01/03/2006
 
La lotta alla cameraria dell' ippocastano
Si tratta di una farfallina che parassitizza l' ippocastano, riscontrata nel nostro Paese per la prima volta agli inizi degli anni Novanta. Le larve scavano gallerie all' interno delle foglie per nutrirsi, provocando sulle stesse vistosi ingiallimenti e macchie marroni. La prevenzione può essere fattaefficacemente bruciando le foglie cadute in autunno che conservano le forme svernanti del parassita. La lotta si effettua con specifici antiparassitari
Vita in Campagna n. 03, pag. 14 del 01/03/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati